Login to your account

Username *
Password *
Remember Me

Create an account

Fields marked with an asterisk (*) are required.
Name *
Username *
Password *
Verify password *
Email *
Verify email *
Captcha *
Reload Captcha
Lunedì, 04 Dicembre 2023

Alla Frassati inaugurata …

Nov 07, 2023 Hits:748 Crotone

Book Baby Boom: una nuova…

Ott 25, 2023 Hits:1066 Crotone

Mostra sul giudice Rosari…

Ott 18, 2023 Hits:1257 Crotone

Rigenerazione urbana per …

Ott 17, 2023 Hits:1325 Crotone

Incoronata la Vergine del…

Lug 31, 2023 Hits:3223 Crotone

Rimini, ottimi i risultat…

Lug 26, 2023 Hits:3291 Crotone

Book Baby Boom, personale…

Lug 13, 2023 Hits:3637 Crotone

Book Baby Boom: Leggere C…

Giu 30, 2023 Hits:3806 Crotone

Erice doc, arriva il corso di degustazione dei vini del territorio al muse san Rocco di Trapani

Promuovere gli itinerari enogastronomici della Sicilia occidentale attraverso i suoi vini. E’ questo l’obiettivo del “Corso di avvicinamento al vino Erice Doc”, organizzato dai promoter culturali del progetto “GAT – Giovani autori del territorio”, promosso dalla associazione Strada del vino Erice Doc in collaborazione con Casa vinicola Fazio  e Cantine Serramarrocco, al Museo San Rocco di Trapani.

Il corso, dalla durata complessiva di 9 ore, si svolgerà il 7 – 14 – 21 ottobre, dalle 17 alle 20, nella Sala Eccellenze del Territorio del Museo San Rocco, in piazza Lucatelli a Trapani. A guidare le degustazioni Marco Montericcio, sommelier AIS e promoter culturale GAT, Marco Serramarrocco, produttore di vini nell’area dell’Erice Doc, e Vincenzo Fazio, produttore Casa Vinicola Fazio e project manager GAT.

Il corso consentirà ai partecipanti di acquisire le competenze necessarie per riconoscere le caratteristiche fondamentali dei vini e le tecniche di abbinamento con i cibi tipici dell’area del Trapanese. Ogni vino, infatti, sarà abbinato ad un prodotto presidio Slow Food del territorio.

Sabato 7 ottobre si parlerà di “Viticoltura ed enologia” e della tecnica di degustazione visiva. Al centro della lezione i vini bianchi e le bollicine dell’Erice Doc.
Il sabato successivo, il 14 ottobre, si parlerà invece di “Analisi sensoriale” e della tecnica di degustazione tramite l’olfatto. In degustazione i vini rossi abbinati ai prodotti Slow Food.
Infine, il 21 ottobre al centro della lezione ci saranno le tecniche di degustazione cibo-vino e del servizio dei vini, con focus sulla tecnica di degustazione attraverso il gusto. In degustazione spumanti dolci, vini passiti e vini liquorosi, abbinati alla pasticceria e alla cassata preparata dal famoso chef Peppe Giuffrè.

Al termine del corso verrà rilasciato un attestato di partecipazione. Il corso è riservato ad un massimo di 10 partecipanti, per iscriversi è necessario confermare la partecipazione entro il 3 ottobre.

Pubblicità laterale

  1. Più visti
  2. Rilevanti
  3. Commenti

Per favorire una maggiore navigabilità del sito si fa uso di cookie, anche di terze parti. Scrollando, cliccando e navigando il sito si accettano tali cookie. LEGGI