A Siracusa un convegno internazionale sulla psicoterapia

A Siracusa il 9 e 10 giugno 2017, nell’Auditorium del Museo Archeologico Regionale “Paolo Orsi”, dalle 9.00 alle 17.30, si svolgerà il convegno internazionale sulla psicoterapia della Gestalt organizzato dall’Istituto di Gestalt HCC Italy, Scuola di Specializzazione in Psicoterapia, diretto da Margherita Spagnuolo Lobb, in collaborazione con l’INDA.

Il titolo “LA DANZA TRA PSICOTERAPEUTA E PAZIENTE, Dia-gnosi estetica e fenomenologica in psicoterapia della Gestalt” sottolinea l’importanza di uno sguardo nuovo sulla sofferenza umana. Come afferma la direttrice dell’Istituto: “Le tragedie classiche ci insegnano che i drammi della vita vanno vissuti, attraversati, onorati, e non meramente oggettivati in una categoria dei manuali. Oggi viviamo una condizione di desensibilizzazione preoccupante, davanti alla quale gli esperti suggeriscono innanzitutto una rivitalizzazione delle relazioni, e la condivisione della risonanza che ognuno di noi ha davanti ai drammi contemporanei”.

Ospite d’onore del convegno è Nancy McWilliams, della Rutgers University (New Jersey, USA), una psicoanalista molto nota e particolarmente stimata per le sue qualità umane, curatrice del Manuale Diagnostico Psicodinamico, già presidente della Divisione di Psicoanalisi (29) dell’American Psychological Association (APA).

Dialogheranno con lei sui concetti di ricerca in psicoterapia, sintonizzazione, risonanza, spontaneità nella relazione terapeutica, accademici e didatti della Scuola di Specializzazione, tra cui:

·         Margherita Spagnuolo Lobb (Siracusa), Pietro A. Cavaleri (Caltanissetta) e altri didatti dell’Istituto di Gestalt HCC Italy

·         Santo Di Nuovo (Università di Catania)

·         Madeleine Fogarty (Università di Melbourne, Australia)

·         Paolo Migone (rivista “Psicoterapia e Scienze Umane”)

Saranno eseguite dal vivo due sedute dimostrative: una condotta da Margherita Spagnuolo Lobb e l’altra da Nancy McWilliams.

Il convegno è rivolto a psicoterapeuti, psichiatri, psicologi, assistenti sociali e a tutti i professionisti delle relazioni di cura.

A chiusura di ogni giornata sarà possibile recarsi al Teatro Greco usufruendo di uno sconto sul costo del biglietto.

Per favorire una maggiore navigabilità del sito si fa uso di cookie, anche di terze parti. Scrollando, cliccando e navigando il sito si accettano tali cookie. LEGGI