Login to your account

Username *
Password *
Remember Me

Create an account

Fields marked with an asterisk (*) are required.
Name *
Username *
Password *
Verify password *
Email *
Verify email *
Captcha *
Reload Captcha
Venerdì, 21 Marzo 2025

Isola Comics 2025: Tre Gi…

Mar 20, 2025 Hits:150 Crotone

In occasione della Festa …

Mar 17, 2025 Hits:307 Crotone

Carnevale 2025, un tripud…

Mar 03, 2025 Hits:696 Crotone

Il Gruppo Marrelli inaugu…

Feb 17, 2025 Hits:1121 Crotone

CAI SERVICE di Crotone in…

Feb 03, 2025 Hits:1536 Crotone

Isola Capo Rizzuto - Il S…

Gen 28, 2025 Hits:1689 Crotone

Lux Santa di Matteo Russo

Gen 23, 2025 Hits:2297 Crotone

Al via l’organizzazione p…

Gen 17, 2025 Hits:2018 Crotone

Pasqua, per la prima volta senza rami di ulivo

Sarà la prima settimana Santa in cui non saranno distribuiti i tradizionali ramoscelli di ulivo nella domenica delle Palme se si vuole evitare la diffusione di una epidemia che sta facendo strage di piante secolari che dal Salento in Puglia potrebbe estendersi in tutta Europa. E’ questo uno degli effetti della lotta alla diffusione del terribile patogeno colpevole del disseccamento degli ulivi “Xjlella fastidiosa”, poichè la schiusa delle uova della sputacchina, insetto vettore colpevole della diffusione della malattia, inizierà proprio nei giorni  che precedono la Pasqua e ciò renderà molto pericoloso scambiarsi i tradizionali rametti d’ulivo, simbolo della pace nel mondo. Nessun timore per gli uomini naturalmente e per l’olio che resta ottimo ma un grande rischio per il paesaggio, l’ambiente, l’economia e il lavoro economiche di una componente importante del Made in Italy tanto che la stessa Regione Puglia ha emanato le misure obbligatorie per la lotta al patogeno che prevedono, tra l’altro, nella zona infetta interventi di potatura per eliminare parti sintomatiche infette con distruzione del materiale di potatura (bruciatura o uso biomassa previo disseccamento nella zona infetta o interramento). In gioco c’è un patrimonio del Salento dove si trovano 11 milioni di piante di ulivo, della Puglia e del mondo che va difeso a partire dagli interventi naturali di buone pratiche agricole proposti dal Commissario all’emergenza iniziati alla presenza del Presidente Nazionale Coldiretti, Roberto Moncalvo, che accompagnato dall’intera Giunta, ha dato il via alla terapia salva ulivi con le attività di potatura, trinciatura, sarchiatura e aratura dei terreni, necessarie a fermare la propagazione del contagio a Lecce nell’azienda agricola situata sulla Strada provinciale 27 - Cavallino/Caprarica Km 2,7. Gli insetti ancora giovani di sputacchina risultano stanziali, sono soliti vivere sulle erbacce presenti ai piedi degli olivi. Buone pratiche colturali adeguate, interventi periodici, tesi all’arieggiamento delle piante e miglioramento dello stato vegetativo, possono ridurre in maniera imponente tali vettori, senza alcun impatto ambientale. “Inizia una battaglia contro il tempo per difendere le storiche piante millenarie e salvare un bene dell’intera Umanità” ha affermato il Presidente della Coldiretti Roberto Moncalvo nel sottolineare che “è necessario garantire l’impegno delle istituzioni, gli interventi necessari e le risorse adeguate per salvare un bene pubblico che tutto il mondo ci invidia”.

 

Pubblicità laterale

  1. Più visti
  2. Rilevanti
  3. Commenti

Per favorire una maggiore navigabilità del sito si fa uso di cookie, anche di terze parti. Scrollando, cliccando e navigando il sito si accettano tali cookie. LEGGI