L’anno scorso il pubblico della Carnegie Hall di New York, ha potuto assistere al debutto (presso la Weill Recital Hall) del soprano Dominika Zamara.
Ma quell’episodio non è stato altro che un nuovo inizio, la Zamara è tornata proprio in quella sala, un ritorno molto atteso dagli amanti della grande musica.
La dimostrazione dell’affetto che il pubblico a Stelle e Strisce ha nei suoi confronti ne è prova inequivocabile. la sua prima tournée in America risale al 2011, da li in poi è stato un susseguirsi di impegni artistici oltremanica, tra concerti e opere. Ma proprio nella Grande Mela la Zamara ha concepito di avere un’affinità elettiva con la musica contemporanea, non a caso il Maestro James Adler ha voluto la sua voce, interpretazione ed espressività per cantare la sua nuova creatura: “Alleluia For Peace” (un’anticipazione, la stessa composizione del Maestro James Adler sarà presentata a Roma in ottobre).
Ma partiamo con ordine: siamo la chiusura della serata, fa ingresso nel palco la Zamara (per l’occasione vestita dalla stilista Marta Jane Alesiani), con The Lehner String Quartet, un’istituzione nel panorama musicale newyorchese. I virtuosismi dei cinque musicisti si fondono per donare un’esperienza uditiva unica nel suo genere. Sin dalla partenza dello strumentale all’entrata della voce, in una perfetta armonia, un viaggio onirico all’interno di questa “Alleluia For Peace”. Finita l’esibizione si leva uno scroscio interminabile di applausi e una standing ovation, la serata si chiude con l’inchino dei musicisti.
Dopo il concerto abbiamo raggiunto il Maestro Adler, presente in Sala, per un commento a caldo: “Sono stato chiamato sul palco per un inchino con la solista stellare Dominika e il Quartetto Lehner. Abbiamo ricevuto un applauso travolgente, lungo e prolungato, una risposta molto emozionante. È stato speciale essere in quel momento e con questi grandi artisti”. Continua il M° James Adler, “Congratulazioni a Dominika Zamara, ai membri del Quartetto Lehner, alla Dott.ssa Anna Ouspenskaya e a James Welch, direttori delle Sale Concerti Virtuali Sound Espressivo! È stata una serata stellare”!
Biografia
Il soprano Dominika Zamara, artista di origine Polacca, cresciuta artisticamente in Italia. Nel 2006 vince una borsa di Studio dal Conservatorio Statale di Verona. Nel 2007 si laurea con il massimo dei voti presso l’Università di Musica di Wroclaw (PL). Ha eseguito numerosi masterclass con Alida Ferrarini, Bruno Pola, Enrico De Mori, quest’ultimo molto incisivo nella sua futura crescita professionale. Il suo debutto nel mondo dell’opera risale al 2010 nell’opera La Boheme di Giacomo Pucccini nel ruolo di Mimì, diretta dal Maestro Enrico De Mori. Si fa notare per il suo dinamismo, la versatilità e le qualità vocali, di li in poi iniziano i vari tour che la portano a calcare i palcoscenici di gran parte d'Europa, USA, Messico, Argentina, Cina, Corea del Sud e Australia. Si esibisce in opere complete, concerti da camera, liederistica e festival.
Degne di nota sono le esibizioni: Carnegie Hall di New York, alla Atterbury theatre, Pretoria in South Africa, all’Opera Theatre, Damascus in Siria, a Varsavia, alla Beatificazione del Cardinale Stefan Wyszyński in mondovisione. Accademia del Teatro alla Scala di Milano, Mostra del Cinema e La Biennale di Venezia, al Teatro Olimpico di Vicenza nel ruolo di Dori nell’Opera “Un Tramonto” di G. Coronaro, al Avery Fisher Hall presso il Lincoln Center di New York, il Manuel Ponce Hall di Città del Messico, al Teatro Verdi di Padova nell’opera contemporanea La Serva di Padova, nella Sala Accademica del Pontificio Istituto di Musica Sacra Roma, a Cracovia durante la Giornata Mondiale della Gioventù con la presenza del Papa. A Chicago nell'oratorio The Creation di J. Haydn, al National Opera Center di New York. Nell'opera La Traviata nel ruolo di Violetta e nel Mythos Opera Festival nell'opera Aida di Verdi presso il Teatro Antico di Taormina. A Scicli ha inaugurato la prima edizione del Festival InCanto Barocco, al Teatro Mercadante di Altamura con le arie da concerto di S. Mercadante, a New York nella Gloria di Vivaldi e alla Sala della Protomoteca presso il Campidoglio di Roma. Dal 2023 è entrata a far parte del roster artistico della New York Composer Circle come Perfoming Artist.
Tra i numerosi premi e onorificenze, ha ricevuto: Il Premio Cartagine a Roma, Il Premio Fontane di Roma in Vaticano. La Zamara è menzionata in due enciclopedie “Polscy Muzycy w Świecie1, autore Zbigniew Andrzej Judycki” a Varsavia e “Encyklopedia Dziedzictwa Polonii Świata. Ambasadorowie Polonii.2” E stata autrice di una pubblicazione nell'enciclopedia "Filozofia muzyki. Doświadczenie, poznanie, znaczenie3", presentato al 15th "World Congress of Smiotic", alla University of Macedonia (Πανεπιστήμιο Μακεδονίας)
2023 American Prize Award - Chamber Vocal Music like performer soprano, USA.
Il suo ampio repertorio spazia dal barocco al contemporaneo (con una propensione al repertorio mozartiano, belcantistico e contemporaneo), canta in diverse lingue. La Zamara porta avanti da vari anni un suo progetto, dei concerti da camera con arie da concerto di Vincenzo Bellini e i lieder di Fryderyk Chopin, due compositori uniti da una profonda amicizia e collaborazione.
Brand Ambassador della linea Cosmetica Mather Milano. Ha indossato pregiati abiti da stilisti di nota fama, quali: Rosy Garbo, Ela Piorun, Marta Jane Alesani. Immortalata dal Maestro fotografo Stefano Geardi, la cui foto ha vinto la medaglia d’argento nella categoria Advertising al prestigioso concorso World’s Top 10 Black & White