Login to your account

Username *
Password *
Remember Me

Create an account

Fields marked with an asterisk (*) are required.
Name *
Username *
Password *
Verify password *
Email *
Verify email *
Captcha *
Reload Captcha
Martedì, 26 Settembre 2023

Incoronata la Vergine del…

Lug 31, 2023 Hits:1680 Crotone

Rimini, ottimi i risultat…

Lug 26, 2023 Hits:1768 Crotone

Book Baby Boom, personale…

Lug 13, 2023 Hits:2240 Crotone

Book Baby Boom: Leggere C…

Giu 30, 2023 Hits:2497 Crotone

Portfolio Cafè, esposta p…

Giu 30, 2023 Hits:2546 Crotone

Book Baby Boom: partita l…

Mag 04, 2023 Hits:3450 Crotone

Al via il progetto Book B…

Apr 22, 2023 Hits:3972 Crotone

Il "Ciliberto" …

Apr 22, 2023 Hits:3873 Crotone

Capo Verde terra d'amore vol. 8, album di incontro fra musicisti italiani e capoverdiani

Immaginiamo una caravella portoghese con a bordo musicisti italiani che si fermano nello stato insulare di Capo Verde, sotto le Canarie, per scoprirvi e portar via nel viaggio di ritorno ... musica.
L'ottavo volume di Capo Verde terra d'amore della Incipit, distribuito da Egea, si profila ancora come un bastimento carico di canzoni dal repertorio di Cesaria Evora, Teofilo Chantre, Elida Almeida che con Culla d'oro segna il giusto incipit alle 12+2 tracce sulle orme del percorso progettato da Alberto Zeppieri.
L'arcipelago è un trampolino sonoro/canoro sospeso, ad ovest del Senegal, sul continente latinoamericano che, nell'annullare la distanza oceanica, si allaccia, via Mediterraneo, alla terra madre lusitana fino, in questo caso, all'italica patria della melodia. Nel disco scopriamo infatti nostri artisti di punta quali Tosca (intensa assieme a Tete Alhinho in Bacio Furtivo), Vittorio De Scalzi dei New Trolls (nel poetico È dolce morir nel mare), Alberto Fortis (nella personale Una storia del lago), Gigliola Cinquetti con Teofilo Chantre (Ricordando Capo Verde) artigiani dell'incollare frammenti di due culture musicali non poi cosí lontane.
Alcune notazioni: Marina C feat. Aniello Misto in Il mio Anton Scorderò ricorda il Chico Buarque de Hollanda di Funeral do Lavrador come climax d'insieme ma in salsa acid-partenopea (brano riproposto poi in chiusura in versione estesa da Naif Herin); il vocoder ben temperato di Bellissima dei Sismica feat. Charbel; il santaniano Murdeira degli Oggi 4uattro; l'etnos sanguigno di Karin Mensah in Mamma Criola; Solange Cesarovna in una contrattempata Alla bandiera; il singolare Sei di Verona Se.. interpretato da Veronica Marchi; la ballad tutta coraçao Stai con me di Nancy Viera; la coralizzata A te il mio amore di Cristina Mauro. Insomma una immersione piena in un mondo in cui la musica fa parte di una vita da vivere nel quotidiano serenamente anche attraverso il gioco strumentale di fisarmonica tamburi chitarre cavaquinhos che accompagnano "morna" e valsa, passada e batuko, coladeira e funaná, e negli stessi canti di fede e credenze, di attesa e lacrime, di terra e mare, di sole e sale.

Pubblicità laterale

  1. Più visti
  2. Rilevanti
  3. Commenti

Per favorire una maggiore navigabilità del sito si fa uso di cookie, anche di terze parti. Scrollando, cliccando e navigando il sito si accettano tali cookie. LEGGI