Login to your account

Username *
Password *
Remember Me

Create an account

Fields marked with an asterisk (*) are required.
Name *
Username *
Password *
Verify password *
Email *
Verify email *
Captcha *
Reload Captcha
Martedì, 19 Marzo 2024

L'I.C. Papanice investe i…

Mar 01, 2024 Hits:642 Crotone

Presentato il Premio Nazi…

Feb 21, 2024 Hits:893 Crotone

Prosegue la formazione BL…

Feb 20, 2024 Hits:809 Crotone

Si firmerà a Crotone il M…

Feb 14, 2024 Hits:982 Crotone

Le opere del maestro Affi…

Feb 07, 2024 Hits:1041 Crotone

Il patrimonio della …

Gen 24, 2024 Hits:1400 Crotone

Book Baby Boom: inizia un…

Gen 19, 2024 Hits:1500 Crotone

Alla Frassati inaugurata …

Nov 07, 2023 Hits:2807 Crotone

“Le parole dei bambini”, ascoltarli per capirli… di Maria Rita Parsi

Parsi_1

Maria Rita Parsi, affermata e stimatissima psicologa e psicoterapeuta, è anche scrittrice e giornalista; nota a tutti per l’impegno da sempre profuso a favore dei delicati temi dell’infanzia e dell’adolescenza, sotto forma di denuncia sociale contro ogni abuso e violenza, intesi nella loro più larga accezione.

La sua cospicua produzione letteraria conta circa cinquanta pubblicazioni, tra libri di orientamento scientifico e divulgativo e testi scolastici. Inoltre, ha scritto opere teatrali, fiabe e bellissime poesie.

Intensa e di successo la sua attività didattica e di formazione, sia nell’ambito universitario, sia presso istituti ed associazioni private di settore; docente di “Psicologia Generale 2” presso l’Università Uniecampus e nei corsi post-laurea del modulo telematico sulla Pedofilia nel Master di “Scienze Forensi” presso l’Università “La Sapienza” di Roma e del Master in “Metodologie e Tecniche della Creatività” dell’Università di Cassino.

Insegna “Metodologie e Tecniche di Psicoanimazione”, una metodologia psicologica a mediazione creativo-corporea da lei stessa creata ed elaborata, applicabile in ambito psicologico e socio-pedagogico, volta ad un sano sviluppo del potenziale umano.

Nel 1991 ha dato vita alla fondazione “Movimento Bambino”, contro gli abusi e i maltrattamenti sui minori e a sostegno della tutela giuridico-sociale e culturale dei bambini e dei giovani.

Maria Rita Parsi ha ricoperto numerosi incarichi di tipo istituzionale e dal 2012 fa parte del Comitato ONU per i Diritti del Fanciullo, con sede a Ginevra.

Il suo esordio nel mondo editoriale risale alla fine degli anni ’70 con il libro “Animazione in borgata” (1976, Savelli) al quale seguì la pubblicazione de “Lo scarico”(1979, Savelli), che riscosse un enorme successo, rendendola nota al grande pubblico. Di cosa trattava?

In questo libro ho raccolto le testimonianze dirette di due giovani, Maria e Marco, i quali vivono in una borgata romana, in una situazione di emarginazione non solo sociale, poiché sono entrambi afflitti da problematiche legate alla loro sfera personale. Non è stato semplice affrontare, circa quarant’anni fa, temi tanto difficili come quello degli abusi sessuali e non solo. Allora questi argomenti erano soggetti a veto. Invece, il mio libro fu capito ed accolto favorevolmente dalla critica e dal pubblico e venne tradotto anche in lingua tedesca, per poi essere pubblicato in Germania con il titolo di “Abfall” (Rowohlt, 1979).

Tutte le testate giornalistiche dedicarono alla mia opera articoli e lusinghiere recensioni. Ricordo, in particolare, quella del critico Ugo Baduel, il quale paragonò il mio libro alle opere pasoliniane, definendolo la naturale continuazione del dialogo sociologico iniziato anni prima da Pasolini, che ambientava le sue opere proprio nelle periferie sempre ai margini della società, dando voce agli ultimi. Del resto, vorrei sottolineare che il cambiamento parte sempre dalla periferia verso il centro, e non il contrario.

Negli anni ’90, periodo in cui ancora nessuno, o quasi, voleva sentir parlare di pedofilia, lei affronta il delicatissimo tema degli abusi sessuali attraverso un interessante libro, giunto alla sua V edizione ed Oscar bestseller dal titolo “I quaderni delle bambine”. Vorrebbe spiegarmi i contenuti delle testimonianze di queste donne?

“I quaderni delle bambine” è una raccolta di drammatiche testimonianze di casi di violenza e di abuso, perpetrati sia all’interno della famiglia che fuori. Mi ha particolarmente colpito il silenzio delle madri delle bambine abusate fra le mura domestiche come, negazione a se stesse, della presa di coscienza delle violenze che a loro volta subirono in precedenza. Troppo spesso, all’interno di questo fenomeno trasversale che tocca tutti i ceti sociali, si innesca un circolo vizioso di abusi difficile da interrompere, per paura, pudore, vergogna. Gravi le responsabilità di chi non denuncia, pur nella consapevolezza, nascondendosi dietro un muro d’omertà. L’internazionale pedofila è un cancro come la mafia, con analoghe dinamiche.

Rispetto ad un tempo, questa dolorosa tematica negli ultimi anni ha assunto proporzioni gigantesche. Quali, secondo lei, le principali motivazioni di questa dilagante contaminazione del tessuto sociale?

La differenza, rispetto ad una volta, è che oggi, superati i tabù, finalmente si parla in modo libero di abusi, attraverso tutti i mezzi di comunicazione e questo lo fa sembrare un fatto eccezionale. In realtà, questo grave fenomeno è sempre esistito. Oggi, si è modificato l’approccio al problema; molto spesso si denuncia, e ciò consente di contenere e monitorare il fenomeno stesso. Sono convinta che, nel tempo, si potrà arrivare a fare prevenzione poiché le persone cominciano a risvegliarsi e a reagire di fronte a questi criminali abusi.

Nel suo lungo percorso professionale di docente, psicopedagogista e psicoterapeuta, quanto ha influito il contatto con grandi maestri della sociologia, come Ferrarotti e della pedagogia, come il compianto maestro Manzi?

Ho fatto la mia tesi di laurea con Ferrarotti, “maestro” sociologo. E, poi, un grande che mi ha molto stimolato è stato il maestro Alberto Manzi. Ricordo, comunque, “tutti i miei maestri” con stima ed affetto: Albino Bernardini, Mario Lodi, Lucio Lombardo Radice, Gianni Rodari, Francesca Morino Abbele. Queste persone sono state e sono la mia luce, a loro devo la mia formazione. Sono rimasti un punto di riferimento, anche sotto al profilo affettivo, poiché ognuno di loro mi ha spinto, sostenuto, formato ed, infine, riconosciuto. Il bravo “maestro” è quello che permette al suo allievo di crescere e, possibilmente, di superarlo.

Parsi_2

Allo stato attuale, com’è il suo rapporto con la psicoanalisi?

Considero la psicoanalisi una formidabile possibilità di conoscere se stessi e di rapportarsi agli altri in modo soddisfacente e liberatorio. Il mio primo contatto con questa disciplina sono state le lezioni di Cesare Musatti alla Statale di Milano su “Marxismo e Psicoanalisi”. Con la psicanalista Emiliana Mazzonis, allieva di Melania Klein, ho fatto terapia personale e a lei ho dedicato il mio libro “Lo Scarico” (1979). In seguito, grazie al dott. Michele Festa, uno dei padri della psicologia umanistica europea ed internazionale ed anche a Luigi De Marchi, ho potuto incontrare Ronald Laing, Ron May ed Alexander Lowen, padre della bioenergetica.

Nella nostra epoca quale spazio occupano le teorie psicoanalitiche di Freud e Jung?

Considero Freud e Jung le colonne sulle quali si regge il tempio dell’umano inconscio, espressione delle umane capacità intuitive. Li ritengo infatti “le radici delle radici”, poiché hanno dettato le fondamenta della psicologia e della psicoanalisi, quali scienze della comunicazione e del comportamento.

Vorrebbe parlarmi della sua metodologia in ambito psicologico e socio-pedagogico, denominata “psicoanimazione”?

Dopo anni di psicoanalisi, sono approdata alla psicologia umanistica, ed ho creato una mia metodologia olistica, psicopedagogica, psicoterapeutica e culturale d’intervento che ho chiamato psicoanimazione.

Psicoanimare significa “dare anima all’anima”, di ciascuno e di tutti, attraverso l’utilizzo creativo, interdisciplinare, individuale e di gruppo, di tutti i linguaggi per la comunicazione e l’integrazione sociale: mimico/gestuale, grafico, scritto, musicale, fotografico, filmico, virtuale etc.

Il suo libro “Ingrati. La sindrome rancorosa del beneficato” sollecita molto la mia curiosità, andrò a leggerlo al più presto… Tutti noi stiamo vivendo un periodo storico peculiarmente caratterizzato dall’indifferenza e dall’ingratitudine. Cosa ha generato l’esasperazione nel comportamento dell’essere umano? Forse l’uomo è indifferente ed ingrato per sua natura?

La storia dell’uomo, da miliardi di anni, è contrassegnata proprio dall’indifferenza e dall’ingratitudine. L’indifferenza è un modo di reagire e difendersi dall’angoscia della morte. Eric Fromm, nel suo libro “Anatomia della distruttività umana” afferma che l’angoscia di morte è la madre di tutte le angosce, contro la quale noi mettiamo in moto ogni difesa possibile, da quella religiosa, alla demografica, per arrivare alla difesa ideologica, estetica ed infine, a quella distruttiva come dire: “Io morirò, ma morirete tutti!”. A questa lista di meccanismi di difesa, vorrei aggiungere la difesa virtuale, attualissima ai nostri tempi, ovvero: “Io morirò. Ma il mio avatar non morirà mai!”

L’ingratitudine, della quale parlo ampiamente nel libro citato nella domanda, è una modalità decisamente indegna per far fronte alla condizione d’inferiorità che il beneficato prova nel momento in cui egli ha avuto bisogno totale del benefattore e si è così sentito scoperto e vulnerabile. Liberarsi del peso della riconoscenza, anche perseguitando il proprio benefattore, è tipico dell’ingrato.

A tal proposito, la metafora biblica è chiara: Adamo ed Eva avevano tutto. L’unico divieto era quello di cogliere e mangiare i frutti dell’albero della conoscenza del bene e del male. Ma essi non seppero resistere alla tentazione, non seppero fare a meno di essere ingrati, accettando il suggerimento del serpente e dimenticando tutto quello che di buono avevano ricevuto da Dio.

Sostanzialmente, indifferenza e ingratitudine sono perversi strumenti di difesa.

L’invidia, invece, nasce nel momento in cui l’invidioso non riesce a riconoscere ed accettare le capacità dell’altro, ovvero non riesce a sopportare il fatto che l’altro possa essere quello che vorrebbe anche lui essere, ma non è e non potrà mai essere. Mozart e Salieri!

Un suo recente libro ha un titolo assolutamente eloquente: “Le parole dei bambini” (2014, Mondadori). La struttura sociale attuale, secondo il suo pensiero, conferisce spazio sufficiente alla voce dei più piccoli?

Questo libro, che inizialmente avrei voluto intitolare: “Parola di bambino” è una raccolta di pensieri e riflessioni di bambini e adolescenti, per dare la possibilità agli adulti di comprendere cosa essi provano, intuiscono, credono. E’ un modo di sottolineare il bisogno che i bambini hanno di essere ascoltati ed esprimersi.

Quindici anni fa, analogamente, avevo scritto “Il pensiero bambino” (2000, Mondadori) e ricordo che, alla sua presentazione, avevo al mio fianco il maestro Marcello D’Orta, mai dimenticato autore del famoso “Io speriamo che me la cavo”, che uscì proprio nel 1990, contemporaneamente al libro “I quaderni delle bambine”.

In questa recente esperienza, a distanza di tanti anni, ho, dunque, preso delle parole in ordine alfabetico ed ho creato una specie di “alfabeto dei sentimenti e delle emozioni” dei bambini nel loro rapporto verso la società. I bambini, nonostante la Convenzione ONU parli chiaro, non sono sufficientemente ascoltati. In osservanza dell’art. 3 della suddetta Convenzione che risale al 1989, i bambini vanno amati, rispettati ed ascoltati e nel superiore interesse del minore, si dovrebbe dar loro la parola per sapere cosa pensano, soprattutto quando le decisioni e le scelte degli adulti li riguardano. Nel nostro Paese (e non solo!), questo non avviene!

Infine mi fa piacere ricordare che, nella realizzazione di questo libro, impresa piuttosto articolata, sono stata aiutata da Alessandra Santelli e Domenico Schiavello (Calabria), Angela Gangeri, Filippo Zaganella e Carmela Nazareno (Sicilia), Gloria Bardi (Liguria), Tiziana Zanette (Triveneto), Lucrezia Lerro (Lombardia).

Vorrebbe parlarmi del suo libro “Maladolescenza. Quello che i figli non dicono” (2015, Piemme)?

Questo libro, per me speciale, è stato realizzato con il contributo di Mario Campanella ed è un’analisi di tutte le attuali problematiche adolescenziali, dal bullismo, alla dipendenza da internet, droghe ed alcool; dal sexing allo stalking, all’omofobia, per arrivare ai disturbi nel comportamento alimentare. Inoltre, viene trattato il razzismo, i problemi d’identità e di genere fra i giovani, la depressione giovanile che talvolta può degenerare in forme di autolesionismo o in tentativi di suicidio.

Ritengo sia fondamentale spronare i giovani a parlare: solo attraverso il dialogo e l’azione culturale, è, infatti, possibile arginare tanti e tali dolorosi fenomeni. Questa fase della crescita è, per tutti, difficile, impegnativa, dura da affrontare, poiché i ragazzi devono elaborare il lutto di lasciare l’infanzia ed accettare la crescita. Questo libro sta andando benissimo, è già alla sua terza ristampa ed è anche diventato un tascabile. Ora sto lavorando al mio prossimo libro che si intitolerà “I maschi son così – Parlano le donne, rispondono gli uomini!”.

Lei ha un impegno ONU di grande prestigio, facendo parte della Commissione di Ginevra per i diritti dei fanciulli e delle fanciulle, all’interno della quale rappresenta l’Italia. Vorrebbe parlarmene?

Faccio parte di una Commissione, costituita da 18 membri, in applicazione della convenzione ONU di New York del 1989, alla quale hanno aderito 193 Paesi. Questa Commissione vigila affinchè i 54 articoli della Convenzione vengano rispettati. Noi ascoltiamo, in via ufficiale, le relazioni dei Paesi membri e dopo, a porte chiuse, accogliamo anche le voci della dissidenza delle ONG, delle associazioni come “Unicef” e “Save the Childen” e delle delegazioni dei cittadini.

Un incarico che ricopro con entusiasmo, poiché mi permette di esprimere le mie idee, le mie proposte a sostegno dei diritti umani e civili dei bambini e questo, da sempre, mi sta particolarmente a cuore.

I bambini, prima di questa Convenzione, non erano mai stati considerati anzitutto come “persone portatrici di diritti” e su questo punto, sarebbero opportune riflessioni profonde da parte di ognuno…non aggiungo altro!

Pubblicità laterale

  1. Più visti
  2. Rilevanti
  3. Commenti

Per favorire una maggiore navigabilità del sito si fa uso di cookie, anche di terze parti. Scrollando, cliccando e navigando il sito si accettano tali cookie. LEGGI