E' morta oggi Virna Lisi

E' morta oggi Virna Lisi. L'attrice dalla bellezza splendente, aveva 78 anni. Premiata a Cannes, due Davide di Donatello alla carriera, è stata interprete intensa al cinema e in tv. Virna Lisi, nata ad Ancona nel 1936, è morta stamani nella sua casa romana all'età di 78 anni dopo aver scoperto, solo un mese fa, di avere una malattia incurabile.

Nata ad Ancona nel 1936, nella sua lunga carriera Virna Pieralisi (questo il suo vero nome) ha recitato in tantissimi film e vinto sei Nastri d'argento, un David di Donatello alla carriera e un premio per la migliore interpretazione femminile a Cannes. Nel 1960 ha sposato l'architetto romano Franco Pesci (allora presidente della Roma, morto nel 2013) da cui ha avuto un figlio, Corrado, nato nel '62 (che l'ha resa tre volte nonna).re. Il figlio Corrado, che ha dato la notizia, ha detto che la madre si è spenta tranquillamente nel sonno.

Il suo primo film a Hollywood fu la commedia Come uccidere vostra moglie del 1965, con Jack Lemmon e Terry Thomas per la regia di Richard Quine. Famosa la scena in cui Virna Lisi usciva dalla torta di compleanno di Lemmon con indosso solo un bikini. Nel periodo hollywoodiano, che nonostante l'inizio sfolgorante non fu un grande successo, rifiutò di apparire nuda sulla copertina di Playboy e le avances di Frank Sinatra, che si era innamorato di lei.

Negli anni '80 ha recitato anche nel film culto di Carlo Vanzina Sapore di mare. Negli ultimi anni si era dedicata soprattutto alla tv con le fiction A casa di Anna, Caterina e le sue figlie, L'onore e il rispetto, Il sangue e la rosa, Baciamo le mani - Palermo New York 1958 e Madre, aiutami.

Nell'aprile del 2014, dopo dodici anni di assenza, era tornata per l'ultima volta su un set cinematografico, recitando nella commedia di Cristina Comencini Latin Lover.

Fra le sue interpretazioni degli anni '50 si ricordano Luna nuova (1955) di Luigi Capuano, Lo scapolo di Antonio Pietrangeli del 1955 con Alberto Sordi, e La donna del giorno, di Francesco Maselli. E' proprio in quegli anni - ricorda Wikipedia - che grazie ad una pubblicità le arriva la grande popolarità: il dentifricio Chlorodont la scelse infatti per interpretare i propri sketch all'interno della storica rubrica televisiva Carosello, il cui slogan, con quella bocca può dire ciò che vuole, ottenne immediato successo e divenne un vero e proprio tormentone di quegli anni.


Nel 1958 compare accanto a Totò e Peppino De Filippo nella commedia Totò, Peppino e le fanatiche.


Per favorire una maggiore navigabilità del sito si fa uso di cookie, anche di terze parti. Scrollando, cliccando e navigando il sito si accettano tali cookie. LEGGI