Login to your account

Username *
Password *
Remember Me

Create an account

Fields marked with an asterisk (*) are required.
Name *
Username *
Password *
Verify password *
Email *
Verify email *
Captcha *
Reload Captcha
Sabato, 01 Giugno 2024

Aumenta ancora la disoccupazione

Il tasso di disoccupazione torna a salire al 12,7% a febbraio, dopo il ''forte calo'' di dicembre e l'ulteriore diminuzione di gennaio. Lo rileva l'Istat nei dati provvisori segnalando un aumento di 0,1 punti sul mese e di 0,2 punti sull'anno, che riporta il tasso al livello di dicembre. I disoccupati sono 23 mila in più.

La disoccupazione giovanile in Italia continua a crescere. A febbraio, secondo i dati Eurostat, è al 42,6%. Solo in Grecia (51,2% a dicembre) e Spagna (50,7%) è più alta. A gennaio era al 41,2% e nel febbraio 2014 era al 42,5%. Risulta in calo di 1,1 punti la media dell'Eurozona (22,9%) che nel febbraio 2014 era al 24,0%. Nella Ue-28 la disoccupazione per i giovani fino a 25 anni è al 21,1%, invariata rispetto al mese precedente, ma giù di 1,8 punti in dodici mesi.

Intanto continua a calare, seppur lentamente, il tasso di disoccupazione nell'Eurozona. Secondo Eurostat a febbraio è dell'11,3%, mentre a gennaio era a 11,4% e nel febbraio 2014 era a 11,8%. Nella Ue a 28% la disoccupazione è al 9,8% (9,9% a gennaio e 10,5% 12 mesi prima). Secondo la stima di Eurostat nella Ue-28 a febbraio i disoccupati sono 23,8 milioni, mentre nell'Eurozona sono 18,2 milioni. Rispetto allo stesso mese del 2014 i senza lavoro sono diminuiti rispettivamente di 1,547 milioni e di 0,643 milioni. I tassi di disoccupazione più bassi sono quelli di Germania (4,8%), Austria (5,3%), Repubblica Ceca e Regno Unito (5,5%). In Francia è a 10,3%.

Lieve recupero dei prezzi su base mensile a marzo, ma resta la deflazione nel raffronto annuale: secondo i dati dell'Istat, a marzo si è registrato un -0,1% dei prezzi rispetto allo stesso mese del 2014 e una risalita dello 0,1% su febbraio. L'inflazione di fondo, al netto degli alimentari non lavorati e dei beni energetici, scende a +0,4% (da +0,6% di febbraio). Anche a livello europeo non si registrano grandi variazioni: il tasso di inflazione annuale di marzo resta in territorio negativo, nell'Eurozona, ma in leggera risalita. Secondo la stima flash di Eurostat è a -0,1%, quando a febbraio era a -0,3%.

Tornando in Italia, l'Istat spiega che la stabilità della flessione su base annua dell'indice generale è la sintesi "da un lato del ridimensionamento del calo tendenziale dei prezzi degli Energetici non regolamentati (-9,0%, da -12,8% del mese precedente), dall'altro del rallentamento della crescita su base annua dei prezzi dei servizi, con particolare riguardo a quelli relativi ai Trasporti (+0,6%, da +1,4% di febbraio)".

Nel cosiddetto carrello della spesa, gli italiani hanno trovato un rincaro annuo in accelerazione: "I prezzi dei beni alimentari, per la cura della casa e della persona diminuiscono dello 0,1% rispetto a febbraio e crescono dello 0,9% su base annua (da +0,7% del mese precedente)". I prezzi dei prodotti ad alta frequenza di acquisto - per effetto soprattutto dei rialzi dei carburanti - aumentano dello 0,4% in termini congiunturali e fanno registrare un tasso tendenziale nullo (era -0,5% il mese precedente).

Aumenti significativi per i prezzi dei carburanti: secondo le stime provvisorie dell'istat, il prezzo della benzina è aumentato del 4,9% su base mensile così come quello del gasolio per mezzi di trasporto. Su base annua, invece, si attenua il calo dei prezzi. Per la benzina la discesa è stata dell'8,5%, meno ampia di quattro punti percentuali rispetto a quella rilevata a febbraio (-12,5%). Stesso discorso per il gasolio: decisa attenuazione della flessione, da -14,3% di febbraio a -9,9%.

In Germania il tasso di disoccupazione tocca nuovi minimi scendendo al 6,4% a marzo dal 6,5% del mese prima, mentre gli economisti puntavano su un tasso invariato. Il numero dei senza lavoro e' diminuito di 15.000 unita', a 2,8 milioni. I tecnici dell'istituto precisano che si tratta di dati non confrontabili con quelli del governo sulle 79 mila attivazioni di nuovi contratti, che ''sono dati di diversa natura e non necessariamente significano nuovi occupati. Possono anche essere transizioni dal tempo determinato e altri tipi di contratti''. L'Istat informa che nel periodo dicembre-febbraio rispetto ai tre mesi precedenti l'occupazione ''è rimasta sostanzialmente stabile, mentre il tasso di disoccupazione è diminuito di 0,4 punti, in larga misura per la risalita del tasso di inattività''.

Sale il tasso di disoccupazione giovanile (tra i 15 e i 24 anni) al 42,6% a febbraio. Lo comunica l'Istat nei dati provvisori, dove rileva un aumento di 1,3 punti rispetto al mese precedente e di 0,1 punti rispetto all'anno precedente. A febbraio ci sono 868 mila giovani occupati, 40 mila in meno rispetto all'anno precedente e 34 mila in meno rispetto a gennaio. E' quanto emerge dai dati provvisori dell'Istat sulla fascia 15-24 anni. Il tasso di occupazione giovanile scende così al 14,6%. Al tempo stesso crescono gli inattivi fino a 4,4 milioni di ragazzi e aumentano di 35 mila unità in una anno e di 20 mila unità in un mese. Il tasso di inattività giovanile tocca così il 74,6%.

Il calo dell'occupazione a febbraio è dovuto esclusivamente alla diminuzione delle lavoratrici. L'Istat sottolinea che gli occupati di sesso maschile sono ''sostanzialmente stabili'' mentre quelli di sesso femminile diminuiscono in un mese di 42 mila unità. Anche il tasso di disoccupazione cresce al 14,1% per le donne (+0,3 punti su mese e +0,9 punti su anno) mentre per gli uomini è all'11,7% (invariato sul mese e in calo di 0,3 punti nell'anno).

Il tasso di disoccupazione in Italia a febbraio è stato del 12,7%, più alto della media dell'Eurozona (11,3%). Secondo i dati Eurostat, la disoccupazione italiana è la sesta più alta della Ue dopo Grecia (26,0%, dato di dicembre 2014), Spagna (23,2%), Ungheria (18,5%), Cipro (16,3%) e Portogallo (14,1%).

Pubblicità laterale

  1. Più visti
  2. Rilevanti
  3. Commenti

Per favorire una maggiore navigabilità del sito si fa uso di cookie, anche di terze parti. Scrollando, cliccando e navigando il sito si accettano tali cookie. LEGGI