Grande mobilitazione a San Paolo, a Gravina di Catania, per la pulizia straordinaria del parco comunale. Grazie alla collaborazione tra l’Amministrazione comunale, i Marines della base americana NAS di Sigonella, gli operatori della Mosema, l’Agesci, il Comitato di Quartiere di San Paolo e le associazioni di volontariato del territorio, le aiuole e i vialetti dello spazio a verde del quartiere gravinese hanno ritrovato il loro decoro una volta ripulite da erbacce, cartacce e rifiuti. “Continua la collaborazione con la base americana di Sigonella – ha sottolineato il sindaco di Gravina di Catania Domenico Rapisarda – con un drappello di giovani volenterosi che insieme alle nostre associazioni di volontariato hanno dato dimostrazione di come sia possibile far cambiare aspetto al parco comunale di San Paolo ripulendolo da sterpaglie e cartacce. Un luogo aperto al pubblico che torna pulito grazie a un’azione di volontariato. Ringrazio tutti i partecipanti – ha continuato il primo cittadino – e auspico che l’occasione possa servire anche a sensibilizzazione tutta la cittadinanza ad un maggior rispetto di queste strutture che non possono essere usate come pattumiere. Come Amministrazione comunale abbiamo la responsabilità di tenere tutto pulito e, grazie all’aiuto della Mosema (la società che gestisce i servizi ambientali a Gravina e in altri comuni etnei) che è presente in forze, di far sì che vengano installate contenitori porta rifiuti e per le deiezioni canine. Siamo sicuri che l’occasione di questa pulizia straordinaria sarà il primo atto per essere maggiormente incisivi nel decoro della nostra città. Noi ci sforziamo di tenere i nostri parchi comunali in ordine ma alcune carenze derivano soprattutto dal fatto di avere in organico un solo giardiniere per tutto il territorio gravinese. Ecco perché – conclude Rapisarda - mi sento di fare un appello alla cittadinanza affinché ci aiuti a tenere puliti i nostri spazi a verde”. “Concordo con il sindaco gravinese – ha quindi aggiunto l’amministratrice delegata di Mosema Maria Lombardo – nel ritenere questa pulizia il primo atto, l’inizio di una nuova fase nella gestione degli spazi a verde comunali e non soltanto. Solo attraverso un lavoro di sinergia tra la nostra azienda mista pubblico-privata, l’Amministrazione comunale e la cittadinanza si può avere il massimo risultato possibile. Il nostro obiettivo – ha aggiunto Lombardo – non è lucrare ma garantire servizi di buon livello ai cittadini”. Presenti e visibilmente soddisfatti per l’iniziativa gli assessori gravinesi Alfio Nicosia e Patrizia Costa, unitamente al presidente del Consiglio Comunale Rosario Ponzo. “Si è dato inizio - ha commentato l’assessore all’Igiene Patrizia Costa - a una svolta. Abbiamo attenzionato il parco di San Paolo perché un po' abbandonato ma, con l'aiuto dei cittadini sul territorio, stiamo ottenendo risultati che si proietteranno anche nel futuro. Grazie alle braccia dei Marines, alle attrezzature della Mosema, che collabora in pieno con l’Amministrazione comunale, e ai cittadini che ci danno forza, vogliamo dare un volto nuovo alle strade di Gravina di Catania, ai parchi e alla percentuale di differenziata che deve aumentare in maniera sostanziale”. Hanno partecipato all’iniziativa Fabrizio Patanè, della Mosema, il presidente dell’AGT Multiservizi Giuseppe Ponzo e il responsabile della comunicazione della base americana di Sigonella Alberto Lunetta.