Login to your account

Username *
Password *
Remember Me

Create an account

Fields marked with an asterisk (*) are required.
Name *
Username *
Password *
Verify password *
Email *
Verify email *
Captcha *
Reload Captcha
Martedì, 26 Settembre 2023

Incoronata la Vergine del…

Lug 31, 2023 Hits:1707 Crotone

Rimini, ottimi i risultat…

Lug 26, 2023 Hits:1795 Crotone

Book Baby Boom, personale…

Lug 13, 2023 Hits:2267 Crotone

Book Baby Boom: Leggere C…

Giu 30, 2023 Hits:2516 Crotone

Portfolio Cafè, esposta p…

Giu 30, 2023 Hits:2569 Crotone

Book Baby Boom: partita l…

Mag 04, 2023 Hits:3470 Crotone

Al via il progetto Book B…

Apr 22, 2023 Hits:3989 Crotone

Il "Ciliberto" …

Apr 22, 2023 Hits:3889 Crotone

Un convegno sul Cristianesimo Siciliano

Un convegno sul Cristianesimo Siciliano, intitolato Formule, simboli, riti e luoghi sacri nel cristianesimo siciliano, avrà luogo, dal 23 al 24 Ottobre, presso il Museo Regionale Paolo Orsi a Siracusa.

Il Convegno, organizzato dal Centro Studio Ibleo, in collaborazione con la DeArte Edizioni e patrocinata dall’Assessorato ai Beni Culturali e dell’Identità Siciliana, dalla Pontificia Commissione di Archeologia Sacra, dal Museo Regionale Paolo Orsi e dal Consorzio Universitario Archimede di Siracusa, intende promuovere un dibattito sappia abbracciare il lungo processo di cristianizzazione dell’Isola.

L’obiettivo è di portare nella città di Archimede un nutrito gruppo di esponenti degli studi sul cristianesimo siciliano per discutere delle tematiche inerenti lo sviluppo del cristianesimo in Sicilia, focalizzando l’attenzione sulle origini del cristianesimo in Sicilia (I-II secolo), sugli sviluppi dello stesso dopo il Concilio di Nicea (III-IV secolo), l’epoca Medievale (V-XV secolo), della Riforma e dell’età Moderna (XVI-XIX secolo).

Il modello seguito è quello della “multidisciplinarietà” dove ogni disciplina accademica dialoga con le altre al fine di produrre una discussione aperta allo scambio di metodi, tecniche e solidali per la ricerca di nuovi percorsi di studio.

Si tratta di un grande evento scientifico nel quale diversi Relatori, provenienti da Università, Soprintendenze e Centri di Ricerca, apporteranno nuovi contributi, studi e scoperte, al fine di illustrare gli obiettivi raggiunti dalle varie ricerche di settore, presentando testimonianze inedite e confrontandosi sulle problematiche rimaste ancora insolute.

Pubblicità laterale

  1. Più visti
  2. Rilevanti
  3. Commenti

Per favorire una maggiore navigabilità del sito si fa uso di cookie, anche di terze parti. Scrollando, cliccando e navigando il sito si accettano tali cookie. LEGGI