Login to your account

Username *
Password *
Remember Me

Create an account

Fields marked with an asterisk (*) are required.
Name *
Username *
Password *
Verify password *
Email *
Verify email *
Captcha *
Reload Captcha
Sabato, 01 Giugno 2024

"La rivoluzione sovranista - il decennio che ha cambiato il mondo", di Marco Gervasoni non è un testo freschissimo di stampa. Pubblicato a settembre 2019 risultà però il perfetto manuale per i domiciliari imposti causa coronavirus.
Il Professor Marco Gervasoni, docente presso l’Università degli Studi del Molise -  recentemente vittima di epurazioni pubbliche in altro ateneo - e studioso della vita politica e intellettuale italiana e francese ha mandato in stampa un testo unico nel suo genere e nel panorama libresco odierno.
Ha voluto delineare i tempi, le modalità e i successi che i movimenti sovranisti hanno intrapreso. Un volume perfetto per riempire il tempo dedicato all'aperitivo, fino a poche settimane fa, e magari capire anche come il mondo sta reagendo alla nuova emergenza dal punto di vista politico. O, meglio, come reagirà quando la crisi sarà un ricordo recente.
Per Gervasoni la rivoluzione sovranista inizia nella crisi economica del 2007-2008 che ha portato trasformazioni sociali e culturali: abbiamo assistito, infatti, alla più devastante crisi del sistema economico mondiale dopo quella del 1929. Quella che ha distrutto in mille pezzi la classe media, ha prodotto un impoverimento vero e generalizzato, ha lanciato nell’insicurezza la stragrande maggioranza dei cittadini dei Paesi occidentali. Eppure quel momento non ha interessato soltanto l'economia, ma ha minato profondamente l'identità occidentale. Ha minato radicalmente la politica dell'identità, le guerre culturali, il senso di nazione. Ogni cosa, però, archiviata facilmente dietro il paravento della crisi economica e dell'immigrazione.
Eppure, da storico, Gervasoni dimostra che la discussione, neanche in questi giorni, può essere sterilizzata. E non è questo che la gente chiede più.
Oggi "sovranismo" è una parola abusata e il cui significato ultimo è ignorato. Per questo Gervasoni nel chiarire indica anche il senso del volume: il sovranismo è una tendenza che coinvolge anche i partiti che si definiscono lontani da quest'ultimo.
La differenza con il nazionalismo è che il sovranismo viene rivendicato da alcuni partiti che fanno parte dell'Unione europea che, dal Trattato di Maastricht in poi, ha privato i governi non solo della sovranità monetaria e che adesso più  che mai rivendicano il ritorno a una sovranità nazionale. Richiesta da non tradurre con l'antieuropeismo, ma con l'Europa della nazioni. I sovranisti di cui si legge sono quelli che in realtà vorrebbero più democrazia e lasciar parlare il famigerato "popolo" che per i vecchi nazionalisti può farlo solo se dà loro ragione.
Inoltre per Gervasoni i nazionalisti vorrebbero un'espansione a detrimento delle altre nazioni, i sovranisti, invece, solo il controllo del proprio Paese nella sfera nazionale.
Arriva poi il passaggio fondamentale che delinea l'origine della rivoluzione sovranista. È il tema dell'dentità la scintilla nella formazione delle nuove tendenze. Insieme al tema dell'immigrazione: più o meno tutti hanno capito che il fenomeno dell'immigrazione, se non controllato, può distruggere una società, cosa che sta già accadendo da qualche parte, ma non tutti hanno il coraggio di ammetterlo.
Gervasoni in un libro che tiene compagnia, illumina, chiarisce e conferma la realtà, si dimostra immune dal contagio del pensiero dominante che infesta il mondo accademico.
Il suo saggio è una bussola per chi desidera meglio orientarsi nella storia contemporanea. Per chi sogna una risposta politica all'altezza.
E chi legge resta con un profondo interrogativo: chi cavalca o intende cavalcare l'onda lunga sovranista, saprà interpretarla in modo adeguato? Cercherà i giusti strumenti - come i manuali - per farlo?
La cultura politica è quel che manca alla classe dirigente, rimasta senza attrezzi e con pochi consiglieri. 
È per questo che poi con l'acqua sporca si butta sempre anche il bambino.

L'ex segretario del Partito Democratico ricordando velocemente il caso Tangentopoli, che vide Craxi sul banco degli imputati dice : "Non possiamo ignorare che la giustizia italiana lo ha condannato con una sentenza passata in giudicato. Ma onestà intellettuale vuole che si dica che è stato condannato col presupposto secondo cui non poteva non sapere, cioè non è stato trovato coi soldi per sé e per i fatti suoi…".

Il senatore di Iv ammette di non aver ancora visto la pellicola Hammmet e rivela di essersi avvicinato alla figura di Craxi quando era studente al liceo: "Io ho preso la maturità nel 1993 e all’epoca, in quegli anni, tutti noi studenti delle scuole superiori vedevamo Craxi come l’incarnazione del male. C'era un racconto, quasi un pensiero unico contro Craxi anche nei giornali. Faceva eccezione forse solo Il Giorno di Paolo Liguori, ma tutti gli altri giornali erano contro. Eppure il leader Psi ha scritto pagine pazzesche di riformismo nella storia della Repubblica italiana".

"Se ci paragoniamo ai politici di oggi, noi di Italia Viva abbiamo tutte le nostre carte da giocare. Ma con la stessa onestà intellettuale dico che pensando a certi personaggi del passato, rispetto ai politici di oggi, come me, loro sono dei giganti. Mi riferisco a Craxi, a Moro, a De Gasperi. Non metterei nel mio Pantheon Craxi, perché vengo da una cultura che ha sempre visto Craxi come un avversario. Ma conoscendo di più la sua storia, dico che Craxi deve stare comunque a un posto incredibile della storia del Paese. Aveva capito prima degli altri come l'Europa rischiava la sconfitta. E riconosco anche che lui ha avuto più coraggio di tanti altri. Io non la penso come i populisti, perché sono abituati a dare giudizi in bianco e nero", ha risposto l'ex rottamatore alla domanda della padrona di casa Myrta Merlino che gli chiedeva se si rivedesse nel riformismo craxiano.

Ospite del salotto televisivo di La7 de L'aria che tira, il fondatore di Italia Viva ha voluto ricordare il fu presidente del Consiglio, deceduto il 19 gennaio del 2000. A diciannove anni di distanza, l'uscita del film Hammamet – il film diretto da Gianni Amelio e interpretato magistralmente da Pierfrancesco Favino – sugli ultimi sei mesi di vita del leader del Psi ha riacceso il dibattito sulla figura che ha fatto la storia della politica italiana.

Il 19 gennaio, domenica prossima, ricorrono i 20 anni della morte di Bettino Craxi, la cui vicenda viene rievocata in questi giorni anche nelle sale cinematografiche con il successo del film di Gianni Amelio «Hammamet». Proprio nella città tunisina, dove il leader del Psi trascorse gli ultimi anni della sua vita, è previsto l’arriva di una folta delegazione di parlamentari, sindaci ed ex militanti socialisti che renderanno omaggio alla figura di Craxi. Nella delegazione anche di rappresentanti della Lega e del Pd anche se a titolo personale. 

La Fondazione Craxi ha reso noto che le celebrazioni occuperanno tutto il fine settimana, dal 17 al 19 gennaio e che ad hammamet è atteso l’arrivo dall’Italia di almeno 600 persone. «La Tunisia è un paese straniero ma non estraneo» diceva il segretario socialista. «Le iniziative organizzate dalla Fondazione Craxi - è stato reso noto - avranno il loro culmine nella cerimonia di commemorazione che si terrà alle ore 10.30 di domenica 19 gennaio, giorno del ventennale della scomparsa di Bettino Craxi, presso il cimitero cristiano di Hammamet, lì dove l’ex premier socialista riposa, in un recinto di terra che si affaccia sul mare, rivolto verso l’Italia». 

Forza Italia - partito che più di altri rappresenta la continuità dell’eredità politica craxiana - sarà presente con una delegazione ufficiale guidate dalle capogruppo di Camera e Senato Maria Stella Gelmini e Anna Maria Bernini. Con loro ci saranno i senatori Francesco Battistoni, Fiammetta Modena, Maria Teresa Rizzotti e i deputati Simone Baldelli, Alessandro Cattaneo, Alessandro Battilocchio e Maria Tripodi.

Su Bettino Craxi si è scritto e detto di tutto. Nel corso degli anni sono anche montate delle bufale e delle leggende dure a morire.

Ad esempio si sente dire spesso che l'enorme debito pubblico italiano sia colpa di Craxi. Ma è vero? Tra il 1970 e il 1980 il debito passò dal 37,1% del Pil al 56,1%. Poi nel 1981 viene proposta e approvata l'indipendenza della Banca d'Italia dal Ministero del Tesoro e diversi economisti sostengono che da questo momento iniziano le difficoltà per le casse dello Stato. Sino a quel momento, infatti, i titoli statali invenduti venivano comunque coperti da garanzia da parte della Banca d'Italia, cosa che limitava le speculazioni.

Con la scissione, invece, per vendere i titoli non più coperti dalla Banca d'Italia si inizia ad alzare i tassi, pagando più interessi al mercato. Dopo questa riforma, nel 1982, gli esecutivi Spadolini prima e Fanfani archiviano l'anno con un rapporto debito/Pil al 63,1% (+4,6% rispetto all'anno precedente).

Il 1983 inizia con il governo Fanfani e Craxi lo sostituisce da agosto per gli ultimi 4 mesi: al 31 dicembre il debito è salito al 69,4% (+6,3%). Nel 1984 il governo Craxi chiude l'anno al 74,9% (+5,5%), nel 1985 all'80,9% (+6%), nel 1986 all'85,1% (+4,2%). Ad aprile del 1987 a Craxi succedono prima Fanfani e poi Goria e l'anno si chiude con il debito all'89,1% del Pil (+4% rispetto al 1986). Il vero boom inizia nel 1992 con i governi Andreotti prima e Amato poi, quando il debito si impenna al 105,5% (+6,9% in un anno) e ancora di più nel 1993 con Amato e Ciampi (115,7%, +10,2%) e nel 1994 con Ciampi e Berlusconi (121,8%, +6,1%).

Altra questione di cui si è molto discusso è quella del presunto tesoro di Craxi. Quando l'ex presidente del Consiglio era ancora in vita si favoleggiava di rubinetti d'oro e di lusso sfrenato nella villa di Hammamet. Ma alla sua morte, il 19 gennaio del 2000, la stampa entrò nella villa e si vide che gli arredi erano lontanissimi da quel lusso di cui si narrava. Craxi a Milano abitava con la famiglia in un grande appartamento di via Foppa, ma era in affitto; mentre la villa di Hammamet era stata acquistata negli anni '70, quando lì di turisti ce n'erano ancora pochissimi.

Qualcuno sostenne che la fontana davanti al Castello Sforzesco di Milano, tolta negli anni '50 per far posto alla fermata della metro Cairoli, era stata trasferita nel giardino della villa. Un ex poliziotto giurò di averla vista in una fotografia durante un processo di Mani Pulite. Ovviamente la fontana non era ad Hammamet, ma si trovava in un deposito del Comune di Milano e fu rimessa davanti al Castello nel 2000.

Il vero 'tesoro' di Craxi è finito all'asta e assegnato, nel 2015, per circa 270 mila euro (diritti d'asta inclusi). Nulla di clamoroso: quadri dalla seconda metà dell'800 in poi, un Modigliani falso, centinaia di cimeli garibaldini che l'ex leader socialista collezionava, e vecchie pistole, sciabole, spade, divise, mostrine, ritratti e lettere autografe.

Nelle inchieste giudiziarie che si susseguirono contro Craxi vennero individuati dei conti a lui riconducibili in qualche modo in Svizzera e in Liechtenstein. Una volta lasciata la segreteria del Psi, Bettino provò a passare i numeri dei conti, dove erano depositati diversi miliardi di lire, ai nuovi segretari (Giorgio Benvenuto prima e Ottaviano del Turco poi), ma questi si rifiutarono di utilizzarli. Così Del Turco ricordò l'episodio davanti ai pm: "Giorgi (un collaboratore della direzione Psi, ndr) venne da me, aveva due buste, una per lui e una per me. Quando se ne andò, vidi che aveva lasciato la busta per me. Lo richiamai e gliela riconsegnai senza aprirla. Visto il momento, temevo che contenesse cose riguardanti un sistema di finanziamento illegale, e che si volesse coinvolgermi".

L'ex pm Antonio Di Pietro mostrò di credere che i conti in quel momento erano già stati svuotati. Quale che sia la verità, Craxi a un certo punto si rivolse a Maurizio Raggio, un ristoratore, per spostare il denaro e lui svuotò i conti e sparì in Messico. Dopo diversi anni e qualche guaio con la giustizia, Raggio disse di aver speso personalmente una parte di quei soldi e di avere restituito il resto all'ex leader socialista. Qualche anno dopo, però, lo stesso Gerardo D'Ambrosio, sostituto procuratore del pool di Mani pulite, disse che l'ex segretario del Psi non si arricchì personalmente: "La molla di Craxi non era l'arricchimento personale, ma la politica".

Quanto ai processi subiti, Craxi ricevette decine di avvisi di garanzia. Il primo arrivò il 15 dicembre 1992 dalla Procura di Milano. Fu condannato in via definitiva in due casi: il 12 novembre 1996, 5 anni e 6 mesi per corruzione nel processo Eni-Sai; il 20 aprile 1999, 4 anni e 6 mesi per finanziamento illecito per le tangenti della Metropolitana Milanese. Nei restanti casi o fu assolto, oppure sui processi intervenne la prescrizione. Sulle due condanne, infine, la Corte europea accolse parzialmente i ricorsi di Craxi e della famiglia, osservando che quei processi non furono equi e che avevano violato alcuni articoli della Convenzione europea dei diritti umani.



Via libera dal Parlamento europeo alla Commissione europea targata Ursula von der Leyen. I sì sono stati 461, 157 i contrari, gli astenuti 89. La commissione von der Leyen fa meglio di quella del predecessore Jean-Claude Juncker. Nel 2014 l'esecutivo del lussemburghese ebbe 423 voti a favore, 209 contrari e 67 astenuti (su 751 eurodeputati).

È un'Ursula von der Leyen distesa e sorridente quella arrivata alla plenaria del Parlamento europeo, dove oggi si voterà il varo della sua Commissione europea. Von der Leyen è entrata diversi minuti prima dell'inizio del suo discorso in aula, dove ha stretto mani agli eurodeputati e alla squadra dei suoi commissari - presente naturalmente anche Paolo Gentiloni - e fatto qualche selfie. Nei corridoi davanti all'aula la calca delle grandi occasioni. "Sarà un buon inizio, sono moderatamente ottimista", ha detto Gentiloni conversando con i giornalisti davanti all'entrata della Plenaria del Parlamento europeo.

"Abbiamo costruito un'equipe europea eccezionale, oggi chiedo il vostro sostegno per un nuovo inizio per l'Europa", ha detto la presidente eletta della Commissione europea Ursula von der Leyen in plenaria al Parlamento europeo. "Nei prossimi 5 anni - ha aggiunto - la nostra unione porterà avanti una trasformazione di società e economia, è la cosa giusta da fare e non sarà semplice"

"Ogni Stato membro dell'Ue si è impegnato per gli obiettivi di sviluppo sostenibile dell'Onu - ha detto la presidente eletta della Commissione europea Ursula von der Leyen in plenaria al Parlamento europeo -. Paolo Gentiloni gestirà il raggiungimento degli obiettivi ne è convinto e io credo in lui".

"Abbiamo costruito un'equipe europea eccezionale, oggi chiedo il vostro sostegno per un nuovo inizio per l'Europa", ha detto la presidente eletta della Commissione europea in plenaria al Parlamento europeo. "Nei prossimi 5 anni - ha aggiunto - la nostra unione porterà avanti una trasformazione di società e economia, è la cosa giusta da fare e non sarà semplice".

"La protezione del nostro clima è una questione esistenziale per l'Europa - ha detto Ursula von der Leyen - e per tutto il mondo e non potrebbe essere altrimenti. Vediamo Venezia sott'acqua, le foreste in Portogallo colpite da incendi, la siccità in Lituania; è successo anche in passato, ma non possiamo perdere neanche un secondo, dobbiamo lottare contro il cambiamento climatico".

Intanto i pm hanno fatto fioccare un'inchiesta fotocopia di quella (già archiviata) sul caso Diciotti. E pensare che, come riportano il Corriere della Sera e il Fatto Quotidiano, anche il fascicolo sui 65 che si trovavano a bordo della "Alan Kurdi", la nave della ong tedesca Sea Eye, è stato liquidato dal tribunale dei ministri di Roma lo scorso 21 novembre. Certo, in questo caso le accuse sono omissione di atti di ufficio e abuso di ufficio, ma quel che conta è che le toghe hanno rimarcato un principio sacrosanto: "Le organizzazioni non governative devono sbarcare nel proprio Paese".

Sul caso dei clandestini bloccati a bordo della Sea Eye lo scorso aprile non ci sarà dunque alcun processo. "Ora sono curioso di vedere a questo punto cosa decideranno le altre procure", ha rimarcato Salvini dopo l'archiviazione. Purtroppo, come già anticipa Giovanni Bianconi sul Corriere della Sera, il provvedimento del tribunale dei ministri non metterà la parola fine ad altre inchieste. 

Le motivazioni del collegio ministeriale di Roma restano comunque una vittoria politica per il leader leghista che ci ha subito tenuto a rimarcare che "finalmente" è stato riconosciuto da un giudice che "bloccare gli sbarchi non autorizzati di immigrati non è reato". E così, sulla scorta di questa sentenza, ha fatto ugualmente bene tutte le volte che da ministro dell'Interno ha spronato il governo a opporsi ai blitz delle ong straniere nei porti italiani. Anche quando, come nel caso della Sea Watch 3, Carola Rackete era addirittura arrivata a infrangere il divieto di ingresso e a speronare una motovedetta della Guardia di Finanza pur di entrare nel porto di Lampedusa (guarda il video). Peccato però che per la sinistra nostrana la capitana resterà sempre una campionessa di civiltà e il capitano il male assoluto. Il tutto in barba alla legge italiana.  

Sin da quando Salvini ha avviato la campagna contro l'immigrazione clandestina, i magistrati hanno fatto di tutto per mettergli i bastoni tra le ruote. "Per me difendere il mio Paese è sempre una medaglia", ha ripetuto in più di un'occasione l'ex ministro dell'Interno tirando avanti nonostante le inchieste e i ripetuti tentativi di vari magistrati di smantellare i decreti Sicurezza per riaprire i porti italiani. Adesso, però, il tribunale dei ministri ha messo nero su bianco che la linea del leader leghista non solo è lecita ma dovrebbe anche essere rispettata a livello europeo. 

Sebbene la responsabilità di assegnare un "porto sicuro" all'imbarcazioni, che trasportano gli immigrati prelevati in mare, tocchi allo "Stato di primo contatto", le indicazioni ricavate da Convenzioni e accordi internazionali stabiliscono che "lo Stato di primo contatto non può che identificarsi in quello della nave che ha provveduto al salvataggio". Pertanto non spetta all'Italia farsi carico delle organizzazioni non governative che continuano a bussare alle loro porta. Nel caso della "Alan Kurdi", che dopo il "no" di Roma si era diretta a Malta, ha dunque fatto bene Salvini a bloccarla visto che l'imbarcazione batte bandiera tedesca. 

Anche perché, nonostante in alcuni casi le coste del Paese di riferimento della nave siano lontane, "la normativa non offre soluzioni precettive idonee ai fini di un intervento efficace volto alla tutela della sicurezza dei migranti". Nemmeno quando questi sono in pericolo.

Ma la questione contro l ex Ministro degli Interni continua con i canti di "bella cia2 da vari preti alla chiese, il parroco pistoiese Don Biancalani, ha cercato di coinvolgere anche i fedeli, organizzando un coro sulle note di "Bella Ciao" proprio al termine di una funzione regligiosa. Un’opposizione all’opposizione. Cavalcando l’onda delle sardine.

Don Massimo Biancalani cosi torna a far discutere. Il prete di Vicofaro che da sempre non ha fatto mistero del suo astio nei confronti delle idee politiche della destra populista di Matteo Salvini ha deciso di sbandierare ancora una volta la sua posizione.

La canzone diventata simbolo dei partigiani per don Massimo Biancalani meritava di essere citata tra le mure della casa di Dio perché "è un momento della nostra storia importante". Sui motivi di questa iniziativa il prete ci ha risposto di aver utilizzato quelle note per tramandare un messaggio di lotta e resistenza contro le ingiustizie. "Anche noi stiamo ogni giorno lottando contro le ingiustizie accogliendo i migranti. Siamo dei resistenti della solidarietà". ha dichiarato a due passi dal sagrato di Santa Maria Maggiore. Sì, ma tutto questo poco ha a che fare con la la parola del Signore. Sarà forse stata una provocazione nei confronti di qualcuno? "Non è un capriccio, né una provocazione"- aveva sottolineato alla AdnKronos don Massimo. Che con noi invece ritratta: “Predicare il Vangelo è sempre una provocazione”.

il parroco pero non ha dato ascolto pur di tirare avanti nella sua lotta politica. Ma d’altronde non ne fa mistero e quando gli domandiamo se la parola di Dio non debba essere esente dai colori della politica ricorre ad una nuova intepretazione: "Se politica si intende come servizio al bene comune la Chiesa deve occuparsene eccome". Ma se davvero con il canto tipico delle sinistre il prete di Vicofaro voleva far passare un messaggio che abbraccia i principi del Vangelo, una cosa è certa: non ha saputo spiegarlo ai parrocchiani. Che, del movente, hanno tutt’altra idea. “Lo chiamano don ego, ecco, credo che sia così” ci dicono in piazza.  

E questa volta la proprosta a fine messa non è piaciuta neanche ai fedeli. All’invito a partecipare al siparietto provocatorio hanno aderito in pochi. "Anche dei suoi adepti non c’era quasi nessuno. C’erano una decina di giornalisti, qualche curioso e una ventina di partecipanti", racconta un signore della zona. Che poi confessa di non aver gradito: "Non mi è piaciuto, non era né il luogo, né il momento adatto".

Eh già. Così aveva spiegato anche la Diocesi pochi giorni addietro e subito dopo l’annuncio dell’iniziativa sulla pagina Facebook di don Massimo, in una nota. "Quanto pubblicamente dichiarato da un presbitero di questa diocesi sui social in questi giorni - si legge nella nota - ci chiama a dire con molta chiarezza che in chiesa nelle celebrazioni liturgiche non si possono eseguire canti inadeguati alla liturgia, come del resto il buon senso dovrebbe già far capire. 

 

Alla manifestazione pubblica di una posizione non corretta in campo ecclesiale purtroppo non si può che rispondere con un’altra pubblica e netta presa di posizione di biasimo nei confronti di un comportamento provocatorio assolutamente inopportuno e oltretutto controproducente, che arriva dopo ripetuti richiami a una maggiore attenzione all’uso dei social".

Le forze armate della Grecia sono in allerta. L'ordine l’ha dato dal Premier Mitsotakis e dal ministro della Difesa mentre navi militari Elleniche sono arrivate a Creta..

Ma vediamo come e iniziata la storia di questa nuova crisi e come la racconta greenreport : Il 30 novembre, la delegazione della Grecia che stava assistendo all’inaugurazione del Trans-Anatolian Natural Gas Pipeline (TANAP), il gasdotto che porterà il gas del giacimento azero di Shah Deniz dal Mar Caspio in Italia e in Europa, ha abbandonato la cerimonia dopo che il presidente turco, Recep Tayyip Erdogan, ha dichiarato che entrerà in vigore l’accordo tra Turchia e Libia sul confine marittimo e che sarà applicato in tutte le sue disposizioni. La delegazione greca presente all’inaugurazione del TANAP era guidata dal vice-ministro dell’ambiente e dell’energia Dimitris Ikonomu che dopo aver definito provocatorie le dichiarazioni di Erdogan ha spiegato: «Ero lì come rappresentante del governo greco su questo tema molto concreto: il gasdotto TANAP sarà connesso al gasdotto transadriatico TAP.

Era la ragione della nostra partecipazione all’inaugurazione. Quando Erdogan ha affrontato dei problemi scollegati con l’inaugurazione del gasdotto e ha evocato la Grecia in maniera provocatoria, ho giudicato giusto andarmene. I turchi mi hanno chiesto perché stavo andando via ed ho spiegato loro che non potevo restare dopo una tale dichiarazione».

Erdogan aveva dichiarato che la Turchia non fermerà le prospezioni e le trivellazioni al largo di Cipro e nella Zona economica esclusiva (Zee) di Cipro, che considera come area turca perché di fronte a Cipro Nord, lo Stato etnico turco auto-dichiaratosi indipendente nel 1983, dopo l’invasione militare turca del 1974, e che é riconosciuto solo da Ankara. Secondo Erdogan, sono i diritti dei turco-ciprioti allo sfruttamento di quei giacimenti hoffshore ad essere violati e, quindi, la Turchia «agisce nel quadro del diritto internazionali». E ha aggiunto: «Crisi e vociferazioni non costringeranno la Turchia a evacuare le sue navi».
In seguito, il ministero degli esteri della Grecia ha definito Erdogan «Il principale violatore del diritto
 
Che gli accordi tra Turchia e Libia (soprattutto la parte sull’esclusività commerciale) avrebbero complicato gli equilibri nell’area era chiaro fin dalle prime ore della firma. Il 28 novembre, data della stipulazione dei memorandum a Istanbul, si era subito espresso il ministro dell’Interno greco, Nikos Dendias, che aveva affermato come, qualsiasi fossero i dettagli dell’accordo tra i due Paesi, questo «ignorava qualcosa di ovvio, e cioè che tra questi due Paesi c’è Creta».

Secondo gli esperti dipolomatici, i due Paesi ora sarebbero sempre più vicini a uno scontro. Se fosse confermata dalla legge internazionale la ragione della Grecia in merito ai suoi diritti esclusivi nella zona, non è da escludere che possano scendere in campo forze militari.

I rapporti tra Grecia e Turchia sono stati tradizionalmente ostili, nonostante il fatto che entrambi i paesi sono membri della NATO. Durante gli anni della guerra dal 1919-1922 in Turchia la popolazione greca è stata espulsa dall'Anatolia, che vivevano lì primo del arrivo dei turchi. La Grecia ha perso gli ex territori dell'Impero bizantino nell’Asia Minore. Nella seconda metà del XX secolo i paesi hanno affrontato durante il conflitto di Cipro.

Il conflitto nel Mar Egeo ha ragioni geopolitiche. . Il motivo per il conflitto è una diversa interpretazione di Grecia e Turchia del diritto internazionale per quanto riguarda le acque territoriali e il suo spazio aereo.
                                   
Appare evidente come in questo momento Ankara intenda contrastare in ogni modo la cooperazione trilaterale esistente tra Israele, Cipro e Grecia che si è compattata sul dossier energetico. Tel Aviv ritiene ormai strategica l’interlocuzione con Atene proprio perché fondata su interessi di lungo termine, come ribadito recentemente dall’ambasciatore israeliano ad Atene Yossi Amrani, annunciando altre partnership oltre il gas come quella nei settori della difesa. All'orizzonte la possibilità che il cosiddetto triumvirato del gas tra Atene, Nicosia e Tel Aviv si “allarghi” ad una sorta di alleanza di difesa, al fine di tutelare gli interessi nazionali dei tre player.

“La tensione sta effettivamente aumentando e sta diventando più frequente – ha puntualizzato Amrani con riferimento alle provocazioni di Erdogan – Siamo pienamente consapevoli delle implicazioni di politiche specifiche per la sovranità e la sicurezza, ma anche della nostra capacità di sfruttare le risorse naturali. Il nostro messaggio è chiaro”.

Secondo greenreport, l’11 novembre il Consiglio Ue ha adottato «un quadro di misure restrittive in risposta alle attività di trivellazione non autorizzate della Turchia nel Mediterraneo orientale. Il quadro consentirà di sanzionare le persone o entità responsabili o coinvolte nelle attività di trivellazione non autorizzate nel Mediterraneo orientale in cerca di idrocarburi. Le sanzioni prevedono: «Il divieto di viaggio nell’Ue e il congelamento dei beni per le persone e il congelamento dei beni per le entità. Sarà inoltre fatto divieto alle persone ed entità dell’UE di mettere fondi a disposizione di persone ed entità inserite nell’elenco. Il quadro di misure restrittive consente di sottoporre a sanzioni: 1. persone o entità responsabili delle attività di trivellazione connesse alla ricerca e alla produzione di idrocarburi non autorizzate da Cipro nel suo mare territoriale o nella sua zona economica esclusiva (ZEE), oppure sulla sua piattaforma continentale.

Tali attività di trivellazione includono, nei casi in cui la ZEE o la piattaforma continentale non sia stata delimitata in conformità del diritto internazionale, le attività suscettibili di compromettere od ostacolare il raggiungimento di un accordo di delimitazione. 2. persone o entità che forniscono alle suddette attività di trivellazione sostegno finanziario, tecnico o materiale. 3. persone o entità ad esse associate».
Come risposta l’Unione europea ha avuto le provocatorie e tracotanti dichiarazioni di Erdogan e del governo fantocci libico che sta in piedi solo grazie ad aiuti di Paesi dell’Unione europea, a partire dall’Italia.  

Dopo i colloqui tra Erdogan e il presidente del Consiglio presidenziale libico Fayez Sarraj a Istanbul,.scrive greenreport la Libia e la Turchia hanno firmato due memorandum d’intesa sulla sicurezza e la cooperazione marittima. Secondo un comunicato della presidenza turca «Erdogan ha discusso con Sarraj della situazione in atto in Libia e in altre questioni regionali in una riunione che è durata per più di due ore» e ha ribadito il sostegno della Turchia al governo libico di Tripoli contro il generale Khalīfa Belqāsim Ḥaftar – il capo della Libyan National Army (LNA) che sta assediando e bombardando da mesi la capitale libica e che occupa gran parte del Paese – di Haftar, confermando che «Non esiste una soluzione militare al conflitto libico».

Il ministro degli interni del governo libico di Tripoli, Fathi Bashagha, «I memorandum d’intesa includono formazione, scambio di competenze e promozione dei sistemi di sicurezza, oltre alla lotta contro il terrorismo e la criminalità organizzata», mentre il ministro degli esteri Mohammed Sayala ha rivelato che «Il protocollo d’intesa marittimo mira a proteggere i diritti legittimi dei due Paesi nelle rispettive zone economiche. Questo protocollo d’intesa contribuirà alla protezione della sovranità libica sul Mediterraneo».

In realtà, con l’accordo Serraj e Erdogan (ri)definiscono come vogliono loro i confini delle acque territoriali. Come fa notare l’agenzia iraniana Pars Today, «La delimitazione non è nota, ma protestano Egitto e Grecia, già in contrasto con Ankara sulle trivellazioni a sud di Cipro», facendo notare che l’accordo «potrebbe complicare le controversie di Ankara sullo sfruttamento energetico con gli altri Paesi dell’area».

La Turchia non ha specificato come siano stati delineati i limiti delle acque turche e libiche. Negli anni scorsi la Libia aveva riconosciuto unilateralmente di propria pertinenza le acque attualmente corrispondenti alla zona search and rescue (SAR), cosa che quando ci provò Gheddafi gli costò i primi bombardamenti statunitensi.
Secondo il ministro degli Esteri turco. Mevlut Cavusoglu, «Questo significa proteggere i diritti della Turchia derivanti dal diritto internazionale».

L’accordo firmato tra il governo fantasma di Tripoli (sostenuto dall’Italia e dalla comunità internazionale) è stato duramente criticato da Grecia, Cipro, Israele ed Egitto, Per il regime del Cairo, stretto alleato di Ḥaftar, l’accordo è completamente illegale, mentre per la Grecia, è geograficamente assurdo perché ignora non solo la sovranità di Cipro, ma addirittura la presenza dell’isola greca di Creta tra le coste della Turchia e della Libia.

Pars Today fa notare che «A pochi giorni dal Med, la conferenza per il dialogo fra i paesi mediterranei, che avrà inizio il 5 dicembre e che vedrà, tra gli altri la presenza del ministro degli esteri russo Sergei Lavrov, la situazione della Turchia si va sempre più complicando ed è probabile che il summit di Roma, dove sono attesi anche il ministro degli esteri del governo di accordo nazionale libico, Mohamed Taher Siala e l’omologo turco Cavusoglu, servirà a sciogliere i nodi di questa trama sempre più complessa.

La disputa sulla Continental Shield ha lasciato Ankara alla ricerca di alleati nella regione. I nuovi accordi firmati mercoledì dal presidente turco Tayyip Erdogan e Fayez al-Serraj, il capo del governo di Tripoli assediato dall’esercito ribelle del generale Haftar, segnano un’importante alleanza destinata a far schierare i Paesi della Ue, che di recente hanno varato un pacchetto di sanzioni economiche nei confronti della Turchia per le trivellazioni a sud di Cipro».

Infatti, si tratta di un vero e proprio schiaffo in faccia sferrato all’Unione europea e di una provocazione verso il nostro governo che appoggia Sarraje che, attraverso il gasdotto TAP è coinvolto anche economicamente in tutta questa faccenda.

Il 15 luglio il Consiglio dei ministri dell’Ue aveva deciso che. «Alla luce delle attività illegali di trivellazione della Turchia, protratte nel tempo e anche nuove, di sospendere i negoziati sull’accordo globale sul trasporto aereo e aveva convenuto di non tenere, per il momento, il consiglio di associazione né ulteriori riunioni dei dialoghi ad alto livello tra l’Ue e la Turchia». Aveva inoltre approvato la proposta della Commissione Ue di «ridurre l’assistenza preadesione alla Turchia per il 2020 Il Consiglio aveva anche deciso che l’alto rappresentante e la Commissione dovessero proseguire i lavori su opzioni in vista di misure mirate». E aveva invitato la Banca europea per gli investimenti a riesaminare le sue attività di prestito in Turchia, in particolare per quanto riguarda le attività di prestito garantite da titoli di Stato.

Nelle sue conclusioni il Consiglio deplorava che, «Nonostante i ripetuti inviti dell’Unione europea a cessare le sue attività illegali nel Mediterraneo orientale, la Turchia prosegua le trivellazioni nelle acque territoriali cipriote. Il Consiglio ha ribadito il grave impatto negativo immediato che tali azioni illegali hanno nell’ambito delle relazioni Ue-Turchia. Ha chiesto ancora una volta alla Turchia di astenersi da tali azioni, di agire in uno spirito di buon vicinato e di rispettare la sovranità e i diritti sovrani di Cipro conformemente al diritto internazionale».

In precedenza i ministri degli esteri dell’Ue avevano approvato sanzioni contro la Turchia contro l’esplorazione di giacimenti di idrocarburi nella Zona economica esclusiva di Cipro dove operavano le navi trivellatrici turche Yavuz e Fatih.

Il 10 ottobre al Cairo si è tenuto il settimo incontro tripartito consecutivo del vertice Cipro-Grecia-Egitto, che hanno visto la partecipazione del presidente di Cipro Nicos Anastasiades, del presidente dell’Egitto Abdel Fattah el-Sisi e del primo ministro della Grecia Kyriakos Mitsotakis. Allora Sisi aveva spiegato: «abbiamo discusso dell’escalation e degli sviluppi in Medio Oriente derivanti da azioni unilaterali che mirano a disturbare e turbare la stabilità dei Paesi della regione. Abbiamo sottolineato che la sicurezza e la stabilità sono una priorità strategica per tutti noi, che è necessario un coordinamento comune e che senza di essa non possiamo godere dei frutti del processo della cooperazione tripartita». Riferendosi al problema di Cipro, il presidente egiziano ha sottolineato «Il sostegno del nostro Paese per le azioni intraprese dal governo di Cipro e per una soluzione pacifica del problema di Cipro».
Anastasiades aveva aggiunto. «Sulle questioni energetiche, che sono uno dei pilastri fondamentali del meccanismo tripartito, abbiamo ribadito la nostra forte volontà di rafforzare la nostra cooperazione attraverso una serie di nuovi accordi per lo sfruttamento e trasporto di gas naturale. Ho informato i due leader sugli ultimi sviluppi in merito al problema di Cipro (…) perché le ultime azioni inaccettabili della Turchia e l’intenzione di condurre esercitazioni esplorative all’interno dei lotti riconosciuti e autorizzati come della Repubblica di Cipro a livello internazionale, non solo inquinano il clima e aumentano le tensioni, ma costituiscono anche una palese violazione dei diritti sovrani della Repubblica di Cipro e del diritto internazionale (…)

Ho informato i miei interlocutori che siamo determinati a esaurire tutti i mezzi diplomatici a nostra disposizione per far cessare le violazioni turche e affinché ci sia pieno rispetto per l’esercizio senza ostacoli dei diritti sovrani della Repubblica di Cipro. Le azioni unilaterali e inaccettabili della Turchia, sono molto lontane da questi principi, mentre allo stesso tempo costituiscono una minaccia per la più ampia stabilità, pace e sicurezza nel già tumultuoso Mediterraneo orientale. In questo contesto, siamo certi che, in momenti così critici, avremo il forte sostegno e la solidarietà, come già abbiamo, della comunità internazionale e dell’Unione europea».

Il premier greco Mitsotakis continua "greenreport" ha espresso tutto il sostegno della Grecia «per trovare una soluzione giusta e praticabile al problema di Cipro. Una soluzione sulla base di una federazione bi-zonale, bi-comunitaria, in conformità con le risoluzioni delle Nazioni Unite e senza truppe di occupazione e senza garanzie ed è per questo che noi, tutti e tre i Paesi, siamo a favore della ripresa dei colloqui sull’isola. Cipro, Egitto e Grecia, abbiamo tutti condannato categoricamente le azioni illegali della Turchia nelle zone marittime di Cipro, che mancano di rispetto al diritto internazionale e incitano a una sterile tensione, mentre abbiamo anche condannato il comportamento provocatorio della Turchia nell’Egeo che è anche contro il diritto internazionale e le relazioni di buon vicinato. Ho anche presentato queste problematiche al Segretario di Stato americano che era in visita ad Atene. E vale la pena registrare le sue due chiare posizioni ufficiali: sia a favore della protezione che della sicurezza nazionale della Grecia sia contro le esercitazioni illegali nella zona economica esclusiva cipriota e nel lotto 7. Abbiamo discusso in particolare dell’annuncio delle intenzioni di azioni a Varosha che violano le chiare decisioni del Consiglio di sicurezza e, naturalmente, il fatto che la Turchia stia procedendo con l’ennesimo atto illegale nel mare che non solo rientra nella zona economica esclusiva cipriota, ma è stato delimitato ed è stato concesso in licenza a società europee».

Ma dopo le ultime dichiarazioni di Erdogan gli Usa hanno fatto sapere che non hanno niente in contrario all’accordo turco-libico. Evidentemente, come è suo costume, Trump ha cambiato idea.

Invece, il 17 e 18 ottobre l’Ue ha ribadito «piena solidarietà a Cipro per quanto riguarda il rispetto della sua sovranità e dei suoi diritti sovrani, in conformità del diritto internazionale, e ha invitato la Commissione e il servizio europeo per l’azione esterna a presentare proposte relative a un quadro di misure restrittive». E ha ricordato e riaffermato «Le precedenti conclusioni del Consiglio e del Consiglio europeo, comprese le conclusioni del Consiglio europeo del 22 marzo 2018 e del 20 giugno 2019, contenenti una ferma condanna delle continue azioni illegali della Turchia nel Mediterraneo orientale». Il Consiglio ha espresso «seria preoccupazione per le attività illegali di trivellazione della Turchia nel Mediterraneo orientale» e ha deplorato che la Turchia non avesse ancora risposto ai ripetuti inviti dell’Unione europea a cessare tali attività.

 

 

 

 

 

 

 

 

 

Alcuni tra i “5” benevoli lettori dei miei “foglietti”, incontrandomi dopo le vacanze, mi hanno chiesto una opinione intorno alla “nuova” situazione politica. La cosa mi provoca qualche timore perché, evidentemente, questi amici sopravvalutano le mie possibilità e magari immaginano che mi sia facile sciorinare giudizi su una materia difficile e in evoluzione. E, infatti, come si fa a valutare in modo equanime persone che prima si insultano e quasi vengono alle mani e, poi, fra notte e giorno, si scoprono amici fraterni? Un osservatore, povero come sono io, di fronte a così subitanee metamorfosi, resta, a dir poco, confuso e senza parole anche se constata il degrado di una tale improvvisata e disinvolta classe “dirigente” a cui la Democrazia affida il potere di fare le leggi e condurre i destini di una nazione!

Ciò premesso, a chi volesse conoscere una chiave di lettura – fra tante – della situazione attuale, propongo di fermarsi a riflettere possibilmente lontano da clamori affrettati. A mio parere questi signori vanno giudicati alla luce di valori “primari” o, come li chiamava Papa Ratzinger, “non negoziabili”, che per me sono quelli che si riferiscono a Vita e Famiglia. Io, infatti, faccio discendere tutto, “per li rami” direbbe Dante, dalla difesa di questi valori che ritengo  fondamentali per qualsiasi società; le altre cose (poltrone, sottosegretari, banche, economia, deficit, pil, spread, ius soli, ius culturae, reddito di cittadinanza, legge elettorale, imposizioni di Bruxelles all’Italia, aumento vero o presunto di pensioni e salari, il problema dei migranti con la polemica che se ne fa, perfino i 5 milioni di nostri poveri italiani di cui nessuno parla…) saranno pure importanti ma sono anche opinabili e vengono dopo.

A questo punto il discorso diventa semplice e perfino banale: basta controllare quanto questi “giovinotti” hanno detto, scritto e fatto pro o contro Vita e Famiglia e, quindi, trarre tranquillamente le conclusioni.

Per meglio approfondire, poi, consiglio di informarsi – ove possibile –  su filosofie e maestri a cui costoro fanno riferimento. Io sono a favore – e l’ho ripetuto innumerevoli volte come il grillo parlante di Pinocchio! – della Vita che deve nascere e che è già nata e della Famiglia, formata da uomo-padre, donna-madre che generano figli, in ciò attingendo al Diritto naturale valevole per ogni uomo sulla faccia della  terra e alla Dottrina sociale della Chiesa che da quel Diritto deriva. Sono convinto, infatti, che dalla salvaguardia di principi inviolabili come quelli inerenti a Vita e Famiglia possa discendere la libertà vera, il benessere spirituale e fisico dell’individuo e il progresso anche economico e la pace di qualsiasi società.

Di conseguenza mi oppongo a chi vuole stravolgere queste due realtà e segnatamente sono contro:

1) l’aborto, sia “pre-natale” (7 milioni dal 1978 solo in Italia, alla faccia della “tutela della maternità” di cui parla la “legge” 194!) sia “post-natale” (infanticidio, già legale nelle nazioni “civili” neopagane del Nord come Belgio e Olanda)

2) alle famiglie “altre” (due uomini, due donne) che pretendono il possesso impossibile di figli

3) all’utero “in affitto”: in burocratese parlano di “maternità surrogata”, in realtà è compravendita di corpi di donne e di bambini

4) al “gender” che si infiltra ormai nelle scuole ad opera di libri di testo, insegnanti “primi della classe” (è dal “1968” che imperversano!) con l’acquiescienza dei colleghi che, per non avere noie, preferiscono ignorare l’argomento: genitori, nonni, informatevi e aprite gli occhi, nelle scuole pubbliche stanno già tentando di cambiare i connotati sessuali a figli e nipoti!

5) al progetto di legge sull’ “omofobia” che, giacente al Senato, ora con la “nuova” maggioranza potrà passare facilmente e chiuderà la bocca, a colpi di Codice Penale, a chi oserà dissentire dalle famiglie “arcobaleno”

6) alla ormai prossima eutanasia che ci faranno accettare come divieto all’accanimento terapeutico mentre, invece, sarà morte per fame e per sete.

Ora, tra i partiti che siedono in Parlamento, ce ne sono alcuni dichiaratamente favorevoli a queste “belle” cose che con vocaboli innocui e suadenti (“orwelliani”) chiamano “diritti civili”; le hanno scritte – nero su bianco – nei loro programmi e, vantandosene, le hanno elevate al rango di “valori”.

Pertanto sono certo che il governo “nuovo” formato da “5 stelle”, neo-comunisti del Partito Democratico ed ex democristiani catto-progressisti, magari per gradi (tre passi avanti e uno o due indietro!), faciliterà l’approvazione di quelle “belle” cose incrementando, così, il disordine e la corruzione come se non ce ne fossero già  abbastanza nella nostra squallida società.

Attenzione. Occorre aggiungere che tutto ciò non è solo parto dei piccoli  politicanti nostrani, esso è iscritto nel programma più ampio delle “massonerie” e dei potentati europei di cui i nostri “giovinotti” – consapevoli o no – sono accoliti e servitori. Bisogna sapere che da secoli è in atto una guerra senza quartiere contro il Cristianesimo con l’intento dichiarato di cancellarlo dall’Europa, non con spargimento di sangue come avvenne col Giacobinismo, il Comunismo ateo e il Nazional Socialismo pagano, ma con un’azione subdola e, sotto certi aspetti, ancora più pericolosa. Giustamente “Avvenire” (15-IX-2019) parla di “ricristianizzazione dell’Europa”. Alla luce di tutto ciò, si può spiegare il favore con cui molti cattolici, pur con tante ovvie  e legittime cautele,  guardiamo al giovine Salvini che in piazza bacia il Rosario e invoca i Santi Patroni  dell’Europa!

Alcune domande finali:

 Quando quelle “cose” saranno approvate, come si comporterà “Famiglia Cristiana”? Concederà interviste benevole al segretario del Partito Democratico Zingaretti, simili a quella del 17-III-2019? E “Civiltà Cattolica” di padre Spadaro? E i preti e le suore che vestirono camicie rosse non so per quale protesta in piazza? Innalzeranno cartelli con su scritto “Vogliamo rimanere umani” come mi capitò di vedere tempo fa in una processione della Madonna del Carmine in Sicilia? E i “cattolici” ex dc diluiti fra i neo-comunisti del PD proporranno ancora “paletti”, ridicoli, nel tentativo inane di frenare la deriva che quelle “leggi” producono? E il Presidente della Repubblica le firmerà come ha fatto per le “unioni civili” di qualche anno fa?

Pubblicità laterale

  1. Più visti
  2. Rilevanti
  3. Commenti

Per favorire una maggiore navigabilità del sito si fa uso di cookie, anche di terze parti. Scrollando, cliccando e navigando il sito si accettano tali cookie. LEGGI