Madonna del Carmine, l'ultimo atto della festa

La Madonna del Carmine e il Rosario

Ultimo appuntamento domenica, a Ragusa, con la festa della Madonna del Carmine caratterizzato dalla processione dal santuario sino alla Cattedrale. Anche l’ufficio diocesano per la Pastorale della salute ha voluto fornire il proprio contributo attraverso una partecipazione significativa nel corso della quale è stata sottolineata la necessità di garantire il massimo sollievo ai sofferenti. In particolare, sabato pomeriggio, il direttore dell’ufficio diocesano, don Giorgio Occhipinti, ha celebrato la funzione religiosa al santuario di piazza Carmine. Prima, lo stesso direttore e alcuni fedeli avevano animato una piccola processione dall’ospedale Civile sino al Carmine. La particolarità è che sul ponte San Vito, teatro, purtroppo, nei giorni scorsi, di alcuni tragici episodi, c’è stata una sosta per una preghiera di conforto rivolta ai suicidi. Per l’occasione, don Occhipinti ha recato con sé un piccolo simulacro della Madonna del Carmine. Ieri pomeriggio, invece, durante l’uscita del simulacro che è stato poi portato in processione, l’ufficio diocesano per la Pastorale della salute ha predisposto una composizione con dei palloncini a forma di Rosario che, al momento dell’uscita del simulacro, sono poi volati in cielo. “Ci siamo affidati alla Madonna del Carmine – ha spiegato don Occhipinti – a cui vanno rivolte tutte le nostre preghiere, soprattutto per fare in modo che possa intercedere presso i malati e i sofferenti, in un momento molto difficile per la società di oggi. Ecco perché da parte di tutti occorre rivolgere una particolare attenzione a chi ha bisogno e a chi si trova in difficoltà”.

Per favorire una maggiore navigabilità del sito si fa uso di cookie, anche di terze parti. Scrollando, cliccando e navigando il sito si accettano tali cookie. LEGGI