Login to your account

Username *
Password *
Remember Me

Create an account

Fields marked with an asterisk (*) are required.
Name *
Username *
Password *
Verify password *
Email *
Verify email *
Captcha *
Reload Captcha
Venerdì, 14 Giugno 2024

San Giuda Taddeo presenta…

Mag 27, 2024 Hits:416 Crotone

Al Salone del libro Loren…

Mag 15, 2024 Hits:1164 Crotone

L'Istituto Ciliberto-Luci…

Mag 14, 2024 Hits:514 Crotone

Le opere di Bach: gli eff…

Mag 02, 2024 Hits:788 Crotone

In città l'ultima tappa d…

Apr 30, 2024 Hits:842 Crotone

Convegno Nazionale per la…

Apr 23, 2024 Hits:1040 Crotone

L'Associazione "Pass…

Apr 05, 2024 Hits:1382 Crotone

Ritorna Calabria Movie Fi…

Apr 03, 2024 Hits:1374 Crotone

Nuovi modelli di business per il rilancio delle imprese artigiane

Individuare nuovi modelli di business per rendere le imprese artigiane più competitive nella fase della internazionalizzazione. Emerge dallo studio condotto dall’Osservatorio Economico Provinciale e presentato alla Fiera del Levante.

“Le azienda artigiane - ha detto Domenico Leogrande, Professore associato di statistica dell’Uniba - devono assicurare una netta suddivisone tra la fase di produzione e quella di commercializzazione. Prevedendo per quest’ultima una esternalizzazione del servizio li dove il numero degli addetti sia esiguo. Questo è il modello che riteniamo idoneo per preparare le Pmi artigiane, alla fase di internazionalizzazione, oggi resa necessaria dalla crisi”.

Puntare sulla ICT è l’elemento decisivo per rilanciare il settore delle PMI, secondo Giuseppe Riccardi, vice presidente della Camera di Commercio di Bari per il quale “ Le aziende chiudono perché non reggono la competizione e non sono interessate in molti casi ad innovarsi”.

Il dato che emerge non è confortante: solo in Puglia dal 2009 al 2013 hanno cessato l’attività ben 2360 aziende nel settore manifatturiero, della produzione di mobili, della fabbricazione di legno e del tessile. In Provincia di Bari, il dato nello stesso periodo è altrettanto sconfortante (1283 le aziende avviate alla chiusura nel settore manifatturiero e delle costruzioni, 400 nel commercio) sebbene negli ultimi tre mesi le statistiche avvertono un segnale di ripresa del 20% nei settori della ristorazione, delle agenzie di viaggio, degli alloggi e dei servizi di noleggio.

“Nonostante la crisi e il dato sconfortante di Confesercenti dell’ultimo trimestre, c’è decisamente uno spazio per invertire la tendenza”, ha detto Onofrio Resta, assessore alle attività produttive della Provincia di Bari .

Infatti, dallo studio condotto dall’Osservatorio Economico Provinciale emergono una serie di aspetti utili al rilancio dell’economia. “Su un campione di 3000 PMI analizzate nella prima parte dello studio - ha detto Angelantonio Russo, professore associato di Economia e Gestione delle Imprese – è emerso che l’evoluzione della grande distribuzione sul mercato, ha inciso, ma non in maniera estremamente impattante sul piccolo commerciante. Tuttavia, il dato che emerge è che nell’ultimo trimestre le aperture da parte dei commercianti ambulanti superano di gran lunga quello dei negozi tradizionali”.

A Fabio Manca, professore aggregato di statistica, è stata affidata la seconda parte della ricerca, che si basa sulla analisi dell’impatto delle tecniche di marketing urbano, sullePMI. “Rivitalizzare il centro storico urbano – ha detto - presenta vantaggi notevoli per dare nuova linfa alle attività commerciali. Sui 4 comuni campione individuati, Turi, Gioia del Colle, Cellamare e Casamassima abbiamo riscontrato che una maggiore fruibilità dei centri da parte dei cittadini determina un impatto positivo per le attività aperte al pubblico”.

Pubblicità laterale

  1. Più visti
  2. Rilevanti
  3. Commenti

Per favorire una maggiore navigabilità del sito si fa uso di cookie, anche di terze parti. Scrollando, cliccando e navigando il sito si accettano tali cookie. LEGGI