Login to your account

Username *
Password *
Remember Me

Create an account

Fields marked with an asterisk (*) are required.
Name *
Username *
Password *
Verify password *
Email *
Verify email *
Captcha *
Reload Captcha
Sabato, 01 Giugno 2024

Studenti Politecnico del Mare “Duca degli Abruzzi” di Catania con Azienda Metropolitana Trasporti

Un protocollo d'intesa mirato all’orientamento post-diploma per tanti studenti che decidono di intraprendere una carriera lavorativa diversa dal contesto universitario. Questo lo scopo del documento firmato lo scorso 3 ottobre, presso i locali dell'azienda metropolitana trasporti di via Sant'Euplio a Catania, tra la dirigente dell’I.S.I.S. Politecnico del Mare “Duca degli Abruzzi” Brigida Morsellino e il presidente dell'Amt avvocato Puccio La Rosa. Accanto a loro, il dirigente della partecipata ingegnere Isidoro Vitale, il responsabile della formazione per l'Amt Giuseppe Mascali, il professore Alessandro Costarelli per la funzione strumentale dell'alternanza scuola-lavoro e una parte degli studenti dell'istituto per l'indirizzo “Macchinisti”. «Insieme a tante aziende di primo piano nazionale ed internazionale- spiegherà nel corso della relazione introduttiva la Dott.ssa Brigida Morsellino, dirigente scolastico del Politecnico del Mare- vogliamo costruire un collegamento saldo tra formazione e mondo del lavoro. Oggi tanti rappresentanti di imprese vogliono dialogare con il nostro panorama didattico. E’ fondamentale, quindi, sviluppare un “trade union” per capire come qualificare adeguatamente quello che sarà il personale dirigente del domani». A questo progetto parteciperanno circa 100 alunni dell'istituto superiore di Catania per un percorso di alternanza scuola-lavoro che durerà per l'intero 2019. Conoscere, capire e progettare il proprio futuro attraverso i diversi procedimenti che possono unire l’offerta dei ragazzi alla domanda delle imprese. «Sono orgoglioso di questa collaborazione con una scuola che conosco perfettamente- afferma il presidente dell'Amt avvocato Puccio La Rosa- la nostra azienda è molto complessa e prevede per i suoi mezzi una serie di passaggi che includono la sistemazione, la messa a punto, la verifica finale e il monitoraggio dei bus lungo le linee di trasporto con il sistema di radiolocalizzazione. Con questa collaborazione- continua La Rosa- gli studenti avranno occasione di vedere a Pantano D'Arci il più grande autoparco di tutto il Sud Italia. Non solo, assisteranno anche all'arrivo di 42 nuovi mezzi e allo svecchiamento quasi completo del nostro parco auto».

 

Pubblicità laterale

  1. Più visti
  2. Rilevanti
  3. Commenti

Per favorire una maggiore navigabilità del sito si fa uso di cookie, anche di terze parti. Scrollando, cliccando e navigando il sito si accettano tali cookie. LEGGI