Grande concerto al Museo pitagora

Grande serata di musica lunedì 20 agosto al Museo di Pitagora. Le musiche di Beethoven e di Lodi Luka hanno portato gli spettatori in un’apoteosi di armonia e affinità elettive. Le musiche, dirette dal maestro Lodi Luka (direttore artistico della rassegna Incontri Musicali Mediterranei), dal maestro pianista Alessandro Marano e dal maestro sassofonista Giovanni De Luca, sono state eseguite magistralmente dall’orchestra degli Incontri Musicali Mediterranei, composta da Alessandro Acri e Simona Castiglione (violini primi), Maria Cristina Marino e Ivana Comito (violini secondi), Alessio Vilardi (viola), Pierpaolo Greco e Alessandra Ciniglia (violoncelli), Andrea Brissa (contrabbasso). Un pubblico estasiato per la qualità dell’offerta musicale proposta e che ormai travalica i confini della città. La quinta stagione concertistica degli Incontri Musicali Mediterranei, rappresenta ormai un grande elemento attrattivo non soltanto per i cultori della musica classica, ma anche per un turismo culturale di alto profilo. Per l’occasione infatti, il museo è stato affollato da turisti provenienti da alberghi non solo dalla costa jonica, ma da tutta la Calabria. È stata inoltre l’occasione per promuovere il nuovo progetto di crowdfunding per l’acquisto del nuovo pianoforte. Ancora una volta il pubblico ha risposto in maniera positiva, donando generosamente. Il prossimo appuntamento è per il 16 settembre alle ore 20.30, con l’orchestra musicale degli Incontri Musicali Mediterranei che eseguirà musiche di Haydn e Mozart, diretti dal maestro Grigor Palikarov, direttore dell’opera di Sofia (Bulgaria) e dal maestro pianista Alessandro Marano. Si ringrazia l’amico e sodale Roberto Carta, per l’eccelso servizio fotografico.

 

Per favorire una maggiore navigabilità del sito si fa uso di cookie, anche di terze parti. Scrollando, cliccando e navigando il sito si accettano tali cookie. LEGGI