Login to your account

Username *
Password *
Remember Me

Create an account

Fields marked with an asterisk (*) are required.
Name *
Username *
Password *
Verify password *
Email *
Verify email *
Captcha *
Reload Captcha
Sabato, 01 Giugno 2024

Convegno su POI Energia 2007-2013

foto 3

Efficientamento energetico ed energie rinnovabili al centro del convegno sul “Poi Energia 2007-2013” che si è svolto alla Fiera del Levante. Durante l'incontro sono stati illustrati i principali risultati raggiunti: 272 interventi di efficientamento energetico finanziati su edifici pubblici (tra questi, 164 interessano ad esempio scuole e ospedali, 84 sono gli interventi avviati nei Comuni fino a 15mila abitanti compresi borghi antichi e di pregio), di cui oltre 100 già completati, oltre 1.200 chilometri di rete smart grid, 44 interventi per filiera biomassa e componentistica. La dotazione finanziaria è di 1,071 miliardi di euro, di cui il 75% finanziato con fondi Fesr e il 25% con fondi nazionali. Il Programma Operativo Interregionale ha fra gli obiettivi l'aumento della quota di energia consumata proveniente da fonti rinnovabili e il miglioramento dell'efficienza energetica, promuovendo le opportunità di sviluppo locale, integrando il sistema di incentivi messo a disposizione dalla politica ordinaria, valorizzando i collegamenti tra produzione di energie rinnovabili, efficientamento e tessuto sociale ed economico dei territori in cui si realizzano. In Puglia circa 80 amministrazioni locali hanno presentato 141 progetti, a dimostrazione dell'utilità dello strumento. Nelle scorse settimane l'Autorità di Gestione del Ministero dello Sviluppo Economico per le risorse del POI Energia ha reso pubblico sul proprio sito l'elenco dei progetti presentati e ammessi a finanziamento: 14 dei 17 progetti ammessi a finanziamento sono di amministrazioni pugliesi, per un investimento di circa 10 milioni e 500mila euro, a fronte di un totale di circa 18 milioni di euro messi a disposizione. “E' un segnale importante, per l'assessore regionale alla Qualità dell'Ambiente, Lorenzo Nicastro, che ripaga lo sforzo degli ultimi mesi: oltre ottanta erano state le amministrazioni locali che, nel giro di pochi giorni, avevano risposto alla nostra richiesta di progetti immediatamente finanziabili per percorrere la via dell'efficientamento energetico e della progettazione di un modello più sostenibile per edifici pubblici e arredi urbani. Tutto questo è ancora più importante – ha spiega Nicastro – se si considera la scelta della Regione di abbandonare i modelli ‘industriali’ di produzione energetica da fonti rinnovabili, per stimolare sempre più le piccole installazioni volte all’autoconsumo”.

Pubblicità laterale

  1. Più visti
  2. Rilevanti
  3. Commenti

Per favorire una maggiore navigabilità del sito si fa uso di cookie, anche di terze parti. Scrollando, cliccando e navigando il sito si accettano tali cookie. LEGGI