Madonna del Rosario, i festeggiamenti nella chiesa dell’Ecce Homo entrano nel vivo

Dopo la serata unitalsiana, all’insegna del motto “Maria ci parla”, i festeggiamenti della Madonna del Rosario, nella chiesa dell’Ecce Homo, entrano nel vivo. Sino ad arrivare alla processione esterna in programma domenica e che, quest’anno, festeggia il 25esimo anniversario da quando è stata istituita. Nel salone parrocchiale, Emanuele Occhipinti e Riccardo Roccella, rappresentanti Unitalsi, hanno raccontato la loro esperienza di volontariato e la sempre presente devozione mariana, attraverso le immagini e le emozioni del pellegrinaggio a Lourdes. Un momento significativo e commovente, realizzato rispettando in pieno il clima dei festeggiamenti di quest’anno. Intanto, per quanto riguarda la manifestazione ecologica, che si sarebbe dovuta tenere mercoledì e che a causa del maltempo non si è potuta svolgere, la stessa è stata rinviata a domani, venerdì 6 ottobre, a partire dalle 16,30. Il parroco, don Giovanni Bruno Battaglia, ha invitato tutti a partecipare a un pomeriggio dedicato alla natura con bambini, giovani e famiglie “per portare un po’ di verde e di colore – sottolinea – nel nostro quartiere. Ringraziamo sempre il Signore per il dono del creato che ci circonda”. Le iniziative in calendario proseguono, sempre domani, ma alle 21, con la serata teatrale che si terrà nel salone parrocchiale. La compagnia ragusana “Piccolo teatro popolare” porterà in scena “Ora no, tesoro!”, commedia esilarante di Ray Cooney, testo in due atti. La serata sarà offerta da “Acqua Santa Maria – Siam srl”, contrada Santa Maria Zappulla, a Modica. Sabato, invece, sarà celebrata la memoria liturgica della Madonna del Rosario. Alle 9 la santa messa solenne presieduta da don Carmelo Leggio. Alle 12 “Mystèria”, i 20 colpi a cannone che richiamano i misteri del Rosario della Beata Vergine e che annunciano, così, il giorno della festa liturgica. Alle 18 l’apertura della fiera del dolce. Sempre alle 18 la grande sfilata dell’associazione Gruppo tamburi Città di Giarratana per le vie del quartiere e del resto del centro storico superiore con a seguito una corona del Rosario realizzata con palloncini in elio offerta per devozione da un gruppo di parrocchiane. Alle 19 ci sarà la santa messa presieduta dal vescovo, mons. Carmelo Cuttitta, e animata dalla corale parrocchiale. Alle 20,30, poi, un momento di aggregazione con l’iniziativa denominata “Pigghia e mangia”, degustazione di pane e salsiccia con del buon vino locale. La manifestazione è curata dalla macelleria Giorgio Cafiso e da Ottica Franz di Ragusa. Alle 21 la serata musicale e di ballo con la New Pentagramm Horchestra di Giorgio Distefano, col patrocinio di Siet – Società impianti elettrici tecnologici e Carmelo Gulini – Servizi funebri.

Per favorire una maggiore navigabilità del sito si fa uso di cookie, anche di terze parti. Scrollando, cliccando e navigando il sito si accettano tali cookie. LEGGI