La fede ragionata, cento editoriali di Vita Nuova

Copertina del saggio La fede ragionata

 

Non accade spesso di questi tempi che il giornalismo – e soprattutto il giornalismo d’ispirazione cattolica – riesca significativamente a dare vita a un pensiero originale e a una visione ragionata, affatto parziale o riduttiva, della realtà. Come ha rilevato già Benedetto XVI la crisi del nostro tempo, prima che essere una crisi economica o finanziaria, è anzitutto una crisi generale del pensiero e una crisi di fede. E’ su questo spunto, tra gli altri, che è nato, a Trieste, con l’attuale Arcivescovo, Monsignor Giampaolo Crepaldi, il progetto di un settimanale autenticamente cattolico (Vita Nuova, diretto da Stefano Fontana) che raccontasse l’attualità, politica ed ecclesiale – a livello locale, tanto quanto nazionale e internazionale – cercando di darne un giudizio il più possibile illuminato a partire dal Vangelo e dalla sapienza bi-millinaria custodita dalla Chiesa, anziché il contrario, come spesso pure accade su blasonate testate ‘nominalmente’ cristiane. L’ultimo saggio dello stesso Fontana, che raccoglie gli editoriali pubblicati sul settimanale nell'arco temporale di oltre due anni (da giugno 2010 a novembre 2012), offre una panoramica selezionata di questo neonato e già impegnativo laboratorio culturale fornendo una serie di preziosi antidoti all’odierna dittatura del ‘politicamente corretto’ (cfr. S. Fontana, La fede ragionata. Cento editoriali di Vita Nuova, Cantagalli, Siena 2012, Pp. 252, Euro 15,00). A spiegare il progetto editoriale che c’è dietro, nella ‘Prefazione’ all’opera, è proprio l'Arcivescovo di Trieste, Crepaldi, il quale in apertura chiarisce che un settimanale diocesano è “uno strumento di evangelizzazione” (pag. 9), quindi espressione privilegiata della Chiesa locale e al suo servizio, con una chiara identità e un messaggio da veicolare. E tuttavia, non per questo, anzi, le aspettative sono da rivedere al ribasso. L’idea è quella di realizzare piuttosto “un settimanale di qualità” (pag. 11), dunque un’opera esigente “di formazione oltre che di informazione, di approfondimento culturale alla luce della fede cattolica, con numerose prese di posizione argomentate e serie” (ibidem). Esistono infatti – osserva ancora Crepaldi – e spesso prevalgono “correnti del pensiero alla moda, che ci sono anche nel mondo cattolico” (ibidem) e che non di rado finiscono per snaturarne la missione e la prospettiva d’insieme. Insomma, “un settimanale diocesano é prima di tutto una realtà ecclesiale e uno strumento di evangelizzazione e quindi non può permettersi di sovrapporsi agli insegnamenti della Chiesa, deve piuttosto porsi giornalisticamente al loro servizio, affinché siano meglio compresi e vissuti” (pag. 12). I successivi cento editoriali, ordinati per temi generali, danno un illuminante saggio pratico, decisamente riuscito, di questa linea esigente e ad ampio respiro.

Numerose sono ad esempio le riflessioni sul rapporto tra la Chiesa e il mondo, spesso raccontato in modo controverso e dialettizzato all’eccesso dai mass-media più generalisti. Sul punto, ragionando a proposito di alcuni recenti documenti di teologi europei in favore dell’abolizione del celibato per i sacerdoti e dell’ordinazione delle donne, l’Autore rileva che “non é mai successo che la Chiesa riuscisse a convertire senza convertirsi. Non é mai successo che riuscisse ad uscire da sé senza prima essersi immersa in sé. Non è mai successo che un prete riuscisse ad attirare le folle senza mostrare in se stesso il volto di Cristo” (pag. 50) dal momento che l’identità del sacerdozio, come indicano da sempre i Santi, è profondamente radicata nell’opera sacramentale e missionaria e solo secondariamente nell’accompagnare il mondo e i suoi problemi alla stregua di un volontario di una Ong.

Ampi sono poi gli spazi riservati all’approfondimento politico dove Fontana vede giocarsi il senso alto dell'essere fino in fondo cristiani nella vita pubblica. E’ noto che molti sono invece i commentatori e gli osservatori, soprattutto in Italia, che vedono ogni richiamo di un Vescovo o del Papa stesso come un intervento mirato, magari per meri scopi di potere, dal sapore politico: a questi l’Autore, entrando in pieno nella partita, risponde che “la Chiesa, in quanto tale, non fa politica ma [...] non la considera perciò estranea alla proclamazione del Vangelo, dato che nella politica si giocano scelte contingenti, da fare qui e ora e che passano col tempo, ma anche scelte di campo veramente importanti per l'uomo, scelte dal significato assoluto” (pag. 55) come quelle relative alla vita, alla morte e all’elevata dignità sociale – o meno – della famiglia. D’altronde é proprio in questo campo, come sta emergendo chiaramente negli ultimi anni, che si disegnerà il futuro prossimo della civiltà europea, e non solo italiana. Appare in effetti ormai sempre più evidente che le rivoluzioni radicali dell’ingegneria bioetica stanno segnando una svolta epocale nella vicenda complessiva dell’umanità: in una situazione del genere per l’Autore “é l’ordine della grazia, vissuto nella Chiesa, che solo può difendere e restaurare dalle ferite l’ordine della natura umana. E a partire da Cristo che si può ricostruire anche lordine umano. Una volta si spiegava, con San Paolo, che con il battesimo si diventa una nuova creatura’. Comè possibile farlo oggi, parlando a tanti ragazzi che sono stati concepiti in provetta? Non si può più far leva su una comune esperienza naturale dellumano, non si può più pensare che la vita cristiana sia la vita umana più qualcos’altro’, bisogna invece riscoprire come sia Cristo a far capire alluomo chi egli é, anche sul piano naturale” (pag. 71). Intorno alla grazia e alla natura si sta svolgendo allora una battaglia epocale per l’esistenza stessa del Cristianesimo, che va ben oltre le ristrette dispute teologiche intra-ecclesiali dei secoli passati: “la religione cattolica non può stare senza il concetto di natura. Intanto ne ha bisogno perché la natura parla del Creatore. Senza la natura non cè Creatore e se cè il Creatore deve esserci la natura. Ne ha bisogno perché il Creatore non é un saltimbanco che fa le cose a caso, ma una Sapienza creatrice e questo traspare nell'ordine della natura. Ne ha bisogno perchè la natura è destinata ad essere ricapitolata alla fine dei tempi in Cristo, Alfa e Omega, e se non ci fosse la natura non sarebbe possibile nessuna ricapitolazione. Ne ha bisogno perchè la rivelazione dice che la natura umana è corrotta dal peccato originale e viene corrotta da ogni peccato che commettiamo. Se non ci fosse natura non ci sarebbe nemmeno la corruzione della natura” (pagg. 78-79).

Su tutto questo occorrerebbe una riflessione seria, profonda e argomentata vista la posta in gioco: é triste, invece, constatare che le cosiddette questioni supreme vengano sempre più risolte a colpi di slogan: “Giuliano Pisapia, il nuovo Sindaco di Milano, si sta apprestando, come aveva ampiamente promesso in campagna elettorale, ad istituire i Registri comunali delle coppie di fatto”. Così, i suoi sostenitori, ad esempio, dicono, rispecchiando il pensiero dominante: “perché mai non ci dovrebbe essere la libertà di mettersi insieme con chiunque e per il tempo che si vuole? perchè mai la società dovrebbe imporre una visione di famiglia? Per demolire basta una frase, un luogo comune, per costruire serve un lungo lavoro di riflessione. Dire sì è facile, per dire dei no servono profonde convinzioni. Per cercare di motivare perché non é giusto che il Comune di Milano stabilisca il suddetto registro, bisognerebbe scrivere un libro, tenere dieci conferenze mentre la società di oggi vuole la battuta, la rispostina alla domandina. Un articolo di giornale è già troppo lungo, basta il titolo. Capita così che molte cose supreme’, connesse con la natura della persona umana e il senso della vita, vengano decise rispondendo a un dì la tua su una pagina di news sul web” (pag. 117). Si capisce allora perché il Cristianesimo, diversamente da quanto certe volte ancora si sente dire, non sia nato per accompagnare bonariamente il mondo con una pacca sulla spalla e accettarlo passivamente così com’è ma per redimerlo e quindi convertirlo, dando battaglia e mostrando comunque - anche nelle sconfitte - il senso ultimo, perchè divino, e quindi assoluto, della rotta da seguire. In uno dei capitoli conclusivi, tra i più densi dell’opera, Fontana, riprendendo un’espressione celebre di Giacomo Leopardi, lo spiega così: “il mondo non è il luogo delle sorti magnifiche e progressive’, ma il luogo di lotta tra il bene e il male. Sarà così fino alla fine dei tempi. Non è un posto ameno dove passare una vacanza e da attraversare da turisti, ma terreno di impegno: vita militia est. Proviamo a togliere la speranza cristiana. Cosa resta del mondo? Proviamo a togliere la luce di Cristo, non sarà il buio sempre più buio? L'atomo opaco del male non é l'ultima parola. Gesù Cristo ha assunto su di sé il peccato, la lordura umana di ogni genere, e ci ha aperto l'unica possibilità vera di giustizia e di salvezza. Ha proposto il cambiamento del cuore umano, che é l'unica vera soluzione ai tremendi problemi di oggi – come ricordava, in quelloccasione, l'Angelus del Papa: «La vera qualità della nostra vita e della vita sociale dipende dalla retta coscienza di ognuno, dalla capacità di ciascuno e di tutti di conoscere il bene, separandolo dal male e di cercare pazientemente di attuarlo e così contribuire alla giustizia e alla pace»” (pagg. 148-149).

Per favorire una maggiore navigabilità del sito si fa uso di cookie, anche di terze parti. Scrollando, cliccando e navigando il sito si accettano tali cookie. LEGGI