Login to your account

Username *
Password *
Remember Me

Create an account

Fields marked with an asterisk (*) are required.
Name *
Username *
Password *
Verify password *
Email *
Verify email *
Captcha *
Reload Captcha
Giovedì, 13 Giugno 2024

San Giuda Taddeo presenta…

Mag 27, 2024 Hits:398 Crotone

Al Salone del libro Loren…

Mag 15, 2024 Hits:1142 Crotone

L'Istituto Ciliberto-Luci…

Mag 14, 2024 Hits:495 Crotone

Le opere di Bach: gli eff…

Mag 02, 2024 Hits:776 Crotone

In città l'ultima tappa d…

Apr 30, 2024 Hits:831 Crotone

Convegno Nazionale per la…

Apr 23, 2024 Hits:1028 Crotone

L'Associazione "Pass…

Apr 05, 2024 Hits:1372 Crotone

Ritorna Calabria Movie Fi…

Apr 03, 2024 Hits:1361 Crotone

L'aspetto della mutualità nelle cooperative deve trovare riscontro nei numeri dei bilanci

Paolo Mollura e Michele Ciacciofera

 

La specificità del bilancio nelle società cooperative è stato l’argomento affrontato venerdì pomeriggio, nella sede di via Martoglio a Ragusa, da Michele Ciacciofera, ragioniere commercialista in Palermo, nell’ambito del terzo e ultimo incontro del corso promosso dall’Ordine dei dottori commercialisti e degli esperti contabili sul tema “Le società cooperative, profili giuridici, fiscali e contabili”. Ad aprire i lavori è stato il consigliere dell’Ordine, Paolo Mollura, il quale ha posto in rilievo come le notizie acquisite durante il corso siano risultate utili ai professionisti per allargare ulteriormente il proprio panorama di conoscenze e fornire consulenze adeguate anche nel mondo della cooperazione. Il corso, promosso in collaborazione con Confcooperative e Legacoop, ha dunque garantito quelle risposte che i partecipanti si attendevano. E’ il caso dell’intervento di Ciacciofera che ha illustrato le particolarità da concretizzare per rispettare i principi del Codice civile sulle cooperative, una per tutte quella che contempla l’indicazione su come avviene il rapporto mutualistico anche nell’ambito del bilancio, con riferimento a ciò che il socio dà alla cooperativa o che la cooperativa dà al socio.

“Questo passaggio – ha spiegato il relatore – deve essere evidenziato anche dal punto di vista numerico. Inoltre c’è una norma che prevede di inserire e di fare emergere nella nota integrativa la percentuale di mutualità perché è proprio questa la caratteristica nuova della riforma societaria delle cooperative, quella grazie a cui è stato finalmente individuato che cosa significa la mutualità e come si determina. E pure in tale circostanza i parametri devono essere indicati in nota integrativa. Bisogna stare attenti, ad ogni modo, al modello che la coop è destinata a seguire. Mentre originariamente, prima della riforma societaria, le coop si attenevano a quello delle società per azioni, oggi c’è una deroga in un articolo del Codice civile per alcune cooperative di piccole dimensioni, sino a 20 soci e a un milione di attivo patrimoniale. Questa tipologia di coop può anche seguire il modello delle srl. Il primo aspetto che il commercialista deve verificare è che esistono delle norme inderogabili, tratte dal Codice, che necessariamente, anche se non previste dallo statuto, sono da rispettare. Occorre, quindi, tenere sempre sotto controllo la mutualità, se resta cioè a mutualità prevalente oppure no perché da questo scaturiscono eventuali problemi di agevolazioni fiscali e di bilanci straordinari che devono essere presi in considerazione nella maniera dovuta”.

Pubblicità laterale

  1. Più visti
  2. Rilevanti
  3. Commenti

Per favorire una maggiore navigabilità del sito si fa uso di cookie, anche di terze parti. Scrollando, cliccando e navigando il sito si accettano tali cookie. LEGGI