Ha preso l’avvio sabato 30 aprile, con la “Infiorata nelle Chiese”, lo svolgimento delle iniziative inserite nel programma della 32ª edizione della Primavera Barocca di Noto che, come ogni anno, avrà il suo momento centrale nell’Infiorata di via Nicolaci.
"I Grandi Maestri del Novecento Italiano" è il tema indicato quest’anno per la realizzazione dei bozzetti che i maestri infioratori netini, nella serata/nottata di venerdì 13 maggio, trasformeranno nella INFIORATA di Noto che tutti potranno ammirare nelle giornate di sabato 14, domenica 15 e lunedì 16 maggio.
I sedici bozzetti che sono stati scelti, dalla apposita commissione giudicatrice, per la realizzazione dell’edizione 2011 dell’Infiorata sono: 1) “Sogni d’arte italiana”; 2) ”U scratto ra Sicilia”; 3) ”Il Linguaggio dell’Amore”; 4) “La Dama in bianco”; 5) “Ettore e Andromaca davanti a Troia”; 6) “Omaggio ad Achille Funi”; 7) “Lecalle” omaggio a Oscar Ghiglia; 8) “Ettore e Andromaca”; 9) “Omaggio a Modigliani”; 10) “Il Liberty e la Comunicazione in Italia”; 11) “Montalcini: una vita per la Scienza”; 12) “Omaggio a Giorgio De Chirico”; 13) “Novecento: Passato, Presente, Futuro!”; 14) “Severinando”; 15) “La durezza del mio Cuore”; 16) “Fu crocifisso”.
Dallo scorso sabato 7 maggio si è entrati nel vivo della programmazione, con l’Ingresso della Primavera, che su un carro, accompagnata da ninfe, musici e danzatrici in costume, da Porta Reale, percorrendo il corso V. Emanuele, si è portato fino a Piazza XVI Maggio.
La classica Infiorata di via Nicolaci, anche quest’anno si svilupperà nel terzo fine settimana di maggio: la sera di giovedì 12 si procederà al disegno dei bozzetti (ciascuna delle 16 squadre riprodurrà sul pavimento di via Nicolaci il disegno da infiorare), dalle ore 16,00 di venerdì 13 all’alba si procederà all’allestimento dell’Infiorata (le 16 squadre infiorano i bozzetti), sabato 14, domenica 15 e lunedì 16 saranno i giorni dedicati alla visita dell’Infiorata.
Grande risalto, anche in questa trentaduesima edizione, avrà il Corteo Barocco che nelle principali vie del Centro Storico e nel Piano della Casa Senatoria darà vita ad una suggestiva rievocazione del settecento netino con musiche, danze, animazione con la collaborazione di volontari, artisti e cittadini in costume d’epoca.
Il programma della Primavera Barocca 2011, fitto di appuntamenti, coprirà tutto il mese di maggio con mostre d’arte, spettacoli teatrali, esposizioni, performance, eventi sportivi, e tante feste, quale la festa dell’Alveria: una giornata trascorsa tra i suggestivi ruderi di Noto Antica la città medievale distrutta dal terremoto del 1693.
Momento importante del programma sarà costituito dall’edizione 2011 di Notte in Fiore, la manifestazione di moda, arte e cultura che avrà il suo clou con la "Sfilata di Moda" di sabato 22 maggio nella scenografica Scalinata della Cattedrale di Noto.
Si segnala: la presenza nella giornata del 14 maggio della trasmissione di Rai uno "LINEA BLU"; la consegna, nella stessa giornata del 14, al nutrizionista Giorgio Calabrese del Premio “Noto per l'Arte”; nella giornata di domenica 15 maggio l'Annullo filatelico "Infiorata 2011"; .
Il programma completo della Primavera Barocca |
|
|
|
Sabato 30 Aprile/Martedì 3 Maggio
-Chiesa del Carmine -Annunziata -Chiesa del Crocifisso -Chiesa San Francesco all’Immacolata a cura delle Ass.ni Maestri Infioratori e CulturArte di Noto allestimento dalle ore 9,00
Giovedì 5 Venerdì 6 Maggio Doppio Gioco – performance teatro-danza Rassegna maggio all’internazionale Teatro V.Emanuele – ore 20,45 ingresso a pagamento
Venerdì 6 Maggio Hortus poeticus. La poesia è di casa Il passo del giorno Incontro con Roberto Deidier Sala Dante – ore 18,15 – ingresso gratuito
Sabato 7 Lunedì 9 Maggio “SCUOLEINFIORE” – 6^ Edizione a cura dell’Ass.ne Maestri Infioratori di Noto Cortile ex Collegio dei Gesuiti – dalle ore 9,00
Sabato 7 Maggio “Ingresso della Primavera” su un carro da Porta Reale si muove “La Primavera” accompagnata da ninfe, musici e danzatrici in costume a cura dell’Ass.ne Corteo Barocco – ore 18,30
“I Grandi Maestri del Novecento Italiano” Piazza Municipio - ore 20,45
Spettacolo di prosa e musica a cura dell’Ass.ne Vivaldi Piazza Municipio - ore 21,30
con Clara Costanzo e Giordano Piazza Rassegna maggio all’internazionale Teatro V. Emanuele – ore 20,45 – ingresso gratuito
Domenica 8 Maggio “Un inconveniente minore sulla scala dei valori” – prosa con Manuela Mandracchia e Jacopo Venturiero Rassegna maggio all’internazionale Teatro V. Emanuele – ore 20,45 – ingresso gratuito
Domenica 8 Lunedi’ 9 Maggio “Italiae 150 eventi per ri-disegnare l’Italia” a cura del Dipartimento Educazione Castello di Rivoli Museo d’Arte Contemporanea e la collaborazione dell’Ass.ne Maestri Infioratori di Noto Piazza XVI Maggio – allestimento dalle ore 9,00
Martedì 10 Maggio
Performance danza Auditorium Santa Caterina – ore 20,45 – ingresso a pagamento
Performance teatro Rassegna maggio all’internazionale Teatro V. Emanuele – ore 22,00 – ingresso a pagamento
Giovedi’ 12 Maggio
le 16 squadre riproducono il disegno da infiorare Via Nicolaci – ore 17,00
Rassegna maggio all’internazionale Teatro V. Emanuele – ore 20,45 – ingresso a pagamento
Venerdi’ 13 Maggio
le 16 squadre infiorano i bozzetti Via Nicolaci dalle ore 16,00 all’alba
Esposizione di carrozze d’epoca e carretti siciliani cortili palazzi nobiliari -Palazzo Nicolaci - cortile -Piazzetta Landolina -Largo Porta Nazionale
Infioratori di Poggio Moiano e Rieti a cura dell’Ass.ne Maestri Infioratori di Noto Androne Teatro V. Emanuele
Documentario di MySiracusae – prima nazionale dedicato alle bellezze del territorio netino regia di Gianluca Agati a seguire performance live Qbeta in Quintetto Piazza Municipio – ore 21,30
Sabato 14 Maggio
Via Nicolaci - intera giornata
Largo Porta Nazionale e sagrato SS. Salvatore – ore 10,30
150° Anniversario dell’Unità d’Italia “Il coraggio e la forza dei finanzieri del Risorgimento” a cura dell’ass.ne Maestri Infioratori di Noto Piazza Trigona – allestimento dalle ore 11,00
conduce: Giorgio Calabrese Giovanni Trombatore Fabrizio Gatta
figuranti in costumi d'epoca per la citta' a cura dell'Ass.ne Corteo Barocco – 19,00/21,00
Palazzo Nicolaci – ore 20,00
a Giorgio Calabrese – nutrizionista riconoscimento a Rino Barillari Palazzo Nicolaci – ore 20,30
Curato dalla coreografa Cristina Belaya Gruppo di danza con dieci ballerine russe e la partecipazione del gruppo “Perla d’Oriente” Cortile ex Collegio dei Gesuiti – ore 21,30
Domenica 15 Maggio
Via Nicolaci - intera giornata
Poste Italiana S.p.A. Piazzetta Landolina – Monumento Caduti ore 10,00/16,00
a cura dell'Ass.ne Ballo Pantomima della Cordella intrattenimento in attesa........... del corteo barocco Piazza Municipio -ore 16,00
per le principali vie del Centro Storico e Piano Casa Senatoria suggestiva rievocazione del settecento netino a cura dell’Ass.ne Corte Barocco musiche, danze, animazione con la collaborazione di volontari, artisti, cittadini in costumi d’epoca dalle ore 15,00
Sala Dante – ore 21,30 – ingresso €. 10,00
Spettacolo a cura dell’Oriental Dreams Gruppo di danza dell’Ass.ne Culturarte di Noto Sagrato della Cattedrale – ore 21,00
Lunedi’ 16 Maggio
Giornata per le scuole
Martedì 17 Maggio “Il mare” – prosa con Paolo Poli Rassegna maggio all’internazionale
Lunedi’ 18 Maggio “Oh Libertà” rappresentazione teatrale di Corrado Sofia a cura del 1° Ist. Istruz. “M. Raeli” Teatro V. Emanuele – ore 20,30
Giovedì 19/ Domenica 22 Maggio “NOTTE IN FIORE” Moda – Arte - Cultura
19 Maggio - “Suonano le pentole” esecuzione musicale di uno chef a teatro Teatro Comunale V.Emanuele - ore 20,30
20 Maggio - “de..GUSTANDO” made in Sicily degustazioni prodotti tipici - Giardino Pensile - Terrazza Sala Gagliardi - Giardino Pensile Palazzo Astuto “Suonano le pentole” esecuzione musicale di uno chef a teatro Teatro Comunale V.Emanuele - ore 20,30
21 Maggio
stilisti: Loredana Roccasalva Eugenio Vazzano Ottavia Failla Bazeno Zita Sebastien Sasa Kovacevic Enrico Coveri Scalea della Cattedrale - dalle ore 21,00
22 Maggio - “Concerto Musicale” in collaborazione con “Note di Notte” Fratelli Mancuso – MARI NOTTURNI Scalea della Cattedrale - ore 21,00
21/22 Maggio “AGRIFIERA” Mostra di prodotti e attrezzature per l’Agricoltura C/da Testa dell’Acqua – Noto
Domenica 22 Maggio
Un pomeriggio trascorso tra i suggestivi ruderi di Noto Antica la città medievale distrutta dal terremoto del 1693. Spettacoli medievali, cantastorie, sbandieratori visita archeologica guidata dell’area della “via plana” a cura dell’I.S.V.N.A – a partire dalle ore 15,00
Baustelie/Francesco Bianconi Sala Dante – ore 18,15 – ingresso gratuito
Teatro V. Emanuele – ore 21,00 – ingresso a pagamento
Venerdi’ 27 Maggio “Oh Libertà” rappresentazione teatrale di Corrado Sofia a cura del 1° Ist. Istruz. “M. Raeli” cortile ex Collegio dei Gesuiti - ore 21,00
Mercoledì 1 Giugno IX Festival Scuola di danza – Città di Noto” a cura dell’Ass.ne Tersicore in collaborazione CSI di Noto direzione artistica Lilly Santocono Piazza Municipio – ore 21,00
ATTIVITA’COLLATERALI
30 Aprile/29Maggio
Ass.ne Turistica Pro-Noto – Via Gioberti,13
Chiesa Montevergini - ore 9,30/12,00 - 16,00/20,00
7/22 Maggio “Mostra Antologica” di Francesco Tiralongo G.A.N. ex Collegio dei Gesuiti
8/22 Maggio
Lavori realizzati con legno povero a cura d Ferla Corrado Chiesa di San Michele
di Doriana Pagani Dammuso centrale di Palazzo Ducezio
9/20 Maggio “Il Fondo Antico” a cura della Biblioteca Comunale “Principe di Villadorata Palazzo Nicolaci
9/22 Maggio “L’Unità d’Italia e le arti visive” Mostra didattica a cura del Liceo Artistico M.Carnilivari e Accademia Belle Arti Val di Noto G.A.N. – ex Collegio dei Gesuiti
10/31 Maggio
Collettiva d’arte varia dei NotArtisti a cura di V. Medica per NotArte Cortile ex Collegio dei Gesuiti
Studio Barnum – Via Silvio Spaventa, 4
11 Maggio/11 Giugno “DUE ANIME” - pitture di Svetlana Smyshlyayeva Palazzo Nicolaci di Villadorata
13/14 Maggio Mostra di pittura di “Pippo Ognibene” Androne Liceo Ginnasio A. Di Rudinì
13/15 Maggio
a cura del 4° Ist. Comprensivo “G.Aurispa”
del 2° Ist. Compr. “G. Melodia” Ass.ne Turistica Pro-Noto – Via Gioberti, 13
Mostra d’arte contemporanea e fotografia di Samuele Castglione – Valeria Santuccio Piazza XVI Maggio
“I dipinti” di Angelo Rullini Sala Gagliardi – Palazzo Canicarao
13/16 Maggio
Installazione di composizioni artistiche sui monumenti del centro storico a cura del Sindacato Prov.le fioristi Federfiori Confcommercio Siracusa
Mostra didattica sul loro restauro Sala degli Specchi – Palazzo Ducezio
14 Maggio Congresso Nazionale “ONAV” locali ex Convento SS. Salvatore
14/15 Maggio “Mariannina Coffa poetessa Netina” Mostra documentaria a cura dell’Archivio di Stato Palazzo Impellizzeri – 8,00/20,00
15 Maggio Dimostrazione di arte floreale a cura del Sindacato Prov.le fioristi Federfiori Confcommercio Siracusa Cortile ex Collegio dei Gesuiti
20/22 Maggio “2 Edilexpo di Noto” Fiera sull’edilizia ed artigianato Cortile esterno ex Collegio dei Gesuiti
Informazioni L’Assessore al Turismo Francesco Caristia Ass.to Turismo e Spettacolo 0931/896264 Il Sindaco Numero Verde: 800994462 Corrado Valvo www.comune.noto.sr.it
Si ringrazia la Consulta del Turismo
N.B. il programma potrà subire nelle date e orari variazioni che saranno tempestivamente comunicate tramite il sito web istituzionale
|