Login to your account

Username *
Password *
Remember Me

Create an account

Fields marked with an asterisk (*) are required.
Name *
Username *
Password *
Verify password *
Email *
Verify email *
Captcha *
Reload Captcha
Martedì, 26 Settembre 2023

Incoronata la Vergine del…

Lug 31, 2023 Hits:1680 Crotone

Rimini, ottimi i risultat…

Lug 26, 2023 Hits:1768 Crotone

Book Baby Boom, personale…

Lug 13, 2023 Hits:2240 Crotone

Book Baby Boom: Leggere C…

Giu 30, 2023 Hits:2496 Crotone

Portfolio Cafè, esposta p…

Giu 30, 2023 Hits:2546 Crotone

Book Baby Boom: partita l…

Mag 04, 2023 Hits:3450 Crotone

Al via il progetto Book B…

Apr 22, 2023 Hits:3972 Crotone

Il "Ciliberto" …

Apr 22, 2023 Hits:3873 Crotone

A Monza, torna il Festival degli Orti

Torna  Monza il Festival degli Orti organizzato da Terralab3.0 associazione di promozione sociale, in collaborazione con il Comune di Monza e il Consorzio Villa Reale e Parco di Monza.

Il Festival degli Orti è un progetto di Terralab3.0 curato da Michela Genghini - presidente e coordinamento generale, Cristina Molteni - progettazione evento e gestione partner, Andrea Trentini - relazioni esterne, Giulia Minghetti - assistente all’organizzazione

La manifestazione, giunta alla sua quarta edizione, affronterà nell’anno di Expo il tema dell’alimentazione, attraverso un format innovativo che esplorerà argomenti legati al cibo, come la terra, l’orto, l’architettura rurale, all’interno di un’area – la Villa Reale di Monza - che rappresenta uno dei poli culturali collegati ad Expo 2015.

Il Festival, suddiviso in varie sezioni, costituirà un’opportunità per parlare di alimentazione, agricoltura, paesaggio, ma anche di architettura ecologica, di natura intesa come ‘cura’ ed educazione green nelle scuole.

Corsi, seminari e laboratori rivolti a bambini, ragazzi e adulti offriranno diverse opportunità di sperimentare l’orticoltura, il giardinaggio e la cucina. Un’occasione per vivere in prima persona le tematiche di valorizzazione dell’ambiente e dell’alimentazione naturale.

Nella sezione Green speech, esperti internazionali si confronteranno sul tema dell’agricoltura in città, attraverso contributi e testimonianze che analizzeranno l'impatto sull'alimentazione ed il benessere, sulla produttività e le filiere corte, sul paesaggio e la rigenerazione urbana; una sessione con vari ospiti sarà inoltre dedicata al Food Design, a cura dell’omonima rivista (Food Design, Design Diffusion Word).

Show cooking, degustazioni, prodotti del territorio, scuole di cucina saranno gli ingredienti del Polo del gusto dove si potranno scegliere differenti percorsi gastronomici. Una cucina installata nell’area aperta in prossimità delle serre ospiterà performance di cuochi e maestri della ristorazione provenienti dal territorio, da realtà formative e sperimentali, che realizzeranno piatti e ricette con i prodotti dell’orto, valorizzando anche le ricette tradizionali brianzole.

Una serie di degustazioni all’insegna dell’identità e del rispetto del territorio faranno conoscere i vini dei migliori produttori che operano nel tentativo di mantenere vivo il dialogo tra cultura e natura.

Evento serale, la Cena di gala Green Dinner, con menù selezionato tramite un concorso interno alla Scuola di cucina Food Genius Academy; le preparazioni saranno effettuate in collaborazione con gli istituti professionali del territorio e parte del ricavato sarà devoluto al progetto di Ortoterapia ‘LOrto di San Gerardo’.

L’orto in tavola è il titolo di un concorso di idee rivolto a progettisti del settore, in collaborazione con l’Ordine degli Architetti PPC di Monza e Brianza, la Consulta Regionale Lombarda degli Ordini degli Architetti PPC e il Consiglio Nazionale degli Architetti PPC, per la realizzazione di un allestimento vegetale: i progetti selezionati dalla giuria faranno parte della mostra allestita nel prato dei Giardini delle Serre durante l’evento.

Le installazioni dovranno riferirsi al tema dell'orto, quale forma di nuova agricoltura urbana in grado di influire sullo sviluppo della città come elemento di rigenerazione sociale e paesaggistica del territorio e rappresentare congiuntamente le tematiche connesse al tema dell’alimentazione. I progetti dovranno prevedere soluzioni sostenibili, innovative, a basso costo e removibili alla fine della manifestazione.

Ai visitatori sarà offerta l’opportunità di trovare prodotti e articoli specifici grazie alla mostra mercato di piante e fiori, prodotti biologici, orticultura, attrezzature e accessori per l'orticoltura e il giardinaggio, energie alternative, benessere, artigianato e riciclo, mobilità sostenibile e cosmesi naturale.

Sabato 16 e domenica 17 maggio, espositori florovivaistici presenteranno un’anteprima di ‘Frutti rari alla Santa – 3a edizione’, (settembre 2015, Villasanta) a cura di Thuja Lab; inoltre, sabato 23 e domenica 24 mercato di prodotti alimentari a cura di Slow Food.

Pubblicità laterale

  1. Più visti
  2. Rilevanti
  3. Commenti

Per favorire una maggiore navigabilità del sito si fa uso di cookie, anche di terze parti. Scrollando, cliccando e navigando il sito si accettano tali cookie. LEGGI