Conosciamo meglio Lorenzo Conti, poliedrico artista ricercatore di sempre nuovi spazi dimensionali e professore: “Mi sono laureato a Palermo in Progettazione dei sistemi espositivi e museali e poi ho conseguito la laurea specialistica a Bologna in Scenografia e Allestimenti. Questa formazione specialistica in ambito accademico mi ha permesso di valorizzare le competenze nel settore artistico che riguarda, ad esempio, l'allestimento e la scenografia per eventi pubblici e privati con installazioni artistiche che modificano e cambiano la percezione sensoriale del luogo e dello spazio creando varie dimensioni alternative nella realtà di chi le vive e le osserva. La mia ricerca artistica si rivolge in particolare allo studio di forme geometriche attraverso il disegno e la pittura per poi realizzare installazioni di luce. Ho partecipato a un evento che valorizzava il Giardino della Kolymbethra nella valle dei Templi con un percorso serale che accompagna i visitatori con luci e musica di sottofondo.. Il mio obiettivo è quello di modificare lo spazio per farlo vedere alle persone con occhi differenti in maniera artistica e stimolare l’animo umano provocando sempre nuove percezioni e sensazioni che accrescono il sapere e la modalità di rapportarsi al mondo. Ho partecipato alla realizzazione di progetti del centro culturale “Farm Cultural Park” (https://www.farmculturalpark.com/) che riqualifica spazi aperti, tra cui recentemente quello di Favara dove ha sede, città che dista circa 10 minuti da Agrigento di cui, prima di questa valorizzazione urbana e recupero del centro storico, era sconosciuta ai più. Grazie all’intervento di recupero realizzato da questa realtà artistico-sociale, sono stati aperti siti di attrazione turistica, tra cui B&B e hotel, che rappresentano il motore rigenerante della città che ora è diventata la seconda meta artistica e di attrazione turistica dopo la Valle dei Templi e modello di tesi di laurea. Da oltre 15 anni di attività “Farm Cultural Park” riqualifica e ripopola i luoghi abbandonati in Sicilia e non solo: oltre che come museo si propone anche come centro culturale e artistico dove vengono allestite mostre temporanee e installazioni permanenti di arte contemporanea; inoltre vi sono residenze per artisti e vengono svolte presentazioni di libri e vari corsi di architettura. Ho anche svolto il ruolo di tutor della SOU - Scuola di architettura per bambini - sempre presso il “Farm Cultural Park” un progetto volto a valorizzare l’insegnamento di buone pratiche attraverso lo sviluppo di diverse tematiche, tra cui quelle tecnologiche e ecosostenibili legate al mondo artistico e architettonico. Questa esperienza mi ha dato la possibilità di sviluppare una forte rete professionale e di conoscere importanti architetti, tra cui Mario Cucinella, e crescere ulteriormente dal punto di vista umano e professionale. Collaboro con “Farm Cultural Park” anche come artista per le diverse mostre allestite ogni anno nei suoi molteplici spazi espositivi. Mi sono trasferito a Milano per lavorare come docente e sempre a Milano ho fatto una mostra personale di fotografie che raccontano la città di Milano dal mio punto di vista: uno sguardo attento ai dettagli degli edifici che caratterizzano la città e che trasposti in fotografia rendono astratte e quasi irriconoscibili queste forme. Come insegnante al liceo prediligo lezioni di tipo informale affinchè gli studenti possano esprimersi in maniera personale e sviluppare le loro competenze tecniche. Insegno discipline geometriche, design e laboratorio artistico, materie che richiedono molta precisione e rigore nell’utilizzo di vari strumenti, tra cui pennini e matite, e non tutti gli studenti possiedono tali abilità, ma combinandole con espressioni artistiche, fra cui la colorazione o la progettazione nell’ambito del design, gli stessi riescono ad esprimersi al meglio. Oltre alle lezioni frontali in aula propongo ai miei studenti delle uscite didattiche dal vivo in modo che possano imparare e apprendere gli insegnamenti anche facendo esperienza sul campo in una dimensione pratica sia reale sia materiale dell’apprendimento scolastico”.