Login to your account

Username *
Password *
Remember Me

Create an account

Fields marked with an asterisk (*) are required.
Name *
Username *
Password *
Verify password *
Email *
Verify email *
Captcha *
Reload Captcha
Giovedì, 13 Giugno 2024

San Giuda Taddeo presenta…

Mag 27, 2024 Hits:393 Crotone

Al Salone del libro Loren…

Mag 15, 2024 Hits:1135 Crotone

L'Istituto Ciliberto-Luci…

Mag 14, 2024 Hits:488 Crotone

Le opere di Bach: gli eff…

Mag 02, 2024 Hits:773 Crotone

In città l'ultima tappa d…

Apr 30, 2024 Hits:827 Crotone

Convegno Nazionale per la…

Apr 23, 2024 Hits:1024 Crotone

L'Associazione "Pass…

Apr 05, 2024 Hits:1369 Crotone

Ritorna Calabria Movie Fi…

Apr 03, 2024 Hits:1356 Crotone

Un divario persistente e allargato tra Nord e Sud d'Italia

A nostro modesto avviso, dopo l'unità d'Italia continua a persistere il divario sociale ed economico tra il Nord e il Sud del Paese. Ma c'è di più. Questo divario si è allargato in vari settori sociali del Paese.Ad esempio, nel settore degli asili nido la spaccatura tra Nord e Sud del Paese, è confermata, anche, da un Rapporto della Fondazione Openpolis: tutte le realtà settentrionali si trovano, al di sopra, della media nazionale (24%); al contrario, quelle meridionali non arrivano nemmeno la metà di quella soglia. A Reggio Emilia l'offerta di Nidi pubblici è di quasi l'80%. Diversamente, l'offerta di asili nido è esclusivamente privata in una provincia del Mezzogiorno:  Caserta, che è, anche, agli ultimi posti per diffusione del servizio. Pertanto, in questa realtà territoriale quasi il 90% dei posti, di asili nido, è offerto in strutture private. Poi, piange il sistema produttivo del Mezzogiorno: la riduzione del -6%, con picchi del -10% in Puglia. Il dato, ancora, più preoccupante riguarda la fuga dei giovani: negli ultimi 19 anni un milione di loro ha lasciato il Mezzogiorno: la fuga di talenti più giovani ha interessato, nel particolare, la Calabria, la Sicilia e la Puglia. In conclusione, noi diciamo che il Mezzogiorno deve essere una priorità, nelle scelte fondamentali della Politica nazionale, per lo sviluppo dell'intero Paese.

Pubblicità laterale

  1. Più visti
  2. Rilevanti
  3. Commenti

Per favorire una maggiore navigabilità del sito si fa uso di cookie, anche di terze parti. Scrollando, cliccando e navigando il sito si accettano tali cookie. LEGGI