Login to your account

Username *
Password *
Remember Me

Create an account

Fields marked with an asterisk (*) are required.
Name *
Username *
Password *
Verify password *
Email *
Verify email *
Captcha *
Reload Captcha
Mercoledì, 19 Marzo 2025

In occasione della Festa …

Mar 17, 2025 Hits:242 Crotone

Carnevale 2025, un tripud…

Mar 03, 2025 Hits:651 Crotone

Il Gruppo Marrelli inaugu…

Feb 17, 2025 Hits:1074 Crotone

CAI SERVICE di Crotone in…

Feb 03, 2025 Hits:1494 Crotone

Isola Capo Rizzuto - Il S…

Gen 28, 2025 Hits:1648 Crotone

Lux Santa di Matteo Russo

Gen 23, 2025 Hits:2260 Crotone

Al via l’organizzazione p…

Gen 17, 2025 Hits:1978 Crotone

Reggio Calabria celebra i…

Gen 13, 2025 Hits:1989 Crotone

Le start-up, un veicolo per il progresso economico del nostro Paese

Da una recente ricerca 32mila imprese, di piccole e medie dimensioni, hanno chiuso nel nostro Paese. Secondo Confindustria si paventa un futuro con un dimezzamento del nostro tasso di crescita potenziale. A questo punto ci sembra doveroso affermare che il Paese è in carenza di ossigeno imprenditoriale. Pertanto, a nostro modesto avviso, in sostituzione di quelle imprese uscite dal mercato, è bene che si pongano le fondamenta per la nascita di imprese innovatrici e moltiplicatrici di occupazione, soprattutto, per i nostri giovani. Ovvero, si crei fertilità e natalità di start-up. Ebbene, in tal senso, qualcosa si sta muovendo. “Invitalia” su mandato del Governo, con un nuovo stanziamento di 80milioni di euro, ha aperto i bandi per la richiesta di incentivi per l’autoimprenditorialità (leggi:start-up). Un’opportunità questa, soprattutto per i giovani, da non perdere, per inventarsi un lavoro innovativo, accrescendo anche la competitività del nostro Paese, specie quella del Mezzogiorno. Non a caso i bandi hanno previsto la possibilità di presentare la domanda per iniziative imprenditoriali da realizzare nelle regioni del Sud: Puglia, Basilicata, Calabria, Campania, Abruzzo, Molise, Sicilia e Sardegna. Ma c’è di più. Nel programma dedicato agli incentivi c’è anche una dotazione finanziaria di 18milioni di euro destinata esclusivamente a imprese, start-up culturali e turistiche. Il riferimento è al Programma Operativo Interregionale “Attrattori culturali, naturali e turismo” del Fers, localizzati nei Comuni delle Regioni Convergenza: Puglia, Calabria, Campania e Sicilia. Ancora, siccome le start-up sono legate al mondo della ricerca universitaria, possono attingere risorse economiche al Programma ministeriale “Sir” per finanziare ricercatori “under 40” il quale ha, già, pronti 47milioni di euro per i “cervelli”. I principi guida del Programma “Sir”- che le start-up dovranno tenere in considerazione- sono: l’alta qualità scientifica; la finanziabilità di progetti relativi a qualsiasi campo di ricerca. E dulcis in fundo, diciamo che la presenza di queste risorse economiche per le start-up, in particolare, può essere un solido fondamento per un 2014, orientato ad un progresso economico del nostro Paese.

Pubblicità laterale

  1. Più visti
  2. Rilevanti
  3. Commenti

Per favorire una maggiore navigabilità del sito si fa uso di cookie, anche di terze parti. Scrollando, cliccando e navigando il sito si accettano tali cookie. LEGGI