Gli studenti delle scuole medie secondarie hanno “incontrato” il Vespro Siciliano, a palazzo della Cultura

Vespro

 

“1282 – 2014. Il Vespro Siciliano: un evento che fa ancora discutere” è il titolo dell’incontro che si è svolto ieri mattina nel Palazzo della Cultura, organizzato dall’assessorato alla Scuola, retto da   Valentina Scialfa, e rivolto agli alunni della scuole secondarie di primo grado come spunto di riflessione su un evento significativo della storia siciliana. Relatore dell’incontro è stato Marco Leonardi, docente di Storia Medievale presso il dipartimento di Scienze Umanistiche dell'Università di Catania.

Gli alunni delle scuole Brancati, Carducci e Vespucci-Capuana-Pirandello che hanno già effettuato un percorso didattico di storia medievale, curato dalla sezione didattica “Storico-Monumentale” della direzione Pubblica Istruzione, attività parascolastiche.

L’epoca del Vespro Siciliano ha inciso, come pochi altri, sulla storia e la formazione di una coscienza civile per la Sicilia. Attraverso la rilettura di un’epoca storica, sono state illustrate le fasi salienti di un accadimento che mostra una perdurante attualità. Nel corso dell’incontro la narrazione storica, ha fatto anche riferimento al composito corpus di fonti documentarie dell’Età del Vespro, ed è stata integrata dalla proiezione di immagini che hanno permesso di riportare le scolaresche a ritroso nei secoli. Il professore Leonardi si è soffermato, in particolare, nelle fasi che culminarono in quel famoso lunedì di Pasqua del 31 marzo 1282 durante il quale la popolazione isolana insorse contro la dominazione angioina.

Per favorire una maggiore navigabilità del sito si fa uso di cookie, anche di terze parti. Scrollando, cliccando e navigando il sito si accettano tali cookie. LEGGI