Login to your account

Username *
Password *
Remember Me

Create an account

Fields marked with an asterisk (*) are required.
Name *
Username *
Password *
Verify password *
Email *
Verify email *
Captcha *
Reload Captcha
Mercoledì, 30 Aprile 2025

S-carte: Trasformare scar…

Apr 09, 2025 Hits:804 Crotone

Accademia Karate Crotone:…

Apr 09, 2025 Hits:730 Crotone

L'A.P.E. vola a Crotone p…

Apr 01, 2025 Hits:1002 Crotone

Isola Comics 2025, un suc…

Apr 01, 2025 Hits:1004 Crotone

Giornata Nazionale sulla …

Mar 28, 2025 Hits:1048 Crotone

Isola Comics 2025: il pro…

Mar 26, 2025 Hits:1177 Crotone

Accademia Karate Crotone:…

Mar 26, 2025 Hits:1095 Crotone

Idee nuove e tecniche att…

Mar 25, 2025 Hits:1079 Crotone

Una prospettiva per la prosperità del Mezzogiorno

L’istituzione di un Ministero per la coesione territoriale che significa, in pratica, il Ministero per il Mezzogiorno, può costituire, a nostro modesto avviso, una prospettiva per la prosperità del Mezzogiorno. Peraltro, ecco, come ha spiegato la migliore cultura meridionalista: oggi, più che mai, mentre la competizione avviene, in Europa tra le aree territoriali integrate, la Questione del Mezzogiorno deve essere questione nazionale che riguarda tutto il Paese il quale, non può stare, a pieno titolo, in Europa, con un terzo del suo territorio e dei suoi cittadini, che rappresenta una delle aree meno sviluppate del continente. A questo punto, va detto, senza mezzi termini, che la scelta governativa di puntare su nuove politiche di coesione può essere giusta, ma occorre, anche, fare in fretta, per cogliere le ultime opportunità che ci offre l’Unione Europea. In primis, diciamo che la spesa dei Fondi europei della programmazione 2014-2020, se spesi, senza ritardi, può davvero aiutare il Mezzogiorno a mettersi al passo con la crescita che si sta registrando, nelle regioni del Nord-Italia. Da un Rapporto Svimez sugli investimenti nel Mezzogiorno, è risultato che spendere i fondi europei, nel Sud, può creare una crescita economica dello 0,8%. In conclusione, noi diciamo, che il Ministero del Mezzogiorno è bene che accenda un faro sulle regioni, sulle città ed i paesi del Mezzogiorno, per conoscere e, contemporaneamente, risolvere, più da vicino, le difficili realtà del territorio.

Pubblicità laterale

  1. Più visti
  2. Rilevanti
  3. Commenti

Per favorire una maggiore navigabilità del sito si fa uso di cookie, anche di terze parti. Scrollando, cliccando e navigando il sito si accettano tali cookie. LEGGI