Login to your account

Username *
Password *
Remember Me

Create an account

Fields marked with an asterisk (*) are required.
Name *
Username *
Password *
Verify password *
Email *
Verify email *
Captcha *
Reload Captcha
Giovedì, 13 Giugno 2024

San Giuda Taddeo presenta…

Mag 27, 2024 Hits:393 Crotone

Al Salone del libro Loren…

Mag 15, 2024 Hits:1135 Crotone

L'Istituto Ciliberto-Luci…

Mag 14, 2024 Hits:488 Crotone

Le opere di Bach: gli eff…

Mag 02, 2024 Hits:773 Crotone

In città l'ultima tappa d…

Apr 30, 2024 Hits:827 Crotone

Convegno Nazionale per la…

Apr 23, 2024 Hits:1024 Crotone

L'Associazione "Pass…

Apr 05, 2024 Hits:1369 Crotone

Ritorna Calabria Movie Fi…

Apr 03, 2024 Hits:1356 Crotone

Ecolido 2013: Giochi e attività dedicate all’educazione e alla valorizzazione dell’ambiente marino

Involucri di gelato, lattine, bottiglie di plastica o di vetro. L’esperienza del “saper rinnovare” si impara. Non solo vecchi oggetti dimenticati nell’armadio ma si possono “salvare” anche quelli che dopo l’uso vengono buttati nel sacchetto della spazzatura. Sì, tutto può ritornare a vivere.

Ecolido 2013, manifestazione promossa dal Sib all’11 edizione, venerdì 23 agosto dalle ore 9.30 al Complesso turistico “Le Palme” alla Plaia.

Grazie alla presenza di animatori e pedagogisti i bambini, tra l’organizzazione di giochi in spiaggia e momenti educativi, saranno sensibilizzati ai temi ambientali e ad un uso responsabile della spiaggia, come risorsa del territorio per la tutela e alla valorizzazione dell’ambiente marino.

«Inizieremo a lavorare giocando già di buon mattino, in laboratorio verrà mostrato ai bambini come si può trasformare una bottiglia di plastica o un altro qualsiasi oggetto» spiega Miriam Acquaviva, pedagogista al Complesso turistico Le Plame. «Il riciclo non è solo la raccolta differenziata: spiegheremo ai bambini sul “campo” e cioè in spiaggia le modalità della raccolta; ma insegneremo loro anche grazie ad un progetto di eco – riciclo l’utilizzo degli oggetti in maniera creativa».

Creatività sarà dunque la parola chiave. Attraverso favole e racconti gli animatori faranno rivivere la storia del brutto “sacchetto di plastica” che diventa un colorato e utile porta colori. Basta un'idea per tramutare la materia bruta e poverissima (destinata spesso al cassonetto), in oggetti d'arte unici e preziosi. In un valore aggiunto, nell'invenzione e nel rispetto. «I bambini troveranno il modo di esprimersi pensando all’utilizzo di vecchi prodotti di scarto. Si può imparare la cultura del riutilizzo tenendo bene a mente il rispetto per il benessere del mondo e quindi del nostro futuro» conclude la pedagogista.

 

Pubblicità laterale

  1. Più visti
  2. Rilevanti
  3. Commenti

Per favorire una maggiore navigabilità del sito si fa uso di cookie, anche di terze parti. Scrollando, cliccando e navigando il sito si accettano tali cookie. LEGGI