Trump: Dio, popolo e lavoro

E con l'arrivo di Donald Trump alla Casa Bianca è sin troppo facile comprendere come l'evento sia più atteso che mai. Perché, come abbiamo imparato a conoscerlo, Trump non è un politico come tutti gli altri. Anzi, questo suo essere decisamente (e volutamente) fuori dagli schemi gli ha permesso di arrivare nella stanza dei bottoni.

"The work begins!" (comincia il lavoro!): è il tweet con cui Trump saluta i suoi followers. "Tutto comincia oggi! Ci vediamo alle 11 per il giuramento. Il movimento va avanti. Comincia il lavoro!".

'Usa! Usa!', 'Trump! Trump'. L'entusiasmo e' alle stelle al Mall di Washington dove migliaia di persone hanno assistito al concerto inaugurale che precede di qualche ora il giuramento del neo presidente degli Stati Uniti.
E acclamato il messaggio di Donald Trump: "Il viaggio e' iniziato. Voglio una cambiamento reale e voglio fare l'America di nuovo grande, per tutti. E voglio unire il Paese". La temperatura della serata e' mite. Nessun accenno di contestazione rovina la festa. "Ho votato per Trump perché voglio che l'America torni ad essere un paese grande", dice Melissa, che viene dal South Carolina: "Finora siamo stati svenduti alle altre nazioni. Con Trump voglio vedere se saremo in grado di produrre di nuovo, ed essere capaci di autosostenerci".

Un massiccio dispositivo di sicurezza è stato dispiegato in città, in particolare attorno all'area interessata dalla cerimonia, che partirà ufficialmente attorno alle 9.30 (le 15.30 in Italia) ma entrerà nel vivo con l'arrivo di Donald e Melania Trump dopo le 10.30 (le 16.30 in Italia). Sono previste anche manifestazioni di protesta nella capitale, con diversi gruppi e organizzazioni che hanno annunciato mobilitazioni di contestazione verso il tycoon eletto presidente. 

Barack Obama ha lasciato per l'ultima volta lo Studio Ovale. Con lui il vice presidnete Joe Biden accompagnato dalla moglie. A breve il presidente e il vice presidente riceveranno Donald Trump e Melania. "E' stato il più grande onore della mia vita servirvi", ha scritto Obama su Twitter salutando gli americani. "Avete fatto di me un leader migliore e un uomo migliore".

Barack Obama, come da tradizione, ha lasciato nello Studio Ovale une lettera per Donald Trump. La missiva e' un consuetudine nel passaggio di consegne da un presidente a un altro.

L'accoglienza non poteva essere migliore per la first family, con cori da stadio "Trump! Trump!" e "Usa! Usa!", proprio come durante gli animati comizi della campagna elettorale. E il neopresidente che saluta tutti col pollice alzato e il segno della vittoria.

Figli, generi, nuore e nipoti. Il presidente eletto prende posto con la moglie Melania in prima fila accanto alla figlia Ivanka e al genero Jared Kushner, non a caso le due figure della famiglia che avranno un ruolo centrale alla Casa Bianca. Sui loro volti un misto di grande soddisfazione e di incredulita'. Tutte emozioni che nel giro di poche ore sono destinate a moltiplicarsi, quando il neo presidente su un'altra scalinata, quella di Capitol Hill, sede del Congresso americano, giurera' come 45/mo presidente degli Stati Uniti.

La cerimonia è blindata ma non sono mancate le proteste. Momenti di tensione davanti all'edificio del National Press Club di Washington, dove si svolge uno degli eventi per l'insediamento alla Casa Bianca di Donald Trump, il DeploraBall. Un gruppo di manifestanti anti-Trump e' venuto a contatto con i sostenitori del tycoon, dando vita a qualche tafferuglio. In seguito al lancio di oggetti, una persona sarebbe rimasta ferita. La polizia in tenuta antisommossa e' intervenuta per cercare di riportare la calma.

Dopo il giuramento del vicepresidente Mike Pence e una breve performance del Mormon Tabernacle Choir, tocca a Trump prestare giuramento nelle mani del presidente della Corte Suprema, il giudice John Roberts. Trump pronuncia il suo discorso inaugurale (non dovrebbe superare i 20 minuti). Dopo la solenne cerimonia è in programma il pranzo nella Rotonda del Campidoglio, a cui partecipano leader politici e amici. Nel pomeriggio, Trump e Pence guidano la parata dal Campidoglio lungo Pennsylvania Avenue, fino all'arrivo alla Casa Bianca. Alle 19 (l'una del mattino in Italia), iniziano i balli ufficiali, in programma su due piani diversi del Walter Washington Convention Center e al National Building Museum, a cui è prevista la partecipazione del 45° presidente.

Trump ha promesso di mettersi al lavoro fin dal primo giorno alla Casa Bianca, ma tra incontri ufficiali, pranzi, cene e balli, è facile prevedere che ciò non potrà avvenire prima di lunedì. Ecco i temi sui quali il presidente ha promesso di lavorare.

Ambiente ed energia: Abolizione delle "barriere" imposte all'industria per difendere l'ambiente e creazione di nuovi posti di lavoro nel settore dell'energia. Rilancio di progetti accantonati come l'oleodotto Keystone. Cessazione dei versamenti all'Onu per finanziare i programmi per i cambiamenti climatici. Uscita degli Stati Uniti dagli accordi di Parigi sul clima.

Commercio: rinegoziare il North American Free Trade Agreement (Nafta), ritiro dall'accordo della Trans Pacific Partnership.

Difesa: aumentare il bilancio militare, riformare la Nato e far pagare di più gli altri paesi membri.

Economia e occupazione: Trump promette una crescita economica annuale di almeno il 4% e la creazione di 25 milioni nuovi posti di lavoro durante il suo primo mandato. Verranno imposte tariffe punitive alle imprese americane che trasferiranno all'estero i posti di lavoro.

Immigrazione: la promessa più famosa è quella di costruire (o meglio prolungare) il muro anti immigrati al confine con Messico, i cui costi dovranno essere ripagati da questo paese. Ma si è parlato anche di rimandare a casa due milioni di stranieri illegali, di controlli più rigorosi sugli immigrati e regole più strette per i visti. Prevista la cancellazione dei nuovi visti per quei paesi che non accetteranno i rimpatri.

Regole: per ogni nuova regolamentazione introdotta, ne verranno abolite due vecchie.

Sanità: sostituire l'Obamacare con un'altra riforma sanitaria. Al Washington Post Trump ha promesso però che tutti i cittadini americani saranno coperti da assicurazione sanitaria e le case farmaceutiche saranno costrette a ridurre i prezzi.

Tasse: riduzione delle aliquote fiscali da sette a tre. Riduzione dal 35 al 15% per la tassa sulle imprese.

Per favorire una maggiore navigabilità del sito si fa uso di cookie, anche di terze parti. Scrollando, cliccando e navigando il sito si accettano tali cookie. LEGGI