Login to your account

Username *
Password *
Remember Me

Create an account

Fields marked with an asterisk (*) are required.
Name *
Username *
Password *
Verify password *
Email *
Verify email *
Captcha *
Reload Captcha
Domenica, 04 Giugno 2023

Book Baby Boom: partita l…

Mag 04, 2023 Hits:1018 Crotone

Al via il progetto Book B…

Apr 22, 2023 Hits:1356 Crotone

Il "Ciliberto" …

Apr 22, 2023 Hits:1504 Crotone

Crotone in Fiore abbelisc…

Apr 22, 2023 Hits:1351 Crotone

Giovanissima si, ma con e…

Apr 05, 2023 Hits:1509 Crotone

Il progetto “Book Baby Bo…

Mar 31, 2023 Hits:1852 Crotone

Daniel Dramisino, virtuos…

Mar 25, 2023 Hits:1576 Crotone

Un bicchiere di vino al giorno diminuisce il rischio di depressione

Com'è noto l'associazione “Sportello dei Diritti” ha promosso da anni una battaglia senza sosta contro l'eccessivo consumo di alcolici che, specie fra i più giovani, é una piaga diffusa e difficile da sconfiggere. Fatta questa doverosa premessa, Giovanni D’Agata, presidente dello “Sportello dei Diritti”, rileva che l'ente no profit non vuole opporsi drasticamente a tutto ciò che contiene alcol anche perché non possiamo dimenticare che, solo per fare un esempio, il vino costituisce una componente quasi essenziale di una dieta, quella mediterranea, che da tempo difendiamo come stile di vita in grado di far stare meglio la nostra salute. Ecco perché riteniamo utile portare all'attenzione una ricerca condotta su più di 5.000 persone dall'Università della Navarra sul valore di questa bevanda specie se consumata in quantità alquanto misurata.Lo studio PREDIMED (prevenzione dieta mediterranea), che ha analizzato l'effetto della dieta mediterranea sulla salute continua a fornire preziose informazioni. Gli ultimi dati sono stati pubblicati nella rivista BMC Medicine ed hanno evidenziato che il consumo moderato di alcol (2-7 bicchieri a settimana, l'equivalente di un bicchiere al giorno) riduce il rischio di depressione. L'equipe guidata dal dottor Miguel Angel Martínez-González, ha monitorato per sette anni un gruppo di 5.500 bevitori "leggeri" e il consumo moderato di alcol, tra i 55 e gli 80 anni. L'esito é stato sorprendente: "I risultati hanno mostrato un'associazione inversa tra questi livelli basso-moderati di alcol e l'insorgenza di nuovi casi di depressione".

Infatti, lo studio si è concentrato sulla misurazione dell'effetto protettivo della dieta mediterranea, rafforzata con olio extravergine di oliva, nelle malattie cardiovascolari, e ha scoperto che le persone che hanno seguito questi modelli alimentari avevano un rischio inferiore del 30% di avere un attacco di cuore o ictus.

 

Pubblicità laterale

  1. Più visti
  2. Rilevanti
  3. Commenti

Per favorire una maggiore navigabilità del sito si fa uso di cookie, anche di terze parti. Scrollando, cliccando e navigando il sito si accettano tali cookie. LEGGI