Login to your account

Username *
Password *
Remember Me

Create an account

Fields marked with an asterisk (*) are required.
Name *
Username *
Password *
Verify password *
Email *
Verify email *
Captcha *
Reload Captcha
Giovedì, 13 Giugno 2024

San Giuda Taddeo presenta…

Mag 27, 2024 Hits:397 Crotone

Al Salone del libro Loren…

Mag 15, 2024 Hits:1139 Crotone

L'Istituto Ciliberto-Luci…

Mag 14, 2024 Hits:492 Crotone

Le opere di Bach: gli eff…

Mag 02, 2024 Hits:776 Crotone

In città l'ultima tappa d…

Apr 30, 2024 Hits:830 Crotone

Convegno Nazionale per la…

Apr 23, 2024 Hits:1028 Crotone

L'Associazione "Pass…

Apr 05, 2024 Hits:1372 Crotone

Ritorna Calabria Movie Fi…

Apr 03, 2024 Hits:1361 Crotone

Giovanni Donzelli, deputato di FdI e vicepresidente del Copasir, a 24 Mattino su Radio 24, "i mandanti devono essere scoperti, nessuno ci può raccontare che un uomo della Guardia di Finanza si sveglia e fa così, per passione, 900 accessi e li regala a un giornale di sinistra, come Domani di De Benedetti, senza che ci sia una richiesta, né un disegno politico, soltanto perché la mattina si è svegliato storto, non ci crede nessuno".

"Sento dire che sono stati spiati esponenti della maggioranza ma anche dell'opposizione ma del Pd non c'è nessuno, a malapena mezzo consigliere regionale.

Quindi un disegno politico mi sembra abbastanza evidente che ci sia anche perché le informazioni di quelli di destra poi sono finite sui giornali, ci sono state le campagne di fango indecenti nei confronti di esponenti di centro-destra basate su informazioni riservate che non devono uscire utilizzate in modo scorretto tramite l'Antimafia e la Guardia di Finanza e quindi c'è un tema molto serio di tenuta delle istituzioni che deve essere approfondito fino a scoprire chi voleva questa cosa, e non solo sul lato politico ma anche sul lato economico, dato che mi pare siano molti anche gli accessi economici a questa vicenda.

E' un fatto estremamente grave, che si innesta in una situazione ormai sedimentata da anni: il diritto alla privacy, garantito dall'articolo 15 della nostra Costituzione, è diventato ormai una sorta di aspirazione metafisica", ha detto Carlo Nordio, ministro della Giustizia, a margine del Consiglio Ue, commentando la vicenda dei presunti dossieraggio a fini politici.

"Le stesse intercettazioni, più o meno lecite, captate in modo diverso, sono diventate quasi la regola, mentre l'articolo 15 della Costituzione dice che possono essere limitate solo in casi eccezionali: se giudiziaria ma vengono captate in modo per così dipoi non vengono nemmeno autorizzate dall'autorità gre eccentrico allora deve intervenire la magistratura e, secondo me, anche il legislatore".

"L'ho appena saputo. Ho dato mandato a un legale per fare chiarezza. È assurdo. Ma non è la prima volta che mi accade". Così, in un'intervista al Corriere, il segretario dell'Udc Lorenzo Cesa finito nella rete degli 'spiati'. "È impensabile - dice - che in un Paese democratico si verifichino simili episodi. Bisogna agire". Per Cesa, "deve intervenire il Parlamento". Come? "Ormai ogni giorno siamo in presenza di fughe di notizie, di intercettazioni illegali - afferma - Mettere un argine è doveroso e dignitoso".

Secondo il giornale Post negli ultimi giorni molti giornali sono tornati a occuparsi di un’inchiesta della procura di Perugia che ha indagato 16 persone, accusate di avere avuto accesso a informazioni riservate di politici e personaggi noti. I due principali accusati sono un tenente della Guardia di Finanza, Pasquale Striano, e il magistrato Antonio Laudati: entrambi sono stati in servizio per anni alla direzione nazionale antimafia, che controlla e coordina l’attività dei procuratori e della polizia giudiziaria che si occupano di criminalità organizzata sul territorio nazionale. Secondo l’accusa, Striano e Laudati avrebbero sfruttato le banche dati della direzione nazionale antimafia per ottenere notizie riservate e informazioni su centinaia di persone, soprattutto politici.

In realtà secondo Post dell’esistenza di questa inchiesta si sa dall’agosto del 2023. Già sette mesi fa molti giornali diedero conto dell’indagine nei confronti di Striano e del meccanismo di accesso alle banche dati della direzione nazionale antimafia. Negli ultimi giorni sono emersi nuovi dettagli, in particolare una lunga lista di politici e personaggi “spiati” e il coinvolgimento di tre giornalisti del quotidiano Domani a cui Striano passava le informazioni.

Secondo Post Striano e Laudati sono accusati di falso, accesso abusivo a sistema informatico e abuso d’ufficio. Molte cose però non sono chiare, in questa inchiesta. I giornali hanno parlato di “dossieraggio”, un termine spesso utilizzato in riferimento a una raccolta di informazioni riservate fatta su commissione e a fini ricattatori, ma finora la procura di Perugia non ha spiegato quali siano le motivazioni che hanno spinto Striano a fare oltre 800 accessi al sistema informatico: e la comparsa del termine sui giornali sembra legata solo a una sua più generica accezione usata dalla procura di Perugia (una raccolta di informazioni per preparare delle inchieste). Dai primi accertamenti non sembra sia una questione di soldi, perché nessuno degli indagati è accusato di corruzione.

L’inchiesta secondo il post fu aperta inizialmente dalla procura di Roma a cui Guido Crosetto, ministro della Difesa, aveva presentato un esposto. Crosetto si era rivolto alla procura dopo la pubblicazione di un articolo del quotidiano Domani che aveva rivelato i compensi ricevuti per alcune sue consulenze fatte ad aziende partecipate pubbliche legate all’industria delle armi, come Leonardo. Domani aveva ipotizzato un conflitto di interessi perché alcune delle consulenze erano proseguite anche dopo la nomina di Crosetto a ministro. Crosetto non querelò Domani per diffamazione perché le informazioni erano vere, ma presentò un esposto per chiedere alla procura di indagare sull’accesso a questi dati riservati.

 

Fonte Ansa Post e varie agenzie

Oggi la partenza per Washington dove domani, 1 marzo, Giorgia Meloni varcherà per la seconda volta a distanza di 7 mesi il portone della Casa Bianca per il faccia a faccia con Joe Biden. Neppure ventiquattr’ore dopo vedrà a Toronto il primo ministro canadese Justin Trudeau. Una doppia missione che arriva esattamente a una settimana di distanza dal G7 che la premier ha presieduto in videoconferenza da Kiev.

Joe Biden darà il benvenuto al premier italiano Giorgia Meloni alla Casa Bianca il 1 marzo, l'incontro come occasione per riaffermare gli stretti rapporti fra Stati Uniti e Italia. La portavoce del presidente americano, Karine Jean-Pierre anticipa in un comunicato i temi sul tavolo dei due capi di Stato: "Discuteranno gli approcci condivisi per affrontare le sfide globali, tra i quali l'impegno a continuare il sostegno all'Ucraina e contrastare l'aggressione russa, il prevenire un'escalation regionale in Medio Oriente, la consegna di aiuti umanitari al popolo di Gaza, gli sviluppi in Nord Africa e lo stretto coordinamento transatlantico riguardo la Cina". Sul tavolo anche la presidenza italiana del G7 e il summit della Nato di Washington.

Si sa già che nella Capitale statunitense si terrà a luglio il prossimo vertice Nato che arriverà giusto a un mese di distanza dal G7 in Puglia e dalle elezioni europee destinate a incidere fortemente sugli equilibri del Continente sia sul fronte interno che sulla politica internazionale. In ballo c’è il futuro del Patto anche guardando all’eventuale ascesa di Donald Trump alla Casa Bianca. Prima però c’è da decidere il successore di Jens Soltenberg a segretario generale, prorogato già di un anno e in scadenza a ottobre. Tra i candidati più forti l’ex premier olandese Mark Rutte con cui Meloni nell’ultimo anno ha costruito un rapporto forte soprattutto sul fronte della gestione dei flussi migratori provenienti dall’Africa e culminato nella firma del protocollo di Tunisi.

La preoccupazione è alta anche perché rispetto al primo incontro con Biden del luglio scorso la tensione a livello internazionale è ulteriormente peggiorata a seguito della crisi in Medio Oriente, che peraltro pesa non poco anche sulla campagna elettorale del presidente statunitense. Meloni che nella sua prima visita a luglio aveva avuto incontri anche con i vertici politici sia repubblicani che democratici stavolta ha preferito circoscrivere la sua missione al solo colloquio con l’inquilino della Casa Bianca. Biden continua a lavorare per raggiungere la tregua ma il rischio escalation resta altissimo. E in questo senso va letta anche l’imminente ritorno in Egitto di Meloni, entro la prima metà di marzo.

L’altro fronte caldo, l’Ucraina, non è certo meno preoccupante. Sabato scorso il G7 ha ribadito il pieno sostegno a Kiev e un passo avanti potrebbe realizzarsi sul fronte dell’uso dei fondi russi congelati nelle banche europee, di cui si fa cenno esplicitamente nella dichiarazione finale e su cui resta insistente il pressing statunitense . Meloni ne parlerà certamente con Biden ma anche con Trudeau visto che il Canada, come la Gran Bretagna e il Giappone, ha la stessa posizione di Washington. La premier ha svolto nella riunione a Kiev un ruolo di mediazione che intende portare avanti ulteriormente. Nessuna apertura invece sull’ipotesi di un coinvolgimento di truppe Nato in Ucraina bocciata sia dagli Stati Uniti che dall’Italia. Proprio l’Alleanza atlantica sarà l’altro grande tema su cui la premier e il presidente Usa si soffermeranno.

Intanto Vladimir Putin mostra i muscoli. In piena campagna elettorale in vista delle elezioni presidenziali di marzo, il presidente russo ha nuovamente messo nel mirino l’Occidente. Mosca ha armi che possono colpire obiettivi sul territorio dei Paesi occidentali, il suo annuncio in un discorso alla nazione davanti all’Assemblea federale. “Loro (l’Occidente – ndr) devono capire che anche noi abbiamo armi che possono colpire obiettivi sul loro territorio”. Putin ha colto l’occasione per tornare sulla proposta del presidente francese Emmanuel Macron di inviare truppe occidentali a Kiev: “Si è iniziato a parlare della possibilità di inviare contingenti militari della Nato in Ucraina ma le conseguenze per gli eventuali interventisti” saranno “tragiche”.

Tornando sull’invasione dell’Ucraina, Putin ha ribadito che le truppe del Cremlino non si ritireranno dal Paese di Volodymyr Zelensky: “Non ci deluderanno e non ci tradiranno”. “Quando guardo a queste persone meravigliose, che a volte sono ragazzi molto giovani. Senza alcuna esagerazione posso dire che il mio cuore è pieno di orgoglio per la nostra gente e per loro, che non si ritireranno, non ci deluderanno e non ci tradiranno”, ha aggiunto lo zar.

Nel corso del suo intervento, Putin ha sottolineato che la retorica dei leader occidentali fa rischiare una guerra con l’utilizzo di armi nucleari e conseguentemente la distruzione della civiltà: “Loro (l’Occidente ndr.) ora stanno escogitando modi per spaventare il mondo intero, tutto questo minaccia davvero un conflitto con l’uso di armi nucleari e quindi la distruzione della civiltà”.

Intanto mercoledì la Corte Suprema degli Stati Uniti d’America ha comunicato la sua disponibilità a pronunciarsi sulla possibilità di concedere l’immunità a Donald Trump, candidato alle elezioni presidenziali di novembre, per fatti commessi durante il suo mandato alla Casa Bianca.

Trump, il primo ex presidente americano a trovarsi invischiato in processi penali, è attualmente imputato in processi per frode, diffamazione, violenza sessuale e falso in bilancio a New York, oltre a essere indagato dal Dipartimento di giustizia per aver sottratto indebitamente documenti istituzionali altamente confidenziali e averli portati nella sua villa di Mar-a-Lago, in Florida.

L’ordinanza non firmata della Corte Suprema ha accolto la richiesta del procuratore speciale Jack Smith di portare al grado supremo della giustizia americana la questione dell’immunità per Trump: la corte, che ha una maggioranza di sei giudici di idee conservatrici a tre, inizierà ad ascoltare le dichiarazioni delle parti a partire dal prossimo 22 aprile

Fonte Varie Agenzie 

"Dobbiamo continuare a mettere pressione su Israele affinché comprenda che ci sono tantissime persone a Rafah e che se lancia un attacco militare sarà impossibile evitare le vittime civili che sono già insostenibili e continueranno ad aumentare. Questo sarà il rispetto del diritto umanitario. Questo è il nostro messaggio forte che ho ripetuto molte volte. Voglio che I Ventisette sostengano questo messaggio e ci siamo quasi, ma non tutti ci sono ancora", ha dichiarato l'Alto rappresentante Ue per la Politica estera e di sicurezza, Josep Borrell.

"La sola soluzione è liberare gli ostaggi. Non ci si può aspettare che l'operazione militare si fermi quando gli ostaggi sono ancora detenuti. Quindi un accordo deve essere raggiunto e incoraggio entrambe le parti", ha aggiunto, "voglio ringraziare il grande lavoro svolto dal Qatar per cercare una soluzione che deve iniziare con un accordo per la liberazione degli ostaggi e subito dopo, o contemporaneamente, la cessazione delle ostilità: questo è il lavoro politico che possiamo fare", ha sottolineato.

Israele lancerà l'offensiva a lungo minacciata contro Rafah il mese prossimo se Hamas non avrà liberato i rimanenti ostaggi tenuti a Gaza entro l'inizio del Ramadan. Lo ha detto Benny Gantz componente dell'esecutivo di guerra israeliano. "Il mondo deve sapere, e i leader di Hamas devono sapere: se entro il Ramadan i nostri ostaggi non saranno a casa, i combattimenti continueranno ovunque, compresa l'area di Rafah", ha detto Gantz, capo di stato maggiore militare in pensione, a una conferenza di leader ebrei americani, a Gerusalemme domenica.

I commenti arrivano dopo che settimane di colloqui per il cessate il fuoco non sono riuscite a produrre un accordo, con il mediatore chiave del Qatar che ha riconosciuto durante il fine settimana che le prospettive si stanno attenuando. Washington, il principale alleato e sostenitore militare di Israele, ha spinto per una tregua di sei settimane in cambio del rilascio dei 130 ostaggi che secondo Israele sono ancora detenuti a Gaza, compresi circa 30 presunti morti.

Israele ha affermato di ritenere che molti di questi ostaggi, così come la leadership di Hamas, siano nascosti a Rafah. I miliziani hanno preso in ostaggio circa 250 persone durante gli attacchi del 7 ottobre che hanno scatenato la guerra, provocando la morte di circa 1.160 persone in Israele, secondo un conteggio AFP di dati israeliani. Secondo il ministero della Sanità del territorio gestito da Hamas, la campagna di ritorsione di Israele ha ucciso almeno 28.858 persone, per lo più donne e bambini.

Il Ramadan, il mese sacro per i musulmani, dovrebbe iniziare il 10 marzo. Il governo israeliano non aveva precedentemente specificato una scadenza per il previsto assalto alla città, dove ha cercato rifugio la maggior parte degli 1,7 milioni di palestinesi sfollati. Temendo il rischio di stragi di civili, i governi stranieri e le organizzazioni umanitarie hanno ripetutamente esortato Israele a risparmiare l'ultima grande città della Striscia non invasa dalle truppe di terra durante la guerra durata quattro mesi.

Nonostante la crescente pressione internazionale, compreso un appello diretto del presidente americano Joe Biden, il primo ministro israeliano Benjamin Netanyahu insiste nel sostenere che la guerra non può essere completata senza premere su Rafah. Domenica, parlando alla stessa conferenza di Gerusalemme, Netanyahu ha rinnovato la sua promessa di "finire il lavoro per ottenere la vittoria totale" su Hamas, con o senza un accordo sugli ostaggi.

Gantz ha aggiunto che un'offensiva sarà condotta in modo coordinato e in dialogo con americani ed egiziani per facilitare l'evacuazione e "minimizzare il più possibile le vittime civili". Ma non è chiaro dove i civili possano trasferirsi in sicurezza nella Striscia di Gaza assediata.

Intanto  i ministri degli Esteri dell'Ue, riuniti a Bruxelles, hanno dato il via libera formale alla missione navale Aspides per respingere gli attacchi degli Houthi contro le navi mercantili nel Mar Rosso. "Al Consiglio Affari Esteri Ue abbiamo appena approvato il lancio dell'operazione militare navale Aspides", di cui l'Italia avrà il comando delle forze. "Italia in prima linea per proteggere interessi mercantili e libera navigazione nel Mar Rosso. È un importante passo verso difesa comune europea", ha annunciato il ministro degli Esteri Antonio Tajani su X.

 

Fonte Agi e varie agenzie

 

 

 

 

La Knesset, il Parlamento israeliano, ha approvato la decisione del governo che si oppone ad ogni dichiarazione unilaterale di uno stato palestinese.
Il voto è passato con una maggioranza di 99 voti a favore - compresa quindi l'opposizione al governo di Netanyahu - e 11, dei partiti arabi, a sfavore.

Intanto un rapporto dettagliato sulle violenze sessuali compiute dai miliziani di Hamas il 7 ottobre sulle loro vittime in Israele (ed in seguito anche su parte degli ostaggi) è stato pubblicato oggi dall'Associazione israeliana di assistenza alle vittime di attacchi sessuali (Igud D1202).

Fondato su testimonianze dirette e interviste, il rapporto afferma che ''i terroristi di Hamas hanno fatto ricorso a pratiche sadiche con la finalità di accrescere le umiliazioni ed il terrore provocati dalle sevizie sessuali''.

Nel presentare il rapporto i media locali consigliano di non esporre il contenuto a minorenni o a persone sensibili'.

Secondo il quotidiano saudita Asharq Al-Awsat che cita fonti diplomatiche, "ci sono progressi nei colloqui tra Egitto e Hamas sull'accordo per gli ostaggi.
Hamas ha ammorbidito le sue posizioni e l'Egitto sta lavorando per ottenere una flessibilità simile anche con la delegazione israeliana che arriverà al Cairo nelle prossime ore".

"Il ministro Antonio Tajani è un amico di Israele, ha dimostrato la sua amicizia sia nei fatti che nelle parole, sia prima della guerra a Gaza che durante. Dobbiamo ascoltare attentamente quello che ci dice.

Sono d'accordo sul fatto che il nostro sforzo deve continuare a concentrarsi sulla riduzione delle vittime civili a Gaza, aumentando la quantità di assistenza.
Hamas d'altra parte sta utilizzando i civili come scudi umani e impedisce il loro accesso agli aiuti. E' una situazione difficile". Lo ha detto l'ambasciatore israeliano in Italia, Alon Bar, intervenendo alla trasmissione Ping Pong su Rai Radio1. 

Fonte Ansa e varie agenzie

Secondo il quotidiano americano gli Usa avrebbero riferito al Congresso e ai loro alleati in Europa nuove informazioni di intelligence su capacità nucleari russe che potrebbero rappresentare una seria minaccia internazionale. Si tratterebbe di un'arma nucleare anti satellite nello spazio

 Le autorità statunitensi hanno informato il Congresso e gli alleati europei di essere in possesso di nuove informazioni di intelligence relative alle «capacità nucleari» della Russia, che potrebbero rappresentare una «minaccia internazionale». Alcuni funzionari anonimi hanno riferito al «New York Times» che i nuovi dati acquisiti dagli Usa sono «seri», precisando però che le «capacità» in questione sono ancora in via di sviluppo e non sono ancora state dispiegate. Non si tratterebbe, quindi, di una minaccia immediata alla sicurezza degli Stati Uniti, dell’Ucraina o dei Paesi europei. Una seconda fonte ha riferito al quotidiano che la Russia starebbe sviluppando un'arma nucleare anti-satellite basata su tecnologia spaziale. Questa notizia, però, è stata categoricamente smentita dal Cremlino.

 La Casa Bianca ha convocato per domani gli 8 leader del Congresso per informarli di «una grave minaccia alla sicurezza nazionale». A farlo sapere pubblicamente è stato il consigliere per la Sicurezza Nazionale, Jake Sullivan, che ha criticato il presidente della commissione Intelligence della Camera, Mike Turner, per aver anticipato la notizia. Secondo fonti citate dalla Cnn, che definiscono le informazioni di intelligence «top secret», è legata alla Russia.

 I funzionari citati dal New York Times hanno riferito che le nuove informazioni di intelligence fanno riferimento a una situazione grave, ma che le capacità nucleari in oggetto sono ancora in fase di sviluppo e che la Russia non le ha ancora dislocate. Le informazioni, classificate come top secret, secondo le fonti del New York Times fanno riferimento ai tentativi russi di sviluppare un’arma nucleare spaziale anti-satellite, ma l’arma non sarebbe ancora stata lanciata in orbita. Di queste capacità hanno riferito anche Politico e Abc News. La questione è venuta alla luce dopo che il presidente della commissione Intelligence della Camera, Mike Turner, aveva lanciato un allarme relativo a una «minaccia per la sicurezza nazionale», chiedendo all’Amministrazione Biden di condividere le informazioni con gli alleati e di desecretare il dossier.

 Ora il Cremlino ha smentito le indiscrezioni, pubblicate sul New York Times, secondo cui la Russia vorrebbe posizionare armi nucleari nello spazio. «La Casa Bianca sta provando, in modo disonesto, a spingere il Congresso a votare il disegno di legge per stanziare fondi: questo è chiaro, vedremo a quali stratagemmi ricorrerà ora la Casa Bianca», ha commentato il portavoce Dmitry Peskov, citato dalla Tass.

 Il tutto è collegata a una capacità militare russa «altamente preoccupante e destabilizzante» di cui «siamo venuti a sapere recentemente»: è quanto riferiscono alla Cnn fonti che hanno visionato le informazioni di intelligence. Turner, in una lettera inviata ai colleghi, li ha informati della minaccia affermando che è «collegata ad una capacità militare straniera destabilizzante». 

 Il Consigliere per la Sicurezza Nazionale, Jake Sullivan, ha spiegato di aver personalmente contattato la cosiddetta ’gang of eight’ - i leader di Camera e senato dei due partiti, con i leader delle commissioni Intelligence - per fissare un briefing per domani per illustrare la situazione. «Questo è stato fatto secondo le regole, sono un po’ sorpreso del fatto che il deputato Turner oggi sia uscito in pubblico, prima di sedersi nell’incontro con me e gli esperti di intelligence e difesa». Ricordando che la commissione da lui guidata ha votato ieri per rendere pubbliche alcune informazioni ricevute, Turner chiede al presidente Biden di declassificare «tutte le informazioni relative a questa minaccia». E negli Usa è scattato l’allarme su quale sia questa minaccia: tutti gli statunitensi sono con il fiato sospeso.

 Secondo un attuale e un ex funzionario statunitense le nuove informazioni sono collegate ai tentativi di Mosca di sviluppare un'arma nucleare anti-satellite nello spazio, uno scenario da 'Star Wars'. In precedenza Politico aveva indicato tra le ipotesi principali il missile ipersonico 3 M22 Zirkon, che ha una gittata tra 400 e 1.000 chilometri, e può volare a una velocità fino a 9.800 km/h (Mach 8) eludendo i sistemi di difesa e colpendo obiettivi navali e di terra. Finora soltanto Mosca ha già a sua disposizione questi vettori, che negli Usa sono ancora in fase sperimentale. Entrato in servizio lo scorso anno a bordo della fregata russa Admiral Golovko, lo Zirkon è stato sviluppato in risposta al ritiro Usa dal trattato Abm sui missili balistici e sarebbe stato usato la prima volta il 7 febbraio scorso in Ucraina

 "Chiederò che il presidente Joe Biden declassifichi tutte le informazioni riguardanti questa minaccia in modo che il Congresso, l'amministrazione e tutti i nostri alleati possano discutere apertamente le azioni necessarie per rispondere a questa minaccia", ha scritto il repubblicano Turner su X.  

 

Fonte varie agenzie,il Tempo, sky24

 

Pubblicità laterale

  1. Più visti
  2. Rilevanti
  3. Commenti

Per favorire una maggiore navigabilità del sito si fa uso di cookie, anche di terze parti. Scrollando, cliccando e navigando il sito si accettano tali cookie. LEGGI