Login to your account

Username *
Password *
Remember Me

Create an account

Fields marked with an asterisk (*) are required.
Name *
Username *
Password *
Verify password *
Email *
Verify email *
Captcha *
Reload Captcha
Giovedì, 28 Settembre 2023

Incoronata la Vergine del…

Lug 31, 2023 Hits:1749 Crotone

Rimini, ottimi i risultat…

Lug 26, 2023 Hits:1837 Crotone

Book Baby Boom, personale…

Lug 13, 2023 Hits:2308 Crotone

Book Baby Boom: Leggere C…

Giu 30, 2023 Hits:2553 Crotone

Portfolio Cafè, esposta p…

Giu 30, 2023 Hits:2599 Crotone

Book Baby Boom: partita l…

Mag 04, 2023 Hits:3497 Crotone

Al via il progetto Book B…

Apr 22, 2023 Hits:4019 Crotone

Il "Ciliberto" …

Apr 22, 2023 Hits:3912 Crotone

Vinitaly, Baglio di Pianetto: anima verde

Si è da poco concluso il 50° Vinitaly, occasione per la Baglio di Pianetto – alla sua 14^ edizione di presentare il Timeo 2015 (Grillo in purezza) e far degustare i risultati della ricerca nel campo del biologico.

Si è infatti concluso il triennio di conversione al biologico il primo anno che la Baglio di Pianetto è Azienda Agricola Biologica a tutti gli effetti.

Questa conversione è solo l’ultima tappa di un percorso di rispetto e attenzione all’ambiente, da sempre uno dei temi centrali della filosofia dell’ Azienda.

A partire dalla costruzione della cantina (che sfrutta la forza di gravità e la stabilità geotermica per ottimizzare le risorse energetiche e ridurre gli sprechi, nel rispetto del vino), alla raccolta e depurazione dell’acqua piovana (per uso irriguo e di cantina), fino all’installazione di un campo fotovoltaico che garantisce quasi totale autonomia (evitando così l’emissione di oltre 240.000 Kg di CO2 all’anno).

Dal punto di vista vinicolo, le sperimentazioni di vinificazioni in completa assenza di solfiti sono iniziate con l’arrivo di Marco Bernabei a fine 2009.

Da allora i continui accorgimenti in vigna ed in cantina hanno portato a presentare al Vinitaly due vini “Nature”, in completa assenza di solfiti: un’Insolia e un Petit Verdot, entrambi vendemmia 2013. Gli apprezzamenti ricevuti testimoniano che questi vini possono affrontare un affinamento prolungato conservando le caratteristiche delle uve.

Un’altra novità è l’acquisto di Renato De Bartoli come Amministratore Delegato e Marco De Bartoli come Direttore Commerciale.

Renato De Bartoli aveva già collaborato come enologo agli albori della Cantina, mentre ora subentra nella gestione ad Alberto Buratto, che continuerà la collaborazione con la proprietà in altri ambiti.

Questo duplice acquisto rinsalda il legame di Paolo Marzotto con la Sicilia, sua patria d’elezione.

Pubblicità laterale

  1. Più visti
  2. Rilevanti
  3. Commenti

Per favorire una maggiore navigabilità del sito si fa uso di cookie, anche di terze parti. Scrollando, cliccando e navigando il sito si accettano tali cookie. LEGGI