Youpolis, costituiti i gruppi di lavoro interni all'associazione giovanile

youpolis

 

Dare forma ad una squadra di lavoro in grado di rendere ogni giovane parte attiva della vita politico-sociale della città è il risultato degli incontri preparatori del secondo anno di attività del laboratorio ragusano dell’Associazione Youpolis. Nonostante il lavoro dell’associazione non si sia fermato nel corso della stagione estiva - organizzando e portando avanti diverse iniziative tra Ragusa e Chiaramonte - si è pensato di far coincidere la ripresa autunnale con l’organizzazione di una più ampia e partecipata fase di lavoro, in grado di raggiungere concretamente tre obiettivi: permettere ad ogni membro di essere responsabilizzato e parte attiva del lavoro associativo; conoscere il funzionamento della macchina amministrativa e della partecipazione civica sotto ogni fattispecie; agire in città in maniera più consapevole. Per far questo, è stata creata una sorta di “piccola giunta”. Uno o più membri si intesteranno una particolare tematica amministrativa e/o di interesse cittadino. Ogni ragazzo seguirà i fatti e le vicissitudini legate alla tematica scelta, in primo luogo cercando di capire come essa viene gestita, ed in secondo luogo facendosi carico di proposte, suggerimenti, osservazioni, critiche che, estese a tutto il laboratorio, saranno mosse agli attori politici della città. Un processo di crescita e azione consapevole che, ovviamente, vorrà dire in primo luogo formazione e confronto. Ogni qualvolta ci si troverà, infatti, ad analizzare un fatto specifico, al fine di capire bene ogni cosa e intervenire – ove necessario – in maniera coerente e consapevole, ci si confronterà con gli attori politici legati a quella situazione o fatto (si pensa, infatti, a momenti di confronto con consiglieri comunali, componenti dell’amministrazione, e così via).

Questa la composizione dei gruppi di lavoro allo stato attuale (ne potranno essere creati altri o ulteriori nuovi membri potranno aderire a quelli esistenti)

POLITICHE GIOVANILI: Michele Cannella, Aldo Lanzoni, Anna Bucchieri;

CULTURA, ARTE, ESPRESSIONE GIOVANILE E SPETTACOLO: Giosè Chessari, Fernando Chessari, Giuseppe Criscione, Eliana Criscione, Enrica Guadagna, Tatiana De Fecondo;

URBANISTICA e LAVORI PUBBLICI: Matteo Bracchitta, Ludovica Ferrera;

CENTRO STORICO e TURISMO: Simone Digrandi, Lucia Gatto;

AMBIENTE e AGRICOLTURA: Francesco Scollo, Lorenzo Scribano.

Ogni gruppo agirà sia in autonomia che in raccordo con gli altri, specie nell’analisi di fatti e situazioni che coinvolgono più realtà e tematiche. Per tutto questo, il laboratorio chiede a tutti gli attori politici e sociali della città (consiglieri comunali, assessori, sindaco, responsabili di associazioni e realtà di impegno sociale) la disponibilità a momenti di confronto, importantissimi per la formazione di questi ragazzi che con tanto entusiasmo vogliono essere protagonisti della vita sociale e politica della città di Ragusa.

"Ripartire le responsabilità e le competenze è un segno importante, rende tutti i ragazzi protagonisti veri" spiegano dall'Associazione. "Youpolis nasce come laboratorio, e come tale non potrebbe funzionare se ogni componente non desse il proprio contributo. La nostra natura non prevede una differenza tra chi decide dettando una linea e chi segue passivamente. Ogni cosa la si stabilisce insieme, ogni idea viene condivisa, ogni iniziativa corretta e armonizzata con le proposte di tutti. Solo così si può crescere insieme e fare davvero bella politica. Altrimenti non potremmo definirci nuovi".

Per favorire una maggiore navigabilità del sito si fa uso di cookie, anche di terze parti. Scrollando, cliccando e navigando il sito si accettano tali cookie. LEGGI