Login to your account

Username *
Password *
Remember Me

Create an account

Fields marked with an asterisk (*) are required.
Name *
Username *
Password *
Verify password *
Email *
Verify email *
Captcha *
Reload Captcha
Lunedì, 07 Luglio 2025

Notarstefano incanta il pubblico nella chiesa di S. Chiara

Quando si va ad assistere ad un concerto per violoncello solo ,  spesso succede che non abbiamo lo stesso spirito con quale ci rechiamo ad un concerto per Orchestra

Ed è quello che è successo Domenica 15 Giugno quando ci siamo recati nella Chiesa di Santa Chiara a Crotone nel concerto organizzato dalla Società Beethoven Acam nell’ambito delle 45° Stagione Concertistica l’Hera della Magna Grecia

Il concerto ,infatti , prevedeva l’esecuzione di brani per solo violoncello eseguiti dalla Violoncellista Claudia  Notarstefano

La vera sorpresa è iniziata nel leggere sul programma di  sala il curriculum di questa giovane artista  che si era esibita per e davanti a Direttori d’Orchestra di tutto rispetto come :Pietro Miniati ( direttore stabile  musicale  dell’Accademia del Teatro alla Scala) Riccardo Muti con l’Orchestra Giovanile Cherubini, Michele Gamba  con la filarmonica della Scala

Ha frequentato, da effettiva , masterclasses  con i M°: Massimo Polidoro, Mario Brunello, Enrico Bronzi, Giovanni Gnocchi, Enrico Dindo ,Hermar Stiehler questo solo per citare qualcuno di un curriculum infinito

La seconda sorpresa è venuta dalla lettura del programma  che , a nostro avviso era costituito dalle pagine più complesse e difficili della letteratura violoncellistica : J S Bach Suite per violoncello solo n2 in re minBWV1008, n3 in do Magg BWV 1009 e di G Cassadò la famosissima Suite per violoncello solo

Un programma che avrebbe spaventato anche i più esperti violoncellisti

È ,possiamo affermare ,che l’esecuzione e interpretazione  delle giovane artista che ha letteralmente sorpresi i tantissimi convenuti,  risiede proprio in una dizione  libera, fantasiosa, sempre aderente alle ragioni strutturali e sottilmente  sensibile agli slanci insiti nelle opere  Bachiane

Il suono  del violoncello nelle sue mani, è l’essenza prima delle musica, e il possesso delle più svariate  sfumature sonore che rappresenta  il patrimonio più prezioso della tecnica strumentale

Le opere presentate dalla Notarstefano, sono restituite con spontaneità, suono pieno, in  cui prende corpo una scrittura ed esecuzione  fluida , entusiasta, esploratrice  di nuove relazioni armoniche, ricca di contrasti espressivi e attenta alle istanza virtuosistiche  come alla finezza del cantabile

Una esecuzione la sua  in cui il solo violoncello si trasforma in una autentica Orchestra  creando sonorità inusitate e sensazioni  inaspettate

Pubblico numerosissimo e, naturalmente , entusiasta  e partecipe di un avvenimento che  siamo sicuri resterà nei loro cuori , vista la calorosità degli applausi , ricambiati da numerosi bis

Pubblicità laterale

  1. Più visti
  2. Rilevanti
  3. Commenti

Per favorire una maggiore navigabilità del sito si fa uso di cookie, anche di terze parti. Scrollando, cliccando e navigando il sito si accettano tali cookie. LEGGI