Login to your account

Username *
Password *
Remember Me

Create an account

Fields marked with an asterisk (*) are required.
Name *
Username *
Password *
Verify password *
Email *
Verify email *
Captcha *
Reload Captcha
Sabato, 01 Giugno 2024

Vino e cultura, slow food a Cirò

Vino e cultura, continuano le iniziative Slow Food alla scoperta dei territori. Le condotte SF di Amantea, Sibaritide–Pollino e Crotone, insieme alla scoperta della Città del Vino e di Lilio, l'inventore del calendario moderno. Il tour enogastronomico partirà dal borgo medioevale, con la visita al Museo del Vino e della Civiltà Contadina ed a quello di Luigi Lilio. La mattinata si concluderà pressi l’azienda SENATORE Vini a Cirò Marina. L’appuntamento è per SABATO 15. Per partecipare bisogna prenotarsi.

Destinatario di numerosi riconoscimenti e premi, nazionali ed internazionali, il vino delle Cantine SENATORE accompagnerà la nutrita delegazione di ospiti provenienti dal Tirreno, dalla Sibaritide e dal Crotonese.

Ta i vini in degustazione, il “PUNTALICE” che ha vinto per la terza volta la Medaglia d’Argento al Concours International le Mondial du Rosè 2013 e, per la terza volta, miglior Rosè d’Italia del Gambero Rosso, edizione 2012.

La tappa cirotana di Slow Food inizierà alle ore 10.30 nel centro storico di Cirò con la visita al Museo del Vino e della Civiltà Contadina ed al museo nazionale di Luigi LILIO, il celebre cirotano al quale si deve la modifica del Calendario Giuliano.

Dopo il momento culturale, gli ospiti delle tre condotte raggiungeranno l’azienda SENATORE in un percorso guidato alla scoperta del patrimonio viticolo aziendale. È previsto anche un momento di approfondimento sul percorso storico antropologico della cultura della vite e del vino.

Dulcis in fundo la degustazione dei prodotti enogastronomici attraverso accurati piatti della memoria. Il contributo previsto è di euro 10,00 a persona. È necessario prenotarsi.

Finito il momento conviviale, la visita proseguirà a Ciró Marina, Bandiera Blu 2013 per la tredicesima volta, nella rinomata meta turistica Punta Alice, ai “MERCATI SARACENI”, punto nautico arcaico del Mar Jonio, approdo naturale fin dal VI-VII secolo a.c. dove l’acqua è pulita e trasparente, la profondità notevole e dove le correnti si incrociano da sud, nord, est.

La partenza sarà gestita in maniera autonoma. Si può anche usufruire di un transfert di max 16 persone. Per questa possibilità, si può contattare entro MERCOLEDÌ 12 giugno il Fiduciario della Condotta Slow Food Amantea Tiziana PELLEGRINO al numero 349.2433643.

Pubblicità laterale

  1. Più visti
  2. Rilevanti
  3. Commenti

Per favorire una maggiore navigabilità del sito si fa uso di cookie, anche di terze parti. Scrollando, cliccando e navigando il sito si accettano tali cookie. LEGGI