Un vasto blackout ha colpito oggi la Spagna e il Portogallo, lasciando migliaia di utenti senza energia elettrica e connessione internet. L’interruzione ha provocato disagi diffusi alle comunicazioni, agli aeroporti e alle reti ferroviarie ad alta velocità in entrambi i Paesi, coinvolgendo anche la viabilità urbana, con semafori fuori uso e centri commerciali bloccati.
Il governo spagnolo ha avviato un’indagine, affidata ai tecnici di Red Eléctrica — la società pubblica che gestisce la rete di trasmissione — e al National Cybersecurity Institute (INCIBE). Anche in Portogallo numerosi cittadini hanno segnalato interruzioni a partire dal primo pomeriggio.
In via precauzionale, le autorità spagnole e portoghesi hanno invitato la popolazione a evitare spostamenti in auto fino alla risoluzione dell’emergenza. Attraverso un comunicato su X, Red Eléctrica ha annunciato l’attivazione dei protocolli di emergenza per il ripristino della rete, assicurando che "tutte le risorse disponibili" sono state mobilitate per individuare e correggere il guasto, a seguito di un improvviso "azzeramento" della fornitura di energia elettrica.
Le cause del blackout restano per ora sconosciute, ma non si esclude nessuna pista, compresa quella di un possibile attacco informatico.
Il maxi blackout che ha colpito Spagna e Portogallo sta provocando pesanti disagi non solo nelle principali città spagnole, ma anche oltre confine. Secondo quanto riportato dal quotidiano locale L'Indépendant, interruzioni di corrente si registrano anche nel sud della Francia, in particolare nella regione dell'Occitania, con disservizi concentrati nell'area di Perpignan, nota come la "Catalogna francese".
Nel frattempo, il blackout sta paralizzando anche il Masters 1000 di Madrid. Alcuni match, tra cui quello dell'azzurro Matteo Arnaldi, sono stati sospesi a causa dell’interruzione elettrica che dura ormai da oltre un'ora, complicando l'avvio della giornata sportiva.
I blackout hanno colpito le comunicazioni, gli aeroporti, le reti di trasporto ad alta velocità, i semafori e i centri commerciali. Anche il National Cybersecurity Institute (Incibe) sta studiando la situazione del blackout nel caso in cui si tratti di un attacco informatico, ma al momento non hanno una conclusione.
Secondo quanto riporta El Pais, a Madrid, il servizio della metropolitana è interrotto a causa della mancanza di fornitura di energia elettrica. Al momento, anche il servizio della rete Madrid Cercanias è fuori servizio. A livello stradale, i semafori non funzionano, mentre i supermercati non lasciano entrare più clienti come misura di sicurezza. Il traffico ferroviario è fermo in tutta la penisola. Lo riferisce la società ferroviaria spagnola. Il governo ha chiesto agli spagnoli di evitare il più possibile di mettersi alla guida.
Secondo quanto riferito da Le Figaro, una massiccia interruzione di corrente aveva colpito anche alcune regioni del sud della Francia, interconnesse alla rete spagnola. Un blocco che poi è stato risolto in poco tempo.