Login to your account

Username *
Password *
Remember Me

Create an account

Fields marked with an asterisk (*) are required.
Name *
Username *
Password *
Verify password *
Email *
Verify email *
Captcha *
Reload Captcha
Lunedì, 17 Marzo 2025

Carnevale 2025, un tripud…

Mar 03, 2025 Hits:552 Crotone

Il Gruppo Marrelli inaugu…

Feb 17, 2025 Hits:1007 Crotone

CAI SERVICE di Crotone in…

Feb 03, 2025 Hits:1434 Crotone

Isola Capo Rizzuto - Il S…

Gen 28, 2025 Hits:1585 Crotone

Lux Santa di Matteo Russo

Gen 23, 2025 Hits:2198 Crotone

Al via l’organizzazione p…

Gen 17, 2025 Hits:1914 Crotone

Reggio Calabria celebra i…

Gen 13, 2025 Hits:1925 Crotone

Rinascerò, Tributo a Milv…

Nov 06, 2024 Hits:3089 Crotone

Marina di Ragusa - L'artista Giovanni Robustelli disegna "Le Sirene di Ulisse" in riva al mare

Il loro canto ammaliava i naviganti, impotenti di fronte ad una simile voce. Bellezza e seduzione, meraviglia e tentazione. E il mare lì a guardare, insieme spettatore e protagonista di una simile magia. Sogno che desta l’animo, attrazione irresistibile, fuoco ardente che vibra e insieme cheta il cuore. È al canto delle sirene che si ispira un incontro, quello tra l’arte e il cibo.

Perché tutto è magia, ispirazione, energia. Tutto insieme, nell’opera d’arte di Giovanni Robustelli, giovane artista di spicco del panorama italiano. Le sue “Sirene di Ulisse” d’ora in poi abbracceranno i piatti dello chef Vincenzo Iacono della Trattoria da Carmelo di Marina di Ragusa. Così la storica trattoria in riva al mare, baciata dal sole, incontra il genio e la creatività del pittore siciliano in un evento unico: la realizzazione dal vivo di un’opera d’arte sul prospetto esterno del locale della riviera iblea. A fare da sfondo è il mare, tavolozza naturale da cui attingere tra mille sfumature, tesoro di storie di vita e di racconti, scrigno di segreti e fantasie, come quelli dei poemi epici del mondo classico a cui l’opera si ispira. L’eleganza del ristorante, che lega insieme la tradizione gastronomica locale con l’esperienza di oltre 40 anni di lavoro, accoglie l’opera di Robustelli come una tela bianca che fiduciosa si apre al talento dell’artista. Con discrezione e delicatezza, l’artista dà sfogo alla sua creatività, immagine a ciò che immagine non ha. Come un ingrediente che nelle mani di uno bravo chef acquista vita. Come un gusto che sul piatto diventa storia. Come il buon cibo che si eleva ad emozione. Quella tra Trattoria da Carmelo e Giovanni Robustelli è una collaborazione nata dall’intuizione di Vincenzo Cascone, suggellando un legame che unisce l’artista al luogo. Il tentativo di dare nuova collocazione all’intervento artistico, scegliendo volumi diversi, insoliti, come lo è il prospetto di un ristorante. A curare il progetto culturale e artistico è infatti Cascone, operatore culturale, produttore e regista che già da anni collabora con Robustelli. Insieme hanno elaborato il progetto che trova nella Trattoria da Carmelo la collocazione ideale, osservatorio privilegiato di quel mito che lega la ritualità e la spiritualità del cibo al mare, culla naturale di diverse culture. Robustelli ha iniziato stamani la realizzazione dell’opera che proseguirà domani e sabato mentre domenica 24 luglio, alle ore 18.30, si terrà l’inaugurazione. A supporto del progetto anche Leggio Colors che ha fornito i materiali e le cantine Murgo e Judeka che offriranno l'aperitivo dopo l’inaugurazione.

Pubblicità laterale

  1. Più visti
  2. Rilevanti
  3. Commenti

Per favorire una maggiore navigabilità del sito si fa uso di cookie, anche di terze parti. Scrollando, cliccando e navigando il sito si accettano tali cookie. LEGGI