Login to your account

Username *
Password *
Remember Me

Create an account

Fields marked with an asterisk (*) are required.
Name *
Username *
Password *
Verify password *
Email *
Verify email *
Captcha *
Reload Captcha
Giovedì, 13 Giugno 2024

San Giuda Taddeo presenta…

Mag 27, 2024 Hits:403 Crotone

Al Salone del libro Loren…

Mag 15, 2024 Hits:1147 Crotone

L'Istituto Ciliberto-Luci…

Mag 14, 2024 Hits:500 Crotone

Le opere di Bach: gli eff…

Mag 02, 2024 Hits:780 Crotone

In città l'ultima tappa d…

Apr 30, 2024 Hits:835 Crotone

Convegno Nazionale per la…

Apr 23, 2024 Hits:1032 Crotone

L'Associazione "Pass…

Apr 05, 2024 Hits:1376 Crotone

Ritorna Calabria Movie Fi…

Apr 03, 2024 Hits:1366 Crotone

I portatori dell'Addolorata

 

Domenica 26 maggio è la festa di Maria Santissima Addolorata. Uno dei momenti più attesi per la comunità dei fedeli a Comiso. Una giornata che sarà aperta dall’armonioso suono delle campane e dal fragoroso sparo di salve a cannone. Un modo per diffondere in tutta la città la gioia della festa in onore della Vergine. Alle 9 e alle 17, inoltre, i corpi bandistici eseguiranno marche sinfoniche per le principali vie della città. Questi gli appuntamenti fissati per la giornata di domenica. Alle 9, la celebrazione eucaristica sarà presieduta da padre Giovanni Meli, vicario parrocchiale. Alle 11, la solenne celebrazione eucaristica sarà officiata dall’arciprete parroco don Antonio Baionetta e animata dal coro dei giovanissimi e giovani della Chiesa Madre. Alle 17, la solenne celebrazione eucaristica sarà presieduta dal reverendo Giuseppe Berenato e animata dalla corale parrocchiale. Alle 17,30, il momento solenne dell’uscita trionfale del venerato simulacro della Vergine Addolorata che, muovendo dalla Chiesa madre sul fercolo spinto da un numeroso gruppo di giovani, farà il proprio ingresso in piazza Fonte Diana, dove sarà accolto da una moltitudine di fedeli e dall’esultante coro di voci bianche che eseguirà il tradizionale canto dell’inno a cui farà seguito lo sparo di fuochi e volantini. La processione, quindi, si terrà lungo le seguenti vie: San Biagio, viale della Resistenza, Pico della Mirandola, Maddalena, Principessa Mafalda, piazza Aurelio Saffi, Generale Amato, Marchese, Puglie, Generale Cascino, Casmene, Doria, piazza Carlo Marx, Generale Girlando, Mancini, Risorgimento, Croce, La Grange, San Biagio, Pico della Mirandola, Gramsci, San Biagio, Morso, Santuario dell’Immacolata, corso San Francesco, parrocchia Maria Santissima delle Grazie, Tasso, Crispi, Ricasoli, corso Vittorio Emanuele, parrocchia Maria Santissima Annunziata, parrocchia San Giuseppe, Generale Amato, Veneto, Principe di Napoli, Regolo, Naselli, Fenice, Casmene, Mameli, Carini, Fenice, Casmene, Apollo, Giotto, corso Umberto I, piazza Fonte Diana, via mons. Rimmaudo, Chiesa madre. Alle 19 la celebrazione eucaristica sarà presieduta dal parroco della basilica Maria Santissima Annunziata don Giuseppe Cabibbo. Alle 23, il solenne ingresso del simulacro in piazza Fonte Diana. Seguirà un suggestivo momento di preghiera denominato “Ritorno al Golgota”. A mezzanotte, poi, è in programma il grandioso spettacolo pirotecnico eseguito dalla ditta “Zio Piro” di Gianni Vaccalluzzo in via Dalla Chiesa angolo via Giovanni Pascoli.

San Giorgio e l'Arca Santa

 

Un’altra giornata intensa, quella di domani, per i solenni festeggiamenti in onore del glorioso Patrono di Ragusa San Giorgio. Un’altra giornata in cui l’affetto dei devoti sarà testimoniato dalle numerose presenze che si registreranno lungo il percorso che il simulacro del santo cavaliere compirà dal centro storico superiore della città per fare di nuovo ritorno al Duomo di Ibla. La giornata, domani, prenderà il via alle 9 con la santa messa celebrata dal sacerdote Carmelo Leggio nella chiesa dell’Ecce Homo dove durante la notte la statua di San Giorgio è rimasta ricoverata dopo la traslazione di questa sera. Sempre domani e sempre allo stesso orario, un’altra santa messa è in programma nella chiesa Anime sante del Purgatorio. A celebrarla sarà il parroco don Gino Scrofani. Nella chiesa dell’Ecce Homo, poi, alle 10, ci sarà la visita degli studenti dell’istituto comprensivo Pascoli che renderanno omaggio al simulacro del Patrono. Quindi, sempre nello stesso tempio di culto, alle 11, la santa messa celebrata dal sacerdote Nino Aprile, parroco della chiesa Maria Ausiliatrice (Salesiani). Nel pomeriggio, alle 18,30, la santa messa, sempre all’Ecce Homo, sarà officiata dal parroco Giovanni Battaglia e animata dalla Schola cantorum parrocchiale. Subito dopo prenderà il via la processione con il simulacro di San Giorgio per le seguenti vie: Garibaldi, corso Italia, F. Schininà, Solferino, M. Schininà, corso Italia sino ad arrivare nella chiesa di Maria Ausiliatrice (Salesiani). Qui saranno celebrati i Vespri e, subito dopo, la processione proseguirà per: via Gagini, via Canova, via Cadorna, via F. Schininà, via G. B. Odierna, via Leggio, via Sant’Anna, via Roma, corso Italia, via XXIV Maggio, corso Mazzini, piazza Repubblica sino ad arrivare nella chiesa Anime Sante del Purgatorio. Qui sarà rilevata l’Arca santa, che era stata collocata nel pomeriggio precedente. I due simulacri (San Giorgio e l’Arca santa) procederanno in processione per la via Del Mercato, largo Camerina, via Orfanatrofio, piazza Pola, XXV Aprile e piazza Duomo. A conclusione della processione i due simulacri faranno ritorno in Chiesa madre. Tra le iniziative di domani, inserite nel programma ricreativo-culturale, da segnalare, alle 15, la dodicesima cronoscalata ciclistica San Giorgio, dall’ex stazione Fs sino alla piazza dott. Solarino (distretto), a cura della polisportiva “No al doping”. Alle 16,40, ci sarà la decima edizione del palio dell’allora, la corsa podistica in salita in ricordo della raccolta dell’alloro che si faceva una volta ai tempi della festa di San Giorgio, sempre a cura della polisportiva “No al doping”. Alle 19,30, l’illuminazione artistica del Duomo. Alle 21,30, in piazza Duomo, lo spettacolo “From Sicily with love”, nell’ambito di un omaggio che sarà reso a San Giorgio, con il corpo di ballo della scuola Mila Plavsic, il tenore Lorenzo Licitra, il cantante Mario Scucces, e i cantanti Alessia Pallavicino, Giulia Casamichele e Flavia Gravè, a cura di Ibla Classica International.

Pubblicità laterale

  1. Più visti
  2. Rilevanti
  3. Commenti

Per favorire una maggiore navigabilità del sito si fa uso di cookie, anche di terze parti. Scrollando, cliccando e navigando il sito si accettano tali cookie. LEGGI