Login to your account

Username *
Password *
Remember Me

Create an account

Fields marked with an asterisk (*) are required.
Name *
Username *
Password *
Verify password *
Email *
Verify email *
Captcha *
Reload Captcha
Sabato, 01 Giugno 2024

L’innovazione tecnologica, una risorsa per l’agricoltura del Mezzogiorno

Un’analisi delle difficoltà strutturali che opprimono il Mezzogiorno d’Italia, sia in termini di struttura produttiva, che di assetto istituzionale, evidenzia una situazione di fragilità che impone la ricerca di radicali elementi di discontinuità nelle politiche di sviluppo. Pertanto, è necessario disegnare nuove e più efficaci azioni che consentano al nostro Sud di intraprendere un percorso di sviluppo, autonomo e responsabile, in grado di valorizzare i tanti elementi positivi, comunque, presenti in questi territori. In tal senso, noi diciamo che l’innovazione tecnologica può essere una risorsa per l’agricoltura del Mezzogiorno. Vediamo come. La tecnologia digitale, che muta e migliora ogni giorno, se ben applicata e associata alla cooperazione delle strutture operative, può essere un motore di sviluppo della nostra agricoltura. A Roma c’è il Servizio Trasferimento ed Innovazione del CRA,(leggi: Consiglio per la Ricerca e la Sperimentazione in Agricoltura), nell’ambito del Progetto AGRITRASFER-IN-SUD(Realizzazione di un sistema permanente per il trasferimento   dei risultati delle ricerche e delle innovazioni per l’agroalimentare nelle Regioni del Mezzogiorno d’Italia). In particolare, questa struttura operativa, in campo tecnologico e innovativo, si pone il fine di promuovere la diffusione delle innovazioni e il trasferimento dei risultati della ricerca, alle imprese con il diretto coinvolgimento delle strutture già operative a livello regionale e con il coinvolgimento dei diversi soggetti istituzionali, operanti nel sistema dei servizi di sviluppo regionale e le imprese agricole nelle regioni ex-obiettivo 1, nel quadro dei fabbisogni emersi dal “Programma di Sviluppo per il Mezzogiorno d’Italia”(delibere CIPE n.17 e n.83 del 2003) e da Programmi di Sviluppo Rurali regionali 2007-2013, nei loro obiettivi di competitività e sostenibilità del settore agricolo, agroindustriale e rurale. Ancora, in provincia di Foggia, Agricoltori e coltivatori delle aree interne si trovano di fronte alla nuova sfida che la Pac(Politica Agricola Comunitaria) ha lanciato per il settennio 2014-2020 con il Piano di Sviluppo Rurale(Psr) che impone decisamente “l’innovazione” in agricoltura. In conclusione, noi ci auguriamo che queste iniziative comunitarie non rimangano delle “isole” del settore agricolo, ma investano, nel migliore dei modi, tutto il territorio agricolo del Mezzogiorno.

Pubblicità laterale

  1. Più visti
  2. Rilevanti
  3. Commenti

Per favorire una maggiore navigabilità del sito si fa uso di cookie, anche di terze parti. Scrollando, cliccando e navigando il sito si accettano tali cookie. LEGGI