Login to your account

Username *
Password *
Remember Me

Create an account

Fields marked with an asterisk (*) are required.
Name *
Username *
Password *
Verify password *
Email *
Verify email *
Captcha *
Reload Captcha
Giovedì, 13 Giugno 2024

San Giuda Taddeo presenta…

Mag 27, 2024 Hits:396 Crotone

Al Salone del libro Loren…

Mag 15, 2024 Hits:1138 Crotone

L'Istituto Ciliberto-Luci…

Mag 14, 2024 Hits:491 Crotone

Le opere di Bach: gli eff…

Mag 02, 2024 Hits:776 Crotone

In città l'ultima tappa d…

Apr 30, 2024 Hits:830 Crotone

Convegno Nazionale per la…

Apr 23, 2024 Hits:1027 Crotone

L'Associazione "Pass…

Apr 05, 2024 Hits:1372 Crotone

Ritorna Calabria Movie Fi…

Apr 03, 2024 Hits:1361 Crotone

L’Unione europea è alla ricerca di un equilibrio

In primis, diciamo che doppio è il binario sul quale l’Unione europea dovrà mettersi in moto: prevenzione del terrorismo e tutela della privacy. Gli attentati di Parigi hanno lasciato il segno e ora l’Unione europea vuole correre ai ripari contro la minaccia del terrorismo. Infatti, una risposta unitaria dell’Europa alla sfida del terrorismo islamico non è mancata: i ministri degli Esteri dell’Unione europea, il 19 gennaio scorso, hanno cercato di accelerare gli sforzi comunitari per fronteggiare la minaccia del terrorismo. A questo punto, va detto, anche, senza mezzi termini, che l’Unione europea da un lato sta stringendo sulla sicurezza, ma, dall’altro, resta divisa sullo scambio dei dati personali(privacy). In verità la privacy deve essere un presupposto, per gli stati dell’Unione europea, per la condivisione e l’efficiente gestione di informazioni tra autorità investigative dei vari Paesi, in un quadro di garanzie e di un’adeguata selezione dei dati personali, realmente utili ai fini di un’indagine. A dimostrazione della sinergia tra protezione dati e sicurezza, tanto più in un mondo che, per fortuna, ha visto cadere, ormai, ogni frontiera e che, dopo le rivelazione del Datagate americano, non può la privacy essere come un lusso cui rinunciare, in nome di una malintesa idea di sicurezza. In conclusione, diciamo che bisogna prendere atto che ci troviamo di fronte, ad una sfida dalla quale dipenderà il futuro dell’Unione europea e, di conseguenza, l’avvenire delle nostre società democratiche.

Pubblicità laterale

  1. Più visti
  2. Rilevanti
  3. Commenti

Per favorire una maggiore navigabilità del sito si fa uso di cookie, anche di terze parti. Scrollando, cliccando e navigando il sito si accettano tali cookie. LEGGI