Al Teatro dell’Opera di Roma, tra il 15 dicembre 2024 e il 5 gennaio 2025, la magia del Natale e quella del palcoscenico si incontrano in due straordinarie produzioni di balletto: "Lo Schiaccianoci" di Čajkovskij nella versione coreografica di Paul Chalmer, in scena dal 15 al 24 dicembre, e "Il Pipistrello" di Johann Strauss figlio, coreografato da Roland Petit e ripreso da Luigi Bonino, dal 31 dicembre al 5 gennaio.
Entrambe le produzioni vedono protagonisti étoiles, primi ballerini, solisti e il Corpo di Ballo dell’Opera di Roma, diretto da Eleonora Abbagnato, con la partecipazione degli allievi della Scuola di Danza dell’Opera.
"Lo Schiaccianoci": un viaggio nei sogni natalizi
La celebre favola musicale di Čajkovskij, reinterpretata nella visione coreografica di Paul Chalmer, incanterà grandi e piccoli, trasformando la mezzanotte di Natale in un magico momento in cui i desideri prendono vita.
Ospiti d’eccezione saranno Maia Makhateli, principal del Dutch National Ballet, e Julian MacKay, principal del Bayerische Staatsballett, al suo debutto sul palco del Costanzi (15, 22 e 24 dicembre).
Le étoile dell’Opera di Roma, tra cui Alessandra Amato e Rebecca Bianchi, affiancheranno i primi ballerini Michele Satriano, Federica Maine, Marianna Suriano e altri interpreti di spicco come Claudio Cocino, Alessio Rezza e Walter Maimone, con un’alternanza di ruoli che aggiunge ulteriore ricchezza alla produzione.
A dirigere l’Orchestra dell’Opera di Roma sarà, per la prima volta, Andrea Quinn, mentre scene, costumi e luci, affidati rispettivamente ad Andrea Miglio, Gianluca Falaschi e Valerio Tiberi, ricreano l’atmosfera fiabesca già applaudita lo scorso anno.
"Il Pipistrello": un capodanno tra eleganza e ironia
Dal 31 dicembre, "Il Pipistrello" di Roland Petit celebra il centenario della nascita del grande coreografo con una ripresa firmata da Luigi Bonino. Questo balletto, tratto dall’operetta di Strauss, trasporta il pubblico nell’atmosfera frizzante della Belle Époque, raccontando con ironia e leggerezza i turbamenti di una giovane coppia.
Nel ruolo della seducente Bella si alterneranno Rebecca Bianchi e Marianna Suriano, affiancate da Claudio Cocino e Michele Satriano nei panni del marito Johann, e da Alessio Rezza nel ruolo di Ulrich, artefice del piano che risolve ogni malinteso.
La direzione musicale è affidata ad Alessandro Cadario, mentre le scenografie, i costumi e le luci portano la firma di Jean-Michel Wilmotte, Luisa Spinatelli e Jean-Michel Désiré.
Serata speciale: La prima del 31 dicembre (ore 19) coincide con l’evento "San Silvestro all’Opera", un’occasione esclusiva per concludere il 2024 all’insegna dell’arte.
Un cartellone imperdibile
La programmazione festiva del Teatro dell’Opera di Roma si conferma un appuntamento irrinunciabile per vivere il Natale e il Capodanno immersi nella magia della danza e della grande musica.
Fonte TEATRO DELL’OPERA DI ROMA