Premio Ragusani nel mondo, conosciamo i premiati: Carmelo Chiaramonte, il cuciniere errante

carmelo chiaramonte

Ama definirsi il “cuciniere errante” ed ha fatto del cibo la sua vita. Carmelo Chiaramonte, 46 anni, modicano, è da sempre appassionato di tutte le forme in cui è possibile pensare, dispensare e raccontare il cibo. Innamorato dei sapori della Sicilia orientale, approfondisce con impegno ogni ingrediente, ogni elemento. Spinto da una spiccata curiosità, conosce a memoria tutti gli anfratti in cui trovare citronelle, mele cotogne abbandonate, alghe, asparagi delle onde e arance Paradiso. Chiaramonte ha cucinato in luoghi estranei alla cucina, come nel caso del viadotto 21 di Oporto nel 2001, o della biblioteca di Berna, o al Metropolitan Museum di New York, oppure tra le scogliere di Sampieri e in tutti quei luoghi in cui sia possibile piantare radici provvisorie e due fornelli per sollevare il mondo dagli affanni quotidiani perché, dichiara, “un buon piatto, inserito in corpo, riesce a provocare una spinta di felicità, dal basso verso l’alto delle membra, pari all’intensità e al profumo che una buona forchettata esprime. Un cuoco è un po’ madre e padre, amalgama, mescola e concia per indovinare dei sorrisi”. Genio poliedrico, è anche autore teatrale e scrittore di successo. Sua infatti l’unica commedia gastronomica sinora realizzata in Sicilia, “Il Timballo del Gattopardo”, messa in scena nel 2010. Ha realizzato 16 soggetti didattici di gastronomia per l’Auditorium Parco della Musica di Roma, dal 2012 al 2015, dai temi più svariati: La cucina dell’amore, Il Vangelo secondo fornello, La cucina imperfetta della mamma. Numerosi i testi di successo che ha scritto, come “A tutto Tonno“, “Il Ragusano Dop”, “L’estetica del Fungo”, “Petite philosophie du champignon”, “Arancia”, che gli sono valsi riconoscimenti in campo internazionale. Appassionato di design, ha disegnato pentole, griglie e coltelli dai nomi stravaganti. Diverse infine le collaborazioni di gastronomia mediterranea in diversi paesi del mondo: Giappone, Usa, Francia, Spagna, Portogallo, Turchia, Egitto, Marocco, Lussemburgo. In Italia ha collaborato per Gambero Rosso su Rai Sat e con l’Università di Scienze Gastronomiche di Pollenzo.

Per favorire una maggiore navigabilità del sito si fa uso di cookie, anche di terze parti. Scrollando, cliccando e navigando il sito si accettano tali cookie. LEGGI