Firmata la Convenzione Quadro tra Teatro Massimo e Università

Teatro Massimo 2

Il Sindaco di Palermo Leoluca Orlando, Presidente della Fondazione Teatro Massimo ed il Rettore dell’Università di Palermo Fabrizio Micari, hanno siglato ieri mattina la Convenzione Quadro che impegna Fondazione ed Università a sostenersi reciprocamente nella loro attività di produzione e divulgazione della tradizione e dell’innovazione della ricerca artistica e culturale italiana nel mondo. La cerimonia si è svolta nel salotto del Palco Reale del Teatro Massimo.

“Il Teatro Massimo è una presenza simbolo della città di Palermo  – ha dichiarato  Leoluca Orlando – nonché l’emblema della sua grande tradizione artistica. Pochi ricordano però – ha aggiunto – che è anche una delle aziende di maggior peso economico, oltre che culturale, della città e dell’intera Sicilia. Con questa firma – conclude il Sindaco – ci impegniamo a completare la formazione di eccellenze provenienti da diverse aree disciplinari dell’Università di Palermo, perché queste possano essere assorbite sia dalla richiesta interna dell’Azienda Massimo sia dal mercato internazionale del lavoro. I giovani che frequentano questo Teatro avranno la possibilità di sperimentare sul campo la propria qualificazione professionale, tanto nel settore artistico, quanto nel settore ingegneristico o finanziario, perché il Teatro Massimo è un’azienda che produce Cultura e che per poterlo fare ha bisogno dei bilanci a posto e dei macchinari che funzionano”.

Il Rettore Micari ha invece sottolineato che “si consolida oggi l’antico dialogo tra Università e Massimo, congiuntamente pronti ad affrontare le sfide di oggi” e che “l’impegno è quello di affermare il valore artistico e professionale delle maestranze della Fondazione e di sostenere la ricerca prodotta e promossa dall’Università non solo nel settore delle arti dello Spettacolo, ma anche di altre discipline, quali Ingegneria, Architettura, Economia e Giurisprudenza.”

“L’idea che ha guidato gli Enti firmatari – ha sottolineato il Sovrintendente del Teatro Massimo Francesco Giambrone – è che il teatro nel mondo affonda le sue migliori radici nella grande tradizione italiana e che l’intento della Convenzione firmata oggi è di fare riemergere la tradizione artistica italiana affinché riprenda il posto che le spetta nella comunità internazionale”.

L’auspicio comune – ha chiosato Anna Sica, docente di Storia del Teatro dello Spettacolo e componente del Consiglio di Indirizzo della Fondazione – “è che l’accordo non venga ghettizzato nella cornice del perpetuato luogo comune che la cultura, sebbene riconosciuta come alta ed imprescindibile, non può che essere emarginata a causa dell’incombente durezza dei tempi”.

Per favorire una maggiore navigabilità del sito si fa uso di cookie, anche di terze parti. Scrollando, cliccando e navigando il sito si accettano tali cookie. LEGGI