“Ora ascoltami, figlio Mio il più
piccolo e riponilo nel tuo cuore.
Il tuo cuore è turbato, ma tu
non ti affliggere per niente.
Nessuno di questo genere di
mali deve essere per te motivo
di preoccupazione.
Sono qui Io, tua Mamma.
Sei sotto la mia protezione.
Io sono la tua salute, la fonte della
tua gioia.
Tu sei nel mio Cuore. Di che altro
hai bisogno? Non darti dunque
più pena”.
Dall’apparizione a San Juan Diego (Immagine Acheropita nella Basilica di Nostra Signora di Guadalupe, Messico, 1531).
Don Mario Passeri, Segretario dei Cappellani del Lavoro di Genova , ha effettuato il saluto e la consegna del calendario annuale dei Cappellani del Lavoro in Regione Liguria incontrando i dipendenti e, in tale occasione, ha rivolto loro la benedizione della Madonna di Guadalupe informandoli dei particolari miracoli operati dalla stessa.
Nessuno scienziato finora è riuscito a spiegare i molti misteri dell’Immagine di Nostra Signora di Guadalupe, che è detta “Acheropita” (non fatta da mani d’uomo) e Sindone Mariana. I colori sono vivi e non risultano fatti con sostanze di origine vegetale, animale o minerale. Sono sconosciuti alla scienza e sembrano “incorporati” al tessuto. Il fotografo Carlos Salinas (1950) e il medico Charles Wahlig operando degli ingrandimenti degli occhi scoprirono una scena composta da 12 persone secondo le leggi dell’ottica…
Dalla Relazione sulla Miracolosa Immagine della Madonna Santissima “detta di Guadalupe” del Messico, patrona delle Americhe e della nuova evangelizzazione e patrona dei Missionari Comboniani della provincia comboniana del Messico, non spiegabile scientificamente, con un meraviglioso Messaggio d’Amore per ognuno.
…. Giunto dal Vescovo, Juan Diego aprì il mantello per offrire le rose che, apparse miracolosamente, aveva raccolto come segno; ed ecco un nuovo prodigio! L’immagine di Maria Santissima comparve impressa sulla tilma! …. Ora nel luogo dell’apparizione è sorto un grande tempio, dove la Madonna dona grazie ai sempre più numerosi devoti che vi accorrono, anche in pellegrinaggi penitenziali da ogni parte del mondo.
Nessun scienziato finora è riuscito a spiegare i molti misteri dell’Immagine della Madonna di Guadalupe, che è detta “Acheropita” (non fatta da mani d’uomo) e Sindone Mariana.
- Il tessuto è una rozza fibra di ixtle ricavata dal maguey (cactus). Di solito si deteriora in 20 anni. Questo dura da 454 ed è in ottime condizioni.
- I colori sono vivi e non risultano fatti con sostanze di origine vegetale, animale o minerale. Sono sconosciuti alla scienza (esaminati dal chimico tedesco Kuhn) e sembrano “incorporati” al tessuto.
- Secondo Philip Callahan (biologo americano) il blu del manto, il rosa della veste, il colore del volto e delle mani sono stati dipinti, con una tecnica del tutto sconosciuta. Il volto da vicino sembra bianco; da lontano assume una sfumatura olivastra; è un effetto ottico che nessuna mano potrebbe ottenere. Si presenta dunque la Vergine come una giovane donna, come “Segno” di Riconciliazione tra vincitori e vinti.
- Il Mistero più sorprendente è costituito dagli occhi dell’Immagine. Il fotografo messicano Carlos Salinas (1950) e il medico americano Charles Wahlig operando degli ingrandimenti degli occhi (da 6 mm. fino a 2500 volte) scoprirono una intera scena composta da 12 persone secondo le leggi dell’ottica. Si notano anche particolari ben dettagliati (legacci dei sandali di un indio seduto a terra con le gambe accavallate, un orecchino, una lacrima sul volto di un vecchio!). Gli occhi della Vergine hanno “registrato” il momento in cui Juan Diego mostrò il mantello al Vescovo.
- Stretto abbinamento tra le stelle del manto e quello del cielo nel giorno dell’Apparizione.
- Straordinaria correlazione tra i fiori damascati della tunica e l’orografia del Messico riportata in scala 1:1.000.000.
- Accostamento tra il “quincunce” (fiore a 4 petali), simbolo della Divinità, e i due lembi neri sciolti della cintura (segno della donna in attesa del parto). Ecco il significato: la donna con la corona è la Regina dell’universo, è incinta e il bambino che sta per nascere è Dio.
- La tilma (mantello) respinge polvere ed insetti.
Il 12 dicembre si celebra la Festa della Madonna di Guadalupe, patrona delle Americhe e della nuova evangelizzazione e patrona dei Missionari Comboniani della provincia comboniana del Messico. Nostra Signora di Guadalupe è l’appellativo con cui i cristiani, e in particolare i messicani, venerano Maria in seguito a un’apparizione avvenuta in Messico nel lontano 1531. Maria apparve a San Juan Diego Cuauhtlatoatzin, un ragazzo azteco convertito al cristianesimo, sulla collina del Tepeyac, a nord di Città del Messico, manifestandosi più volte tra il 9 e il 12 dicembre 1531.
Festa di San Juan Diego Cuauhtlatoatzin: 9 Dicembre.
Da: Libro Claudio Perfetti, … Edizioni Paoline.