Login to your account

Username *
Password *
Remember Me

Create an account

Fields marked with an asterisk (*) are required.
Name *
Username *
Password *
Verify password *
Email *
Verify email *
Captcha *
Reload Captcha
Martedì, 28 Novembre 2023

Alla Frassati inaugurata …

Nov 07, 2023 Hits:650 Crotone

Book Baby Boom: una nuova…

Ott 25, 2023 Hits:970 Crotone

Mostra sul giudice Rosari…

Ott 18, 2023 Hits:1159 Crotone

Rigenerazione urbana per …

Ott 17, 2023 Hits:1224 Crotone

Incoronata la Vergine del…

Lug 31, 2023 Hits:3128 Crotone

Rimini, ottimi i risultat…

Lug 26, 2023 Hits:3201 Crotone

Book Baby Boom, personale…

Lug 13, 2023 Hits:3549 Crotone

Book Baby Boom: Leggere C…

Giu 30, 2023 Hits:3722 Crotone

Il borgo di Altomonte scopre gli scatti fotografici di "Riflessi di umanità"

“Riflessi di Umanità” è la mostra fotografica che sarà possibile ammirare nel suggestivo Chiostro dei Domenicani del borgo di Altomonte.

La mostra, curata da Stefania Lecce, che resterà allestita e aperta gratuitamente al pubblico sino a domenica 22 settembre, è stata inaugurata nell’ambito del Divino Jazz, contestualmente alla presentazione del catalogo “Riflessi di umanità”, nato da un’intuizione di Maria Pina Iannuzzi e Pierfranco Costa e pubblicato da Le Pecore Nere, prima in Argentina e poi in Italia.

La felice coesistenza delle creazioni di sette scrittori (Arthur Balder, Héctor Berenguer, Carmela Bianco, Regina Cellino, Matteo Dalena, Tálata Rodríguez e Francesco Vitale) e di sette fotografi (Pierfranco Costa, Karen Cucci, Maria Cristina Esposito, Nicola Iuvaro, Stefania Lecce, Mafalda Meduri e Rachele Zumpano) caratterizza un’opera fresca che offre bellissimi spunti di riflessione.

A questo originale catalogo si accompagna una mostra fotografica itinerante, già ospitata a Villa Rendano a Cosenza e all’interno della rassegna “Giugno poetico” di Praia a Mare.

L’esposizione offre una chiave di lettura immediata: si tratta di immagini e parole che si incontrano per raccontare il rapporto dell’individuo con l’ambiente che abita.

Quattordici fotografie scattate da sette fotografi calabresi che con passione ed entusiasmo hanno sposato il progetto.

14 Immagini diverse tra loro che spaziano tra svariati generi fotografici, abbracciandoli un po’ tutti, dalla fotografia naturalistica si arriva a quella di strada, passando per una fotografia più intima, di ritratto, mantenendo però un unico filo conduttore: indagare e raccontare le diverse sfumature di un’umanità oggi sempre più minacciata dalla frenesia quotidiana che non lascia troppo spazio a riflessioni profonde.

Una mostra in cui lo strumento fotografico diventa il mezzo per offrire una visione del mondo diversa che possa raccontare sfumature, emozioni e piccole storie che, altrimenti, passerebbero inosservate.

L’allestimento semplice e lineare e la scelta del bianco e nero risultano funzionali alla trasmissione del messaggio: l’osservatore viene guidato direttamente alla lettura delle immagini, senza essere distratto o influenzato in qualche modo da elementi che, in questo caso, risulterebbero superflui.

Un viaggio all’interno delle emozioni in cui il visitatore viene praticamente catapultato.

Un invito a riflettere sulla condizione dell’individuo contemporaneo e sul suo essere nel mondo.

 

 

Pubblicità laterale

  1. Più visti
  2. Rilevanti
  3. Commenti

Per favorire una maggiore navigabilità del sito si fa uso di cookie, anche di terze parti. Scrollando, cliccando e navigando il sito si accettano tali cookie. LEGGI