Start up innovative e investimenti dei Fondi europei nel Mezzogiorno

In primis, diciamo che Groupama Assicurazioni ha assegnato un premio a tre start up del Mezzogiorno. L’iniziativa ha coinvolto nove regioni del Centro-Sud: le più partecipate sono state: Lazio, Sicilia e Puglia; poi Campania, Calabria, Abruzzo, Sardegna, Basilicata e Molise. Ecco le tre idee delle start up innovative del Mezzogiorno che sono state premiate: 1) Bikeeper, una start up catanese, per un dispositivo per la sicurezza della bicicletta (sia in strada che ferma in sosta e a rischio ladro); 2) I3Dermoscopy App : una app per la diagnosi precoce del melanoma; 3) SURPaSS, un servizio che rende, ancora, più efficiente la scatola nera, in caso di incidente stradale. E qui possiamo dire, con molta speranza, che aiutare le giovani imprese a crescere, nel Mezzogiorno, è una delle prime missioni che l’industria che c’è, già, nel nostro Paese, deve avere per potersi garantire un futuro migliore. Ma c’è di più. “La Puglia è tra le regioni del Sud, più preferite dalle nuove imprese, con investimenti” è quanto abbiamo rilevato sull’ultimo numero della Rivista Economica del Mezzogiorno. E dulcis in fundo, l’Unione europea ha stanziato 1,4miliardi di euro destinati alle regioni dell’Obiettivo 1, quindi alle regioni del Mezzogiorno.

Per favorire una maggiore navigabilità del sito si fa uso di cookie, anche di terze parti. Scrollando, cliccando e navigando il sito si accettano tali cookie. LEGGI