G20: Incontro Trump-Putin

"Nei cuori e nelle menti dei governanti e in ognuna delle fasi d'attuazione delle misure politiche c'è bisogno di dare priorità assoluta ai poveri, ai profughi, ai sofferenti, agli sfollati e agli esclusi, senza distinzione di nazione, razza, religione o cultura, e di rigettare i conflitti armati". E' l'appello del Papa contenuto nel suo messaggio per il G20 di Amburgo. "La storia dell'umanità, anche oggi, ci presenta un vasto panorama di conflitti attuali o potenziali. La guerra, tuttavia, non è mai una soluzione", ha ribadito il Papa. "Mi sento obbligato a chiedere al mondo di porre fine a tutte queste inutili stragi". Lo scopo del G20 "è quello di risolvere in pace le differenze economiche" ma "ciò non sarà possibile se tutte le parti non si impegnano a ridurre sostanzialmente i livelli di conflittualità, a fermare l'attuale corsa agli armamenti".

"La Russia è contraria al protezionismo che cresce nel mondo. Il commercio illegittimo e le limitazioni finanziarie di evidente origine politica sono infatti mirate a eliminare concorrenti, comportano la riduzione dei legami commerciali e provocano la perdita di fiducia tra gli attori della cooperazione economica, strappando così il tessuto stesso dell'economia mondiale". Così il presidente russo Vladimir Putin parlando a una riunione dei paesi Brics a margine del G20.

E' un onore incontrarla' - Bilaterale tra il presidente Usa Donald Trump e il leader russo Vladimir Putin a margine del G20 di Amburgo. "E' un onore incontrarla", ha detto Trump all'inizio stringendo la mano di Putin. Al colloquio partecipano anche i rispettivi ministri degli Esteri, Lavrov e Tillerson.

"Possono esserci visioni geopolitiche diverse tra noi ma abbiamo il dovere di essere uniti contro il terrorismo. Sulla scia della dichiarazione di Taormina è importante un messaggio del G20". Lo ha detto il premier Paolo Gentiloni, nel suo intervento alla prima sessione del G20, dedicata al terrorismo. 

Ad Amburgo al via il G20. Ed è iniziata una nuova giornata di scontri. Dopo i disordini di ieri, la polizia tedesca è intervenuta anche stamani con gli idranti per disperdere un blocco di manifestanti anti-summit sulle rive del lago Outer Alster, a poca distanza dal luogo che ospita il vertice. Il numero dei poliziotti feriti negli scontri è salito a 159. E, secondo quanto riferito da un portavoce degli autonomi di sinistra che stanno protestando ad Amburgo contro il G20, citato dallo Spiegel, sono un centinaio i manifestanti rimasti feriti.  

Le forze dell'ordine non danno una stima a riguardo. Georg Ismail, la fonte citata dal magazine, ha denunciato "un'azione terrorizzante da parte della polizia", affermando che i diritti democratici di chi protesta vengono ignorati. Anche Attak, nella tarda serata di ieri, aveva contestato alla polizia di Amburgo di aver voluto impedire la manifestazione.

I manifestanti anti-G20 hanno impedito alla first lady americana Melania Trump di lasciare la propria residenza e di prendere parte al programma previsto per i partner dei capi di Stato. Lo scrive la Dpa. Donald Trump e sua moglie alloggiano nella dimora per ospiti del Senato cittadino.  A causa degli scontri, dunque, c'è stato un cambio programma per i consorti dei capi di stato ad Amburgo. Salta la visita al centro di ricerca climatica, prevista dopo pranzo e voluta dal marito di Angela Merkel. In alternativa, esperti del clima terranno una conferenza all'Hotel Atlantic.

 

 

Per favorire una maggiore navigabilità del sito si fa uso di cookie, anche di terze parti. Scrollando, cliccando e navigando il sito si accettano tali cookie. LEGGI