Orvieto capitale degli studi etruscologici

Orvieto capitale degli studi etruscologici e italici Orvieto, in questi giorni, è divenuta la capitale degli studi etruscologici ed italici con un congresso di altissimo livello “Ascesa e crisi delle aristocrazie arcaiche in Etruria e nell’Italia preromana” organizzato dalla Fondazione per il Museo “Claudio Faina” d’intesa con il Comune di Orvieto. 

I lavori congressuali sono stati aperti da Daniele Di Loreto, Presidente della Fondazione Faina, Roberta Tardani, Sindaco di Orvieto, e Giuseppe M. Della Fina direttore scientifico della Fondazione Faina. Hanno visto la partecipazione di specialisti provenienti da Università italiane e straniere, dai Poli Museali, dalle Soprintendenze Archeologia, Belle Arti e Paesaggio e da Enti di ricerca. Da segnalare la partecipazione di un pubblico numeroso e attento con una presenza importante di giovani ricercatori: segno della vitalità di una formula che tende ad esaminare il passato integrando archeologia e storia. 

Come pure di dare spazio ai diversi approcci che caratterizzano l’archeologia contemporanea. I relatori hanno offerto un quadro aggiornato su una problematica che è stata centrale nelle vicende storiche prima della conquista della penisola italiana da parte di Roma. In apertura del congresso sono stati presentati gli Atti dell’incontro dello scorso anno dedicato al tema Musei d’Etruria: un volume che andrà ad arricchire le maggiori biblioteche universitarie e di antichità europee.  

 

Per favorire una maggiore navigabilità del sito si fa uso di cookie, anche di terze parti. Scrollando, cliccando e navigando il sito si accettano tali cookie. LEGGI