I nuovi dati sul mercato farmacia

Farmacist33 riporta gli interessanti dati del monitoraggio di New Line Ricerche di Mercato focalizzato sulla settimana 36 dell’anno in corso. Dati in tempo reale, quelli contenuti in questo studio che parlano di un trend in crescita per il mercato delle farmacie, specie in alcuni comparti.
L'andamento generale parla di un +0,4%, ma è il così detto farmaco etico a registrare i maggiori successi, con una crescita del 5,1%.  Non male anche l'area identificata come quella libera vendita, che registra, a fine settimana, un -6,5%, dato che, seppur ancora negativo, risulta in risalita rispetto al trend estivo.
Il comparto dell'automedicazione risulta in netta rimonta, specie con riferimento ai prodotti per il sistema respiratorio, che fanno registrare un +8,7%,  e quelli per il sistema gastrointestinale, con un +5,9%. Vitamine, sali e tonici fanno registrare un lieve calo, con un -2,2%, meglio comunque del loro andamento a giugno e luglio.
Anche la dermocosmetica registra un buon aumento, attestandosi su un +3,5%, ma il dato che più desta attenzione è quello relativo agli ingressi in farmacia, che torna ai livelli del 2022.

È pur vero, che, da dopo la Pandemia, le persone si sono recate sempre meno in farmacia fisica, per affidarsi alle e-pharmacy, realtà che come Farmacia Armani, pur potendo contare su un negozio storico, hanno aperto un canale on line per la vendita on line di prodotti Health&Pharma. Visitando lo shop on line di Farmacia Armani, autorizzato dal  Ministero della Salute e ormai divenuto un punto di riferimento tra le e-pharmacy, ci si rende conto di come l'assortimento, i prezzi convenienti e la comodità di ricevere i prodotti a casa in pochissimo tempo, fa di questa soluzione un modo per risparmiare tempo e, in qualche caso, denaro. 

Alla luce di questo cambiamento epocale, ci si può aspettare che gli ingressi in farmacia vedano qualche aumento temporale ma occorre mettere in conto che difficilmente torneranno ai livelli pre Covid, in quanto, proprio per rispondere alle eccezionali esigenze di quel periodo, sono nate moltissime farmacie on line, che sono riuscite a vendere e consegnare farmaci anche a coloro che non potevano o non volevano uscire di casa. Come spesso avviene, quella che era una necessità legata al momento, si è trasformata in una comodità molto apprezzata e, così, anche adesso che non esistono più restrizioni legate alla Pandemia, molte persone preferiscono affidarsi alle e-pharmacy proprio per i vantaggi  che offrono: vasta gamma di prodotti, prezzi scontati, apertura h.24, consegna a domicilio e maggior senso di privacy.

Per favorire una maggiore navigabilità del sito si fa uso di cookie, anche di terze parti. Scrollando, cliccando e navigando il sito si accettano tali cookie. LEGGI