Al Collegio Geometri di Torino si è recentemente svolto il corso di formazione specifica rivolto ai professionisti del settore, con grande successo di partecipanti molto attenti all’argomento trattato, in collaborazione con la società di consulenza digitale Graphnet, sulla filosofia BIM (Building Information Modeling) con uso Autodesk Revit per scoprire tutte le potenzialità di questo strumento.
Il mondo delle costruzioni e della progettazione è sempre più orientato verso l'adozione del BIM (Building Information Modeling), una filosofia che ha rivoluzionato il settore, migliorando l'efficienza, la collaborazione e la qualità dei progetti. Con l'obiettivo di fornire una visione chiara e pratica di questa metodologia, il Collegio dei Geometri di Torino, nella figura della Presidente dell’Ordine dei Geometri Luisa Roccia e dell’ideatore dell’iniziativa, il Consigliere dell’Ordine dei Geometri Giuseppe Contarino, ha invitato Graphnet, azienda leader nella fornitura di soluzioni per studi tecnici e nell'affiancamento BIM. L’evento, che ha visto la partecipazione di numerosi geometri, si è tenuto all'interno del Collegio dei Geometri di Torino, e ha avuto come protagonisti due esperti di BIM di Graphnet: Alessandro Novara e Lorenzo Bianchi. Grazie alla loro esperienza e la loro competenza, i due relatori hanno offerto una panoramica completa sul flusso di lavoro ottimale con il BIM, spiegando come questa metodologia stia ormai diventando un riferimento consolidato nel mondo della progettazione, della gestione delle costruzioni e della manutenzione.
Il BIM è un approccio digitale che integra tutti gli aspetti di un progetto, dalla progettazione alla costruzione, fino alla gestione e manutenzione di un edificio. A differenza dei tradizionali metodi di progettazione, che si basano su disegni 2D, il BIM permette di lavorare su modelli dettagliati, arricchiti di informazioni utili per la gestione dell'intero ciclo di vita dell'edificio. Questa modalità operativa offre vantaggi significativi, come la riduzione degli errori, la migliore pianificazione delle risorse e la possibilità di prevedere e risolvere eventuali conflitti prima che si manifestino durante la fase di costruzione.
L'intervento di Novara e Bianchi non si è limitato a una teoria astratta del BIM, ma ha fornito esempi concreti e pratici di come questa metodologia possa essere applicata nella realtà quotidiana degli studi tecnici. I due esperti hanno mostrato come il flusso di lavoro BIM possa essere integrato con i software più diffusi nel settore, come Revit, Navisworks, e Twinmotion, illustrando come queste piattaforme possano essere utilizzate per la modellazione, la gestione delle interferenze e la visualizzazione dei progetti. In particolare, Novara e Bianchi hanno sottolineato l'importanza di formarsi continuamente su queste nuove tecnologie, in quanto il BIM sta diventando sempre più una normativa obbligatoria per la partecipazione a gare d'appalto pubbliche e private. L'approccio BIM non è solo una scelta strategica, ma una vera e propria necessità per rimanere competitivi in un mercato in rapida evoluzione.
L'intervento di Graphnet ha offerto un'opportunità unica di aggiornamento professionale per i geometri del Collegio dei Geometri di Torino, fornendo strumenti concreti per affrontare con successo l'adozione del BIM. Grazie alla guida degli esperti Alessandro Novara e Lorenzo Bianchi, i partecipanti hanno acquisito una comprensione approfondita del flusso di lavoro BIM e delle sue applicazioni pratiche, acquisendo conoscenze che potranno applicare immediatamente nei loro progetti.
Il BIM non è più una tendenza futura, ma una realtà consolidata che sta ridefinendo il modo in cui progettiamo, costruiamo e gestiamo gli edifici. La formazione continua e l'adozione di queste tecnologie sono essenziali per un futuro di successo nel settore delle costruzioni.