Login to your account

Username *
Password *
Remember Me

Create an account

Fields marked with an asterisk (*) are required.
Name *
Username *
Password *
Verify password *
Email *
Verify email *
Captcha *
Reload Captcha
Giovedì, 13 Giugno 2024

San Giuda Taddeo presenta…

Mag 27, 2024 Hits:394 Crotone

Al Salone del libro Loren…

Mag 15, 2024 Hits:1136 Crotone

L'Istituto Ciliberto-Luci…

Mag 14, 2024 Hits:489 Crotone

Le opere di Bach: gli eff…

Mag 02, 2024 Hits:774 Crotone

In città l'ultima tappa d…

Apr 30, 2024 Hits:828 Crotone

Convegno Nazionale per la…

Apr 23, 2024 Hits:1025 Crotone

L'Associazione "Pass…

Apr 05, 2024 Hits:1370 Crotone

Ritorna Calabria Movie Fi…

Apr 03, 2024 Hits:1357 Crotone

Urbanistica: Di Salvo incontra rappresentanti Wwf e Lipu

lipu

 

Un incontro sereno e positivo quello svoltosi nella sede dell’Assessorato all’Urbanistica tra l’assessore Salvo Di Salvo e  Maurizio Musmeci e Giuseppe Rannisi in rappresentanza rispettivamente delle associazioni ambientaliste  Wwf e Lipu.

Nel corso del colloquio si è concordato come, appena definita la nuova normativa, venga avviato il percorso per il nuovo Piano regolatore generale metropolitano, che preveda più verde e in cui particolare attenzione sia data al rischio sismico. A questo proposito il nuovo Regolamento edilizio, che sarà trasmesso al Consiglio comunale per l’approvazione entro la fine di novembre, conterrà norme sia per il rischio sismico, anche nel centro storico, sia di riqualificazione urbana.

Wwf e Lipu si sono dichiarate assolutamente favorevoli all’idea di puntare sulle ristrutturazioni piuttosto che su nuove cubature, rappresentando però il timore che questi interventi vengano declassati a mera manutenzione danneggiando il patrimonio storico esistente. L’Assessore ha garantito la volontà di rispettare e, anzi, valorizzare palazzi e quartieri storici della città puntando su quel verde che deve diventare il tessuto connettivo di tutto il sistema urbano. A questo proposito è stata ipotizzata la possibilità che, per regolamento, a ogni volume costruito o ristrutturato corrisponda un eguale volume di alberi.

Le associazioni hanno proposto anche di ricostituire la Consulta del Verde, istituita durante la precedente sindacatura di Enzo Bianco. L’assessore si è impegnato a portare l’argomento in sede di Giunta.

A proposito del Porto di Catania, Wwf e Lipu hanno richiesto la sua trasformazione in approdo turistico, aperto alla città e senza ulteriore cementificazione. L’Assessore ha confermato che questa è anche la linea dell’Amministrazione.

Un altro tema centrale del colloquio è stata l’Oasi del Simeto. Le associazioni hanno preso atto con soddisfazione che dopo anni di fermo sono riprese le demolizioni. L’Oasi è elemento di prestigio per la città e l’impegno dell’Amministrazione sarà massimo sia per quanto riguarda le demolizioni, sia per la riqualificazione naturalistica e, ove necessario, urbanistica della preriserva.

Le associazioni hanno sottolineato il valore che la Riserva potrebbe avere, liberata dal cemento, anche come punto di attrazione per il turismo naturalistico internazionale diventando volano per l’economia e l’occupazione. Anche su questi argomenti l’Assessore si è detto disponibile a mantenere un rapporto continuo con le Associazioni.

Pubblicità laterale

  1. Più visti
  2. Rilevanti
  3. Commenti

Per favorire una maggiore navigabilità del sito si fa uso di cookie, anche di terze parti. Scrollando, cliccando e navigando il sito si accettano tali cookie. LEGGI